AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Riproduzione batterica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=317454)

Ink 27-08-2011 14:20

fb74 lo studio che citi aveva molti limiti e molte carenze che sono anche state citate nello studio stesso, in primis il metodo di misurazione della concentrazione di batteri, che potrebbe aver portato a dei risultati completamente errati. Secondo, il numero del campione valutato è stato talmente esiguo che potrebbe avere ancor di più accentuato l'errore campionario, da sommarsi a quello di cui sopra.

Per quanto riguarda alimentare "la vasca" o solo i pesci c'è chi sostiene che ciascun metodo sia migliore dell'altro. Io credo che alimentando solo i pesci sia molto difficile avere un equilibrio tra organici ed inorganici tale da avere colori davvero belli.
Sicuramente la situazione più semplice, a mio avviso, è avere pochi pesci ed integrare con la necessaria quantità di cibo "per la vasca". Ci vuole comunque un occhio attento per capire quando e quanto alimentare perchè la maggior parte delle persone (sempre IMO) non capisce quando è ora di alimentare (o lo fa costantemente troppo, o tarda e fa danni perchè manca cibo) e soprattutto gli effetti sono molto a lungo termine, mesi dopo aver iniziato a dare e si protraggono anche mesi dopo aver smesso o ridotto.

Infine, in ogni cibo c'è carbonio, azoto e fosforo. La difficoltà sta proprio nel saper scegliere i cibi, le dosi e la frequenza per avere un corretto rapporto di questi tre elementi nell'acqua delle nostre vasche.

Benny 27-08-2011 16:28

Quote:

Originariamente inviata da ReefSystem (Messaggio 1061083205)
Ciao Benny,
in natura il Rapporto Redfield, potrebbe avere qualche tolleranza da zona a zona, e non ne sono poi tanto sicuro, ma concordo con te, che da vasca a vasca cambia. Il R/R esiste in ogni acquario, ma il problema e' che non e' in equilibrio, motivo per il quale, ci sono vasche che girano bene e vasche che girano male, il trucco sta tutto li'. Se riequilibrato, abbiamo gia' risolto buona parte dei problemi. Siccome so che tu sei un naturalista convinto, la contestazione potrebbe essere, se equilibrarlo in maniera naturale, o usando qualche prodotto. Poi se hai voglia di spiegarmi che c'e' un alternativa a questo, per far girare bene la vasca, mi farebbe piacere capirlo. Siamo qui per discuterne. ;-)

Ciao e grazie per la considerazione.....dunque in natura il rapporto cambia e eccome..ho letto l'articolo su Coralli che parlava proprio di questo rapporto tra C,N e P e che diceva l'enorme differenza tra zona a zona a anche nel nostro caso tra vasca a vasca...sottolineando come in molte situazioni di rapporto sballato la crescita di coralli pareva non risentirne..

quindi..la mia affermazione di non prendere come parametro fondamentale il rapporto Redfield...

però..in ogni caso preso in esame i valori erano bassissimi..non si parla di valori alti ma di rapporti di valori sempre bassi....
ok ??

da qui si evince che in vasca bisogna stare bassi....mooolto bassi...come in natura

la mia ricetta ?? beh se l'avessi l'avrei gìà raccontata..di certo...non uso forzatura chimiche..ma mi affido a schiumazione, luce, sabbia, rocce vive, rapporto acqua/abitanti e macroalghe....purtroppo la mia esperienza con metodi a proliferazione batterica è sempre stata negativa quindi.....

ReefSystem 28-08-2011 21:27

Scusate ragazzi, ma credo che ci sia un po di confusione con la storiia della riproduzione batterica. L'equivoco nasce proprio dalla terminologia. E' meglio mettere dei paletti per capire meglio, e fare un RESET per ricominciare. Altrimenti mischiamo discorso riproduzione batterica con colorazione coralli, che hanno un denominatore comune, ma anche molti altri motivi.

La riproduzione batterica, avviene nelle nostre vasche volente o nolente, nel senso che , chi non usa un metodo vero e proprio come nel caso di fb74, o il buon Benny o ancora Nessuno, ha comunque una riproduzione di batteri che si moltiplicano con cadenza costante, tranne qualche eccezione dovuta a motivi vari. L'alimentazione dei batteri tramite fonte di carbonio, avviene indirettamente tramite gli alimenti dei coralli, che poco o tanto lo contengono. Quindi e' sbagliato dire " io non alimento i batteri " con fonti di carbonio , piuttosto e' corretto dire, non uso un metodo a riproduzione batterica.

Appurato questo, i METODI A RIPRODUZIONE BATTERICA che noi tutti conosciamo, hanno il compito di alimentare i batteri per lo scopo principale di equilibrare il Rapporto Redfield. Quest'ultimo pur con pareri discordanti, e' il vero artefice dell'equilibrio della vasca.
Possiamo contestare che non e' naturale ( anche se non e' vero ) , che non sia giusto, oppure che la vasca con un sistema simile sia piu' soggetta a crolli, ma resta il fatto che cambia solo il modo, ovvero naturale vs artificiale, ma i batteri li alimentate comunque.

Per tornare in argomento e molto in sintesi :

Nessuno
Nello Zooplancton, che probabilmente sara' Kent, hai fonti di carbonio.
Non so cosa intendi che i colori sono sempre rimasti uguali, ma potrebbe essere anche un segno negativo, come positivo. Alcuni coralli sotto le 150 watt non hanno variazione di colore, ma lo hanno sotto le 250 o 400 watt.
E' vero che si possono dosare altre fonti di carbonio tipo la vodka, ma sono sei sistemi a rischio.

Savo69
Paolo, il Zeovit e' un metodo eccezionale ma per chi ha manico, ed e' indispensabile saper capire come reagisce la vasca. Motivo per il quale, ad alcuni salta, mentre alcuni hanno vasche stupende.

fb74
Non devi alimentare tutti i giorni con il ReefBoster, ma devi trovare un alimento alternativo, da dare a giorni diversi. Il reefbooster andrebbe dato una volta la settimana.
E' meglio alimentare poco e' costantemente i coralli, piuttosto che a giorni alterni. In mare c'e' sufficienza di cibo, per cui i coralli mangiano sempre.
Scuotendo la zeolite spesso, alimenti i coralli, ma asporti anche fosfati.
Una alimentazione con cibo di soli pesci, non e' sufficente ad alimentare i coralli, per il semplice motivo che come dare pasta al pomodoro tutti i giorni, e comunque non e' appurato che con questo sistema si riesca veramente.

Ink
concordo in pieno con quello che hai detto.

Benny
Scusa , forse mi sono spiegato male in merito al R/R, ma non volevo mettere in dubbio quello che avevi letto, semplicemente quello che hai confermato, e' cioe' si parla sempre di valori bassi.
Concordo con te che servono valori bassi, e che la variazione del rapporto, puo' non influire sulla colorazione, ma qui andremmo su un'altra discussione, ed e' gia' e' complicata questa. ;-)

LukeLuke 29-08-2011 00:00

Quote:

Originariamente inviata da ReefSystem (Messaggio 1061088060)
Una alimentazione con cibo di soli pesci, non e' sufficente ad alimentare i coralli, per il semplice motivo che come dare pasta al pomodoro tutti i giorni, e comunque non e' appurato che con questo sistema si riesca veramente.

bè mica tanto... da quanto ne sò è il metodo zucchen... ;-)

fb74 29-08-2011 11:40

..se non ho capito male nella confusione del post,il mio sistema di gestione "x" è una sistema a riproduzione batterica quindi se continuo a dosare cibo per coralli ricco di fosforo,azoto e carbonio,integro settimanalmente macro elementi (fluoro,potassio,boro e ferro) e continuo a scrollare la zeolite diciamo un paio di volte sl giorno con flusso lento di passaggio potrei arrivare ad ottenere dai coralli colorazioni molto buone.
Credo che il discorso colori-gestione vasca sia collegato nel senso che sapere che partendo da un berlinese classico si può arrivare ad avere colori molto buoni pur non spendendo molti soldi in bocciette ma solo con la conoscenza tecnica e biologica del sistema mi sembra un discorso che può interessare ai più..
Tornando al discorso alimentazione vorrei conoscere la vostra opinione in merito a quanto citato da reefsystem riguardante l'alimentazione tramite lo scarto dei pesci;si può ottenere una buona moltiplicazione batterica solo con lo scarto dei pesci??(a prescindere dell'alimentazione ai coralli che sarebbe sempre e solo quella..) e se si bisognerebbe allora trovate un'equilibrio tra pesci-vasca e tecnica?? Ma poi con troppa popolazione ittica non aumenterebbe l'organico???

Buran_ 29-08-2011 12:07

forse, come ha detto ReefSystem, la confusione nasce sulla temrinologia.... tutti abbiamo in vasca riproduzione batterica, i cicli di replicazione mi pare che siano sull'ordine delle decine di minuti... forse quando usiamo il termine sistemi a riproduzione batterica dovremmo fare riferimento a sistemi/metodi di gestione che hanno lo scopo di avere la colonna d'acqua come "filtro" aggiuntivo oltre le rocce... tanta riproduzione batterica in acqua per avere poi tanto asportato da una schiumazione molto bagnata ... è così o sbaglio?

Ink 29-08-2011 12:31

luca, tu lo sai quanta roba da zucchen senza dirlo? Lo dice lui stesso che ne prova di roba senza scrivere....

LukeLuke 29-08-2011 12:34

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061088865)
luca, tu lo sai quanta roba da zucchen senza dirlo? Lo dice lui stesso che ne prova di roba senza scrivere....

allora è un cassaro :-D :P

riky076 29-08-2011 13:01

seguo...

PinkFloyd 29-08-2011 13:02

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061088826)
forse, come ha detto ReefSystem, la confusione nasce sulla temrinologia.... tutti abbiamo in vasca riproduzione batterica, i cicli di replicazione mi pare che siano sull'ordine delle decine di minuti... forse quando usiamo il termine sistemi a riproduzione batterica dovremmo fare riferimento a sistemi/metodi di gestione che hanno lo scopo di avere la colonna d'acqua come "filtro" aggiuntivo oltre le rocce... tanta riproduzione batterica in acqua per avere poi tanto asportato da una schiumazione molto bagnata ... è così o sbaglio?

Purtroppo non si puo' dare un metro neanche qui.
Ci sono vasche con pochi pesci e pochi coralli altre molti coralli e pochi pesci altre ancora molti di entrambi.
Capisci che non si puo' dare una "ricetta"....
C'è sempre da guardare e capire la vasca.

Post interessante conumque #25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07890 seconds with 13 queries