AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   allestire un 240x60x70 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316815)

edous 13-08-2011 10:21

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061065331)
Penso che 3/4 HQI da 150W siano ampiamente sufficienti. Dai un'occhiata al primo grafico di questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167825 , come vedi anche Amano, per vasche della capacità della tua, resta sui 0,5W/l ed anche meno (e non credo proprio sia per economia :-))) Comunque potresti sempre realizzare un'illuminazione mista HQI/T5.
Guarda qui come si possono utilizzare HQI industriali http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=170

Per le temperature: con 22/23° trovi già uno sterminio di piante/pesci che sono a loro agio ;-)
Non credo sia praticabile mettere uno o più cavetto riscaldanti, sarebbe meglio mettere una serpentina in cui far scorrere acqua calda all'esterno, sotto alla vasca. Ovviamente la portata e/o la temperatura dell'acqua calda dovrà essere pilotata da un termostato in vasca.

Grazie Federico, infatti mi confermi quello che pensavo anche io...bisogna avere un certo quantitativo di luce per garantire il metabolismo anche alle piante più esigenti, ma il solito rapporto w/l è da prendere molto indicativamente! Ho appena parlato con la persona che mi deve fare i lavori nella taverna dove andrà l'acquario e mi ha detto che si può tranquillamente realizzare una cosa carina con 4 x 150w hqi più 4 oppure 8 T5 da 54 da distribuire per la lunghezza ed integrare il cono di luce...;)

danny1111 13-08-2011 18:12

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061065331)
Penso che 3/4 HQI da 150W siano ampiamente sufficienti. Dai un'occhiata al primo grafico di questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167825 , come vedi anche Amano, per vasche della capacità della tua, resta sui 0,5W/l ed anche meno (e non credo proprio sia per economia :-))) Comunque potresti sempre realizzare un'illuminazione mista HQI/T5.
Guarda qui come si possono utilizzare HQI industriali http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=170

Per le temperature: con 22/23° trovi già uno sterminio di piante/pesci che sono a loro agio ;-)
Non credo sia praticabile mettere uno o più cavetto riscaldanti, sarebbe meglio mettere una serpentina in cui far scorrere acqua calda all'esterno, sotto alla vasca. Ovviamente la portata e/o la temperatura dell'acqua calda dovrà essere pilotata da un termostato in vasca.

Con tutto il rispetto per la tua esperienza ma non credo che addirittura 3 hqi da 150W possano bastare per una vasca del genere con pretese del genere. Stiamo parlando di farci un iwagumi, credo con piante molto esigenti (pratini presumo) per cui a mio modestissimo parere, 3 hqi sono insufficienti. Con 4 saresti al limite proprio.

Hai detto che Takashi Amano si mantiene su 0,5 w/L per allestimenti simili. Perdonami ma stai parlando, appunto, di Takashi amano :-)). Con tutto il rispetto per Edous ma credo sia meglio preparare al meglio il tutto. Anche perchè rinunciare a 150W per la logica del risparmio, in un vascone del genere che porta una grossa spesa.......non mi sembra il caso, soprattutto per (mi ripeto) l'allestimento che ha in mente.

Ho visto pratini con poca luce allestiti da Oliver Knott...ma meglio se lasciamo perdere.
E' vero anche che la misura del wattaggio su litro è molto indicativa e non si può pensare che sia quella la regola base per preparare un plantacquario (parlando di illuminazione) però rende l'idea.

Un mio amico su un 700 litri lordi ha 2 hqi da 150 e ci fa crescere, stentando, cryptocorine, sagittaria, microsorium e vallisneria.....E sto parlando di una vasca che è 170*60*70......

:-)
Poi magari mi sbaglio eh

edous 13-08-2011 20:47

Traanquilli, l'illuminazione definitiva sara 4x150w hqi e 8xt5 distribuiti su tutta la lunghezza della vasca, faró accensioni separate per i neon, quindi potró gestire al meglio tutto quanto, ti dico peró che anche secondo la mia esperienza Federico ha ragione, non ci si puó limitare al semplice rapporto w/l! E in certi casi, anche e soprattutto su vasche molto grandi, si riescono a far crescere bene pratini anche con meno di 1w/l..poi vedremo, una volta allestita la 'vaschetta' chi avrà ragione! Ovviamente sarete tutti invitati a cena ;)

Federico Sibona 14-08-2011 08:42

C'è anche da dire che i W/l, con tutte le approssimazioni del caso, sono stati messi a punto per illuminazione fluorescente ;-)

edous 14-08-2011 09:45

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061066380)
C'è anche da dire che i W/l, con tutte le approssimazioni del caso, sono stati messi a punto per illuminazione fluorescente ;-)

Esatto! E sappiamo tutti che c'è una grande differenza di penetrazione a seconda del tipo di lampada...

edous 23-08-2011 16:51

Ecco qui, avendo un po' di dimestichezza con autocad ho fatto il progettino di come dovrebbe venire finito l'acquario, ovviamente la foto che ho messo non è la foto del layout definitivo che sarà molto diverso...
Sto decidendo gli ultimi dettagli per quanto riguarda l'illuminazione, la vasca sarà aperta, infatti per quello il disegno non fa fede..

http://s2.postimage.org/20akvp2xw/progetto_acquario.jpg

scriptors 23-08-2011 20:47

Bello, vedo un po 'problematica' la cascatella dentro casa per via dell'umidità #24

Brendan 23-08-2011 21:31

Se lo fai giuro che vengo a trovarti e ti porto fuori a cena! :)
Grande progetto seguo con molto interesse!

edous 23-08-2011 23:44

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061079179)
Bello, vedo un po 'problematica' la cascatella dentro casa per via dell'umidità #24

Ti riferisci all'evaporazione o per l'umidità che genererebbe nell'ambiente? Perchè ho preso in esame qualche fattore anche considerando l'ambiente dove andrà posizionato (una SPA). In ogni caso, la quantità d'acqua della cascatella sarà modesta e a temperatura ambiente, così da minimizzare l'evaporazione. Poi in corso d'opera, se vedo che la cosa si fa complicata, posso eliminare la cascatella e lasciare soltanto il ''giardino zen'' ai lati e sotto la vasca...ovviamente garantendo un minimo di accessibilità ai vani sottostanti.

scriptors 24-08-2011 08:48

Per l'umidità ambientale, quindi possibili muri neri, rigonfiamenti dell'intonaco ecc. ecc.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07848 seconds with 13 queries