![]() |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Ho veramente poco altro da aggiungere rispetto a quello che hanno già ampiamente espresso Marco, Patrick e Marzo...tutto secondo me dipende da quanto siamo VERAMENTE interessati al benessere dei nostri inquilini, e quanto invece dipende dall'estetica e dal nostro gusto.
Vi faccio un esempio "canino" di quello che intendo: oggi ho visitato un negozio di una famosa catena di prodotti per animali, e ho visto una cosa secondo me allucinante, un "sasso" di materiale ignoto da mettere nell'acqua del proprio cane per renderne le urine meno acide e non causare più quelle antiestetiche macchie di erba secca in giardino (questa era la didascalia del prodotto)...ma ci rendiamo conto???? Personalmente credo che nessun pesce d'acquario, a parte forse i Balitoridi, si meriti di ricevere sulla testa 50.000 watt di luce...ma è una mia opinione:-) |
adesso la dico grossa... :-D visto che le vasche "vere" sarebbero solo quelle che riproducono in modo fedelissimo il biotopo (acque scure, poche piante ecc) come mai non ci sono nelle cosiddette "vasche del mese"??? (non linciatemi :-D ) Cmq non mi dispiacerebbe creare una vasca per il biotopo dei corydoras debita alla loro riproduzione ma se faccio una cosa del genere stavolta mi cacciano di casa :-D
|
... vasche del mese così le aspetto come l'acqua nel deserto, ma se non me le postate nella sezione mostra descrivi come faccio!!!!
|
si effettivamente hai ragione pure te... #24
|
Urka!!!.....bellissimo post, era da un pò che non sentivo post così "sentiti" (scusate il gioco di parole) :-))
Stavo iniziando a pensare che Luca_fish12 ed io fossimo gli unici estimatori di vasche low :-D........scherzi a parte dopo un pò di esperienze ho iniziato a cogliere il fascino di vasche monospecifiche con 0,2w/l, sciafile e a crescita emersa.......come ha detto qualcuno si nota proprio che molti pesci non gradiscono "luce da stadio", i comportamenti cambiano (anche drasticamente). I Gimnocorimbus, ad esempio, sfoggiano un nero così intenso che non vedi in negozio e in vasche molto illuminate, anche i "bistrattati" carassi si muovono di più e stazionano volentieri in tutte le parti della vasca. Sono acquari che "vanno da soli"....non ti resta altro che i cambi #36# Alla fine, come già detto da molti, la cosa importante è creare una vasca "consapevole" sia essa di pesci o piante e cercare di anteporre il loro benessere al nostro puro piacere estetico. |
Mettetemi anche me nella lista degli estimatori della vasche semplici, senza protocolli di fertilizzazione giornaliera e luci sopra i 0,8 e fondi particolarmente sofisticati e costosi.
Sono orientato per vasche tranquille e naturali, anche se non sono un biotopo esatto esatto. |
ecco malù hai detto la parolina magica... l'acquario cmq sia deve essere "consapevole"!
|
Dicendo la mia ragazzi...io dedico un 200 litri ad un solo pesce, ho un solo neon da 30w (capite la difficoltà di allevare piante con questa poca luce), non si può certo dire che abbia una "bella vasca" però il mio pesce è sanissimo e cresce molto bene, ed è quello che mi interessa perchè amo questa specie. Molti parenti/amici mi chiedono perchè non metto tanti pesci colorati o perchè non allestisco meglio la vasca, ma l'acquario è mio, lo curo io e il mio interesse va sulla salute del mio pescione :D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl