![]() |
la stò già usando in parte .. comuqnue 190ms kH 0.3 e gH 1.4 circa temp 30 circa ( solo con batteri fino ad ora sono arrivato pH 6.1 e stà continuando a calare .. vedremo )
|
Per me e la soluzione migliore. L'unica cosa che pensieri e centralizzare tutto per semplificare la gestione, leggersi fishroom.
|
he ma cosi facendo si trascura la problematica dei vari parassiti, della impossibilità di fare cure mirate, della impossibilità di gestire vasche distinatamente ecc..
|
Lo so era solo un opzione, se per te la cosa e più gestibile cosi, ben venga.
|
Quote:
|
Con quell'acqua di rubinetto il discorso cambia, infatti il dubbio che avevo era proprio questo visto che non conoscevamo i valori.
il problema direi che diventa solo il consumo di torba (o sostanze simili), con la sola attività batterica non credo riesci a farci granchè #24 (diciamo la sola nitrificazione può aiutare ma non credo basti ... sempre ammesso di riuscire a far partire i filtri interni con ceppi batterici che nitrificano con quel pH) Pensandoci potresti fare una vasca a parte in cui avere l'acidificazione dell'acqua tramite decomposizione organica, ma ci vorrebbe tempo per farla partire e probabilmente non arriveresti a pH bassi, e quindi con una pompa mandare da questa vasca l'acqua verso tutte le altre, in modo da avere un cambio continuo per l'abbassamento dei nitrati nelle vasche con pesci. Troppo pieno sulle altre vasche che poi finisce nell'orto. #24 EDIT: ci stavo rimuginando sopra ... Con quel KH probabilmente la cosa funziona ma servono necessariamente i tamponi dati dalla torba o simili ... insomma acidi umici Una cosa economica potrebbe essere trovare qualche albero idoneo (leggiti il topic nella sezione Approfondimenti Dolce) che ti dia foglie o altro 'gratis' e quindi preparare un bel vascone pieno di tale materiale organico da far decomporre. |
ma gli elementi umici cosa fanno ? è vero che abbattono la carica batterica come il pH basso?
|
No formano sistemi tampone stabilizzano il ph, anche se il kh e basso.
I batteri in ogni caso fanno fatica a svilupparsi in ambiente acido, vale sia per i batteri cattivi che per quelli del filtro, sembra in oltre che hanno una azione protettiva della mucosa dei pesci. |
Quote:
Nutrimento,substrati, e spazi. Cosa intendi per proliferazione esponenziale. La proliferazione batterica è esponenziale di per se ma arriva a un punto che si ferma. Cosa limita la crescita? oltre ai fattori chimico fisici devi tenere anche conto di spazio, nutrimento. Se tu hai una vasca o 10 vasche che producono tot carico organio si svilupperanno totcolonie per metabolizzare tot carico organico. Viceversa se tu hai una cloaca e filtri con un pratiko 200 i batteri hanno a disposizione quintalate di nutrimento ma a un certo punto non hanno più spazio per riprodursi e metabolizzeranno materiale proporzionato alla loro quantità... con solo la nitrificzione il pH non lo abbassi. Prova con la fermentazione, i lieviti fanno miracoli(è una battuta) Se abbassi troppo il pH la nitrificazione comunque rallenta perchè i ceppi adepti lavorano in un range ideale tra pH 6 a 9 (esempio i nitrosomonas), mediamente quindi il range ottimale è basico. Sinceramente non ho capito perchè vuoi spingerti a pH estremi. Se è per un discorso di selezione dei patogeni devi tenere conto anche che i pesci se abituati a non entrare in contatto con determinate specie batteriche non avranno la possibilità di formare anticorpi e quindi basta solo uno spostamento, un inquinamento qualsiasi ( anche batteri patogeni accidentalmente messi in vasca con mani o cibo) e rischi patologie. Forse Scriptors e Agro avranno capito il motivo di questa discussione... io sinceramente no. Cortesemente ti chiederei di farmi inquadrare il discorso. L'ultimo post sembra addirittura che allevi in serra i discus per avere acqua concimata da annaffiare l'orto...e dopo gli ultimi casi di E.coli hai paura di mangiare l'insalata del tuo orto? Oppure, attento perchè rischi il ban, non è proprio un hobby e allora modifica la posizione sul profilo. Non ho capito, i discus stanno in acqua di rubinetto con valori osmotici?, E vuoi metterli a pH 5 per avere acqua da concime a questo ph? bhoooo Non sto facendo polemica, ma non capisco davvero nonostante stia seguendo questo thread dall'inizio. Fammi capire perchè il problema pH =5 batteri si o no? Ma hai un impianto a batteria? Sto zitto e mi metto alla finestra con ilVanni che è meglio Ciao |
cioè non ho capito bene se vuoi delle risposte o vuoi solo stare ad ascoltare ??
comunque per la torba stò sperimentando... ora ho un cubo a pH 6.0 con torba mentre con solo batteri è 5.9 ( ma da questa mattina ) già ieri era 6.2 ma gli elementi umnici cioè sono composti organici ? e come funzionano? cioè hanno determinate configurazioni molecolari, o è un nome generico come dire fertilizzanti? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl