AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=65)
-   -   Ancora odinium (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315039)

GROSTIK 04-08-2011 11:18

solitamente si consiglia anche abbassare ma quando hai un infestazione pesante non porta nessun beneficio concreto ;-)

sendy 04-08-2011 11:21

inn pratica ci sono poche speranze per gli animali più deboli.ora spero con la uv ma orami alcuni non mangiano molto e pescarli nn so se riesco o convenga

GROSTIK 04-08-2011 11:37

pescare pesci per metterliin una vasca di quarantena per un trattamento mirato .. può essere considerato l'ultimissima spiaggia ..... può andar bene oppure si da il colpo di grazia se il pesce è compromesso in maniera definitiva....
l'importante è capire la causa del problema (inserimento sbagliato eccessivo stress in vasca), lavorare per migliorare l'ambiente per evitare che si ripresenta in futuro un problema del genere .... ;-)

Maurizio 77 04-08-2011 13:00

Sendy con la UV non risolvi nulla, se la malattia e già molto avviata. Io la tengo accesa quasi sempre e sin dai piccolissimi puntini ai pesci, ora 24/24h... anche i pesci più forti li sta attaccando..
dopo che ha sterminato inpiu grandi e deboli...

Vorrei ora dei consigli da Grostic come, all' inizio del topic, si parlava di smantellare la vasca, per tentare di far morire questi maledetti parassiti.
E necessario togliere e risciacquare la sabbia del fondale, togliendo prima rocce e coralli ovviamente, o i parasiti si attaccano anche a rocce ecc....??

Abra 04-08-2011 13:13

Camillo nel caso mi correggerà.....ma a memoria non vivono se non ci sono pesci,quindi sarebbe utile al massimo togliere tutti i pesci e lasciare girare la vasca senza per 60 giorni, però ripeto vado a memoria #13
Posso chiederti che iodio e quanto ne dosi ?

GROSTIK 04-08-2011 13:23

prima di fare un operazione così traumatica come la sterilizzazione dell'intera vasca ...... per debellare il parassita elimina l'ospite (i pesci) ... solitamente visto il ciclo vitale in 30-40 gg senza ospiti dovresti risolvere il problema senza smantellare tutto .....
risulta utilile l'utilizzo di uv/ozono e magari di filtri molto fini sui 5micron (filtri a diatomee) non indispensabili ma utili ....
naturalmente questo periodo di pulizia sistemerebbe la vasca ma non ti tiene al sicuro da eventuali inserimenti a rischio (pesci non idonei non quarantenati pesci stressati)
:-)
-----
abra mi ha anticipato :-))

dhave 04-08-2011 13:48

Incrocio le dita... oggi stanno meglio, dieta a base di artemie e spinaci in quantità.

Comunque le ho sentite tutte al riguardo... qualcuno suggeriva che gli stessi coralli facciano da prevenzione/cura nutrendosene. E' vero questo?

Personalmente non conto di usare medicinali ne dosare prodotti in vasca, sopratutto perchè alcuni pesci vengono stroncati nel giro di un paio di settimane mentre altri non mostrano alcun sintomo. Non vorrei che la cura peggiorasse la salute dei "sani".

Quanto all'inserimento di pesci quarantenati... ho inserito un pesce in salute nella vasca dei coralli del negoziante da parecchi mesi... ha scatenato la seconda ondata. -28d# ...

Supercicci 04-08-2011 13:49

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061052882)
Camillo nel caso mi correggerà.....ma a memoria non vivono se non ci sono pesci,quindi sarebbe utile al massimo togliere tutti i pesci e lasciare girare la vasca senza per 60 giorni, però ripeto vado a memoria #13

e vai giusto, senza pesci non sopravvivono, il problema è che vengono reimmessi facilmente

DanyVI76 04-08-2011 20:34

Ho letto tutto il 3D e mi spiace di leggere di questi disastri, in effetti questi due parassiti (cryptocarione e oodinium) sono molto insidiosi e difficili da debellare senza l'ausilio di trattamenti mirati, ad ogni modo, se posso dare un'aiuto lo faccio volentieri e quindi vi dico la mia.
Per dirla in maniera semplice e capibile, questi due parassiti sono presenti "sempre" nell'epidermide del pesce. Restano inerti al di sotto dello strato di muco protettivo che li trattiene dal riprodursi e proliferare.
Se il pesce subisce uno stress spesso riduce lo strato di muco che lo protegge e funge per lui come uno scudo e subito questi parassiti iniziano il loro ciclo riproduttivo e quelle che vediamo come puntini bianchi, non sono altro che cisti da cui, una volta mature, se ne libereranno anche migliaia. Ovvio che i pesci non in perfetta forma ed in più, le ridotte dimensioni della vasca (di fatto nelle vasche da oltre 1500 lt difficilmente il rilascio di qualche ciste dà inizio ad un'epidemia) sommate alla gran quantità di parassiti che si moltiplicano ogni giorno, danno il via ad una vera infestazione che porta ad ammalarsi anche i pesci che tenevamo in vasca da lungo tempo.
Avere una vasca ben popolata di coralli e ricca di benthons (quindi ben matura e per me si intende oltre i 12 - 15 mesi) riduce il rischio di infestazioni in quanto i parassiti che sono dei protozoi ciliati, con buona probabilità, vengono predati prima di riuscire ad attaccare un nuovo ospite.
C'è da dire poi che osservazioni accurate dei pesci ogni giorno, soprattutto a luci appena accese (è noto una relazione tra l'abbassamento del Ph e l'aumento degli attacchi dei parassiti sui pesci), prevengono le infestazioni dandoci modo di intervenire tempestivamente con il rimedio canonico di integrazioni quotidiane di succo d'aglio e vitamine nel cibo ed anche direttamente in acqua, iodio e vitamina C ovviamente solo in acqua (non dimenticando di sovralimentare i pesci). Questo rimedio mira quindi a rinforzare i soggetti in maniera che siano loro a ripristinare le condizioni per non essere più esposti ai parassiti e soprattutto prevenendo gli effetti secondari che questi portano, di fatto, il più delle volte, per non dire sempre, non sono i protozoi ad uccidere i pesci, ma le infezioni batteriche secondarie che attaccano i pesci trovando strada spianata dai buchi sull'epidermide creati dai protozoi.
Io, da ex negoziante ed appassionato da ormai più di 20, con questi parassiti mi ci sono trovato e mi ci trovo di fronte molto spesso ma raramente ho avuto effetti disastrosi.
E' chiaro quindi che il rimedio aglio-vitamine e iodio ha senso solo come prevenzione ed io la metto sempre in atto per una ventina di gg quando inserisco un nuovo soggetto che non posso quarantenare e come cura di casi non gravi e quindi escludendo le infestazioni pesanti.
Per le infestazioni pesanti le cose da fare a mio avviso sono solo due; la prima è lasciare i pesci in vasca, continuare con la sovralimentazione e la cura aglio-vitamine e iodio e sperare che qualcuno sopravviva mentre la seconda, avendone la possibilità, è munirsi di una vasca di quarantena dove poter curare i pesci in maniera mirata e quindi usando prodotti chimici come il famigerato rame che però, se ben usato, è rapido nella cura e non porta alcun danno.
La vasca di quarantena sarà una vasca sui 60 o 70 lt, biologica ed avviata da almeno un paio di mesi e con una densità piuttosto bassa attorno i 1020, per curare i pesci si può usare il rame come dicevo, ma bisogna assolutamente munirsi di un valido test per misurarne la concentrazione e quindi o si ha un fotometro o si ha un MerK, altrimenti lasciate perdere il rame!!!
Ad ogni modo io ho sempre ottenuto ottimi risultati esponendo i soggetti da quarantenare a dosaggi minimi 0,12 mg/lt e nei casi peggiori, crescenti nei giorni fino alla concentrazione di 0,16/0,18 mg/lt ed arrivato a questa concentrazione smettendo l'integrazione e lasciando che l'ossidazione naturale faccia il suo corso per circa 20 - 22 gg (periodo di incistazione del parassita) per poi filtrare con carbone il rame residuo.
Pesci che ho curato in questo modo mi sono vissuti a lungo (anche 15'anni) e quindi non credo che uno o due trattamenti di questo tipo facciano danni irrimediabili mentre sono fermamente convinto che superare le concentrazioni ed i tempi che ho indicato, pregiudichino irrimediabilmente le funzionalità del fegato dei pesci portandoli nel medio breve termine alla morte.
Detto questo, visto che qualcuno ha scritto che il cambio dalla vasca di quarantena alla vasca di destinazione riporta al'uscita di parassiti, posso dire il mio metodo che non mi ha mai dato questo problema.... A prescindere che un pesce curato, lo considero quarantenato dopo 3 o 4 mesi che lo tengo nella vasca di quarantena, ben alimentato ed abituato a mangiare di tutto, il problema del cambio di vasca quindi non si pone poichè durante la quarantena, i cambi d'acqua che faccio, li faccio riutilizzando l'acqua della vasca principale che solitamente, essendo una vasca di coralli, avrà nitrato appena presente e sarà solamente povera di Ca e Mg, elementi di relativa importanza per i pesci, basterà comunque integrarla con iodio ed un po' di oligoelementi al massimo....in questa maniera, nell'arco di pochi cambi avrò portato gradualmente il pesce alla più elevata salinità della vasca principale e poi, nei mesi, la vasca di quarantena avrà prettamente le stesse condizioni della vasca principale.
Concludendo questo mio prolisso intervento e sperando di non aver scritto qualche stupidaggine (al massimo se c'è qualche biologo o patologo mi corregga volentieri :-) ), io resto dell'idea che è possibile prevenire queste "infestazioni" iniziando la cura naturale (sempre aglio iodio etc.....) da subito se non prima dell'inserimento di nuovi soggetti, cercando di non avere fretta nell'inserire pesci ed aspettando, quanto meno per i più sensibili, che la vasca sia molto matura e ben popolata di coralli e soprattutto, non dimenticando che ci sono comunque pesci, come ad esempio l'Acanthurus Nigricans e l'Achilles, da lasciare a chi possiede vasche enormi o una grande esperienza.
Daniele :-)

sendy 04-08-2011 20:47

situazione estrema.il bagno in acqua dolce? per quanto tempo o basta scuoterlo un po di volte?
------------------------------------------------------------------------
i puntini piccoli e tantissimi sono odinium?
------------------------------------------------------------------------
essendo una questione di pelle e muco i prodotti tipo aquasafe che proteggono possono aiutare


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11605 seconds with 13 queries