![]() |
Clicca per vedere il video su YouTube Video
due giorni dopo Clicca per vedere il video su YouTube Video giusto per capirci :-)) saluti -28 |
Bei video, ma sono copepodi?
Io ho preparato una vaschetta da 8 litri con gli isopodi, gli ho buttato dentro una manciata di zeolite vecchia e un pò di detrito aspirato dalla sump, ho inserito una 30ina di esemplari, ora la vaschetta gira da 9 giorni e sembra che aumentino, ce ne sono molti piccoli... in compenso sono spuntanti anche molti copepodi che probabilmente ho aspirato involontariamente. Adesso resta il problema di come fare a catturarli per somministrarli in vasca... aspirarli con il tubicino da aeratore è una vitaccia perchè si aggrappano al vetro e al substrato e sono velocissimi a scappare!! |
io vorrei provare con una vaschetta a riprodurre i copepodi come devo fare premetto che non ho mai fatto nulla apparete allevare fito e rotiferi qualche cosiglio per partire???
|
si ci sono 3- 4 tipi di copepodi e altra robaccia varia.. 2- 3 tipi di rotiferi qualche flagellato qualche ciliato...
Per gli isopodi speriamo che crescano bene! non ne ho mai fatti ancora e le volte che ho provato non ci sono riuscito.. mi piacerebbe provare anch'io ma nelle mie vasche non ho ne loro nè i misys Shaun se vuoi,puoi isolarne un ceppo dalla vasca(qualche femmina con le uova) e nutrirli con il fito sperando che ti partano,noi abbiamo isolato quasi tutte le colture che abbiamo ora cosi... Senno te ne posso spedire un pò ma mi pare che ti avevo risposto in mp a proposito...? Domani posto un video o una foto del mesocosmo dei rotiferi...oggi abbiamo fatto una raccolta ed era una goduria... #19 -28 |
Partito ieri con i rotiferi.....mi avete fatto tornar la voglia:-D
|
hehe#18 io devo aspettare di avere un po piu di caldino in garage...ma partiro pure io cosi allevo un po di pagliaccetti...#18
------------------------------------------------------------------------ nvok si si mi avevi risposto in mp quasi quasi ci provo pure io.. in tanto mentre arriva un po di caldo mi preparo con la nursery fatta a dovere.. |
Davvero i miei complimenti.....sei troppo bravo....
|
Ciao,
io mi stò attrezzando in merito, al momento ho fatto partire due culture di nannochloropsis ma ho intezione di aggiungere anche altri tipi di fito, lo scopo finale sarebbe arrivare ai mysis, oppure anche copepodi se abbastanza grandi. Che tipo di copepodi sono quelli riprodotti ? o almeno che dimansioni hanno ? Esperienze su gammarus ? bye ------------------------------------------------------------------------ Ho comprato (su consiglio di esperto) questo libro, sembra essere uno dei riferimenti per queste tematiche. Plankton culture manual |
Quote:
|
Ciao ragazzi sono molto contento di vedervi interessati #70
Jean grazie molto dei complimenti...spero ancora che questa splendida passione diventi il mio lavoro :-) Di gammarus ne ho tenuti qualche volta nel sistema del mesocosmo ma si mangiano la qualsiasi e le colture non resistono a lungo con loro dentro... In più,i miei pagliacci non li mangiano e non li mangiavano neanche gli pterapogon quando li avevo,quindi non avendo nessuno a cui darli, ho smesso di tentare. Comunque vedo che crescono in buon numero sulllo scrubber di una delle mie vasche e se non li tolgo iniziano a farmi i buchi nell'alga... Calcola che lo devo pulire ogni settimana quindi volendo eventualmente si potrebbero raccogliere al momento della pulizia.... I copepodi che alleviamo principalmente sono harpaticoidi taglie degli adulti intorno a 1,0 - 1,5 mm (femmine con uova,maschi più piccoli) ma ne esistono un infinità di tipi! Mi sembra che tu sia però interessato a roba più grossa,hai valutato loa coltura di isopodi? Non ne ho esperienze a riguardo,ma potrebbe essere una buona strada,ho visto che molti pesci se ne nutrono voracemente se ne hanno nella vasca... per il misys, ho visto delle colture con vasche separate per adulti, giovanili e nauplii. Avevano dei sistemi con dei filtri che permettevano il passaggio delle uova e dei giovanili trattenendo gli adulti per sezioni di taglia. In tutti i sistemi che ho visto era più o meno questo lo sbattimento massimo:separare adulti e giovanili (chi in un modo chi in un altro) per evitare il cannibalismo. La separazione implicava anche diversi tipi di alimento per i due sistemi,dovuti alla differenza di taglia e metabolismo. Sembra uno sbattimento ma dopotutto è fattibile e può dare i suoi risultati....chi prova?! :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl