![]() |
purtroppo è mancata qualche mese fa..per me è un corallo impossibile...
|
Quote:
per l'appunto quello che dici evidenzia lo scopo di questo post, devi snaturare la gestione naturale nel dsb per ottenere i colori acidi-pastello... lo stato naturale è dunque quello visibile nei nostri dsb? |
Quote:
..non sono d'accordo,le acropore (tantissime e molto colorate..) viste in immersione in Mar Rosso erano a profondità variabile da 3m a 20m. Quelle a 3 metri erano di un bel azzurro,un rosso vivo e la luce espressa in gradi Kelvin alla profondità di 3m è di circa 9000-10000k quindi non è corretto quello che hai detto. Dimenticavo il colore delle acro sopra descritte non aveva niente a che fare con vasche da me personalmente viste gestite con sistemi a riproduzione batterica. Tornando in tema ripeto, che avendo in vasca cibo ed organico a sufficienza per alimentarsi in modo corretto il corallo avrà il giusto rapporto di zooxantelle.(IMHO) |
Quote:
|
Quote:
non ce l ho con te.. ma a me sembra che tu sia convinto delle tue posizioni ...e li ti sei fermato a) ma chi ti ha detto che in natura i coralli sono tutti marroni? chiedi a zukken o ad auz.. http://i418.photobucket.com/albums/p...2/DSCN0306.jpg e potrei postarne altre decine...ma non tedio otre b) ma cosa pensi ci sia di naturale in 5 vetri con un aggeggio per le bolle in sump e uno per il calcio? |
sono d' accordo con oceanooo in natura altro che coralli marroni #17 se mettiamo quell' acropora azzurra sotto una plafo con i superattinici sai che spettacolo #19
fb74 comunque non è la stessa cosa, la luce che hanno i neon attinici sono studiati proprio per fare risaltare il colore dei coralli, quindi comunque in vasca sembrano + colorati che in natura IMHO ------------------------------------------------------------------------ Quote:
comunque bella la nuova firma :-)) quà a palermo non si dice tamarri ma scafazzati, quindi tu oggi diventi lo zucchino scafazzato che detto così prende tutto un altro significato #18#18#18#18 |
Quote:
|
Quote:
|
Sarà.... ma nella foto, io vedo i colori di molte vasche... c'è molto marrone che tutti criticherebbero se lo vedessero in qualunque foto postata da un utente... Guarda caso, le acro più lontane dall'obiettivo sono più fluorescenti, proprio perchè con più acqua "in mezzo" la luce che passa è più blu... ma il marrone non manca. Quello che fa la differenza è che ogni animale ha le punte tutte uguali, tutte perfettamente seriate, formando delle tavole perfette... è l'insieme della foto che la rende stupenda...
Redstile ha una vasca DSB che sa gestire bene. Anche se non stimola in modo diretto i batteri, usa alcuni prodotti KZ, che comunque contengono acetico, tipo il PCV e a qualcos'altro. Ha un numero incredibile di pesci che alimenta pesantemente col secco (6 chirurghi belli grossi + tutti gli altri). Ed ha una signora vasca. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl