AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Betta parassitato? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307583)

eltiburon 19-07-2011 02:03

Dalla foto non capisco, però un ciclo di Faunamor lo farei, se dici che ha i colori come appannati...

Axa_io 19-07-2011 03:24

Confermo :-). Procurati Faunamor o Costapur (ex Costawert della Sera) e cura tutta la vasca! Non spegnere il filtro, il resto, segui le istruzioni alla lettera e speriamo in bene.

interista89 19-07-2011 09:52

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 1061023525)
Confermo :-). Procurati Faunamor o Costapur (ex Costawert della Sera) e cura tutta la vasca! Non spegnere il filtro, il resto, segui le istruzioni alla lettera e speriamo in bene.

Sicuri? E se non servisse a nulla? non è che rischio solo di far danni?
Ho letto le istruzioni del costapur, non è tollerato dagli invertebrati...quindi mi uccide tutte le lumachine? Non le ho messe io, sono quelle che ti ritrovi volente o nolente comprando le piantine. Non sono moltissime però..

Il betta non sembra stia benissimo #06
Sta fermo immobile. Però quando è ora di mangiare sembra vivace. La rasbora non nuota più storta e non si gratta. Il tizio del negozio di acquari mi ha detto che per il momento non darebbe il faunamor, se il betta è malato da maggio sarebbe già morto da un pezzo senza cure. Mi ha consigliato di aspettare ancora qualche giorno per vedere come si comportano le rasbore

Axa_io 19-07-2011 14:45

Scusami, non voglio essere "cattiva" e non è mia intenzione bacchettare nessuno. Un betta resiste ma quando s'ammala, è difficile rimetterlo in sesto. Poi fai come vuoi o segui i consigli del negoziante pero' se fossi a posto tuo, qualche domanda me la farei: "il perchè del decesso della rasbora, macchie sulla livrea, ecc. ecc.'' ;-).

interista89 19-07-2011 15:08

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 1061024269)
Scusami, non voglio essere "cattiva" e non è mia intenzione bacchettare nessuno. Un betta resiste ma quando s'ammala, è difficile rimetterlo in sesto. Poi fai come vuoi o segui i consigli del negoziante pero' se fossi a posto tuo, qualche domanda me la farei: "il perchè del decesso della rasbora, macchie sulla livrea, ecc. ecc.'' ;-).

In vasca ho anche 3 otocinclus, quelli stanno bene.
Ho messo stasera in vasca un paio di pezzi di carote bollite, gli otocinclus son usciti a mangiarli, dal loro comportamento credo stiano bene. Lo scopo sarebbe quello di far andare sopra piu lumachine possibile, le sposto in una vaschetta e una volta eliminato il medicinale dalla vasca le rimetto.
Domattina presto vado al negozio e parto col trattamento, di sicuro hanno il faunamor perchè l'ho visto stamattina, per il sera costapur provo a chiedere.
Comunque sul betta, in bocca, è comparso come un fiocchetto rosso chiaro/rosa. Fiocchetto non è neanche il termine giusto...come un brufoletto.
Il faunamor non agisce contro i funghi, se di fungo si tratta?

Axa_io 19-07-2011 20:12

Mrrrr.... Isola il betta! Acqua pulita, decantata è basta. Fargli fare un bagno breve in acqua e sale non iodato, in un contenitore/bottiglia.

30 g di sale x 1 litro x 10 - 15 minuti. Monitorizzalo che non boccheggi, che non si ribalti, contenitore coperto. Intanto prepara una vaschetta con acqua pulita e mettilo lì. Puoi fargli una foto al "fiocchetto" ? Se vai a prendere i medicinali, compra faunamor e anche dessamor. Purtroppo con i soldi che spendi x questi due medicinali, avresti comprato online medicinali migliori, che costano meno, comprese le spese di spedizione! Intanto non tardare, fargli fare un bagno in acqua e sale. L'acqua poi, la getterai via. Non mescoli, nulla. Aggiungi il sale, l'acqua, il betta.

15 g di sale = 1 cucchiaio da minestra colmo (dunque 2 cucchiai da minestra in 1 litro).

Mi raccomando, l'acqua alla stessa T. di quella dove vive adesso.

interista89 19-07-2011 20:27

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 1061025019)
Mrrrr.... Isola il betta! Acqua pulita, decantata è basta. Fargli fare un bagno breve in acqua e sale non iodato, in un contenitore/bottiglia.

30 g di sale x 1 litro x 10 - 15 minuti. Monitorizzalo che non boccheggi, che non si ribalti, contenitore coperto. Intanto prepara una vaschetta con acqua pulita e mettilo lì. Puoi fargli una foto al "fiocchetto" ? Se vai a prendere i medicinali, compra faunamor e anche dessamor. Purtroppo con i soldi che spendi x questi due medicinali, avresti comprato online medicinali migliori, che costano meno, comprese le spese di spedizione! Intanto non tardare, fargli fare un bagno in acqua e sale. L'acqua poi, la getterai via. Non mescoli, nulla. Aggiungi il sale, l'acqua, il betta.

15 g di sale = 1 cucchiaio da minestra colmo (dunque 2 cucchiai da minestra in 1 litro).

Mi raccomando, l'acqua alla stessa T. di quella dove vive adesso.

Infatti, costano il doppio al negozio sotto casa ma pazienza, si tratta di una decina di euro in totale non è una grande spesa.

In che senso non mescolo? lascio che si sciolga da solo pian piano il sale? Poi purtroppo non ho un acquario libero, quello che posso fare è lasciarlo in una vasca da 10 litri a temperatura ambiente

Axa_io 19-07-2011 21:33

Va piu' che bene la vaschetta da 10 litri! Si, non mescoli, lasci che il sale si sciolga da solo. Se vedi che non da segni di sofferenza, prolunga sino a 30 min. la "salamoia". Poi lo metti come detto prima, in quella vaschetta con acqua decantata. Riesci a fargli una foto alla bocca?

interista89 19-07-2011 21:43

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 1061025183)
Va piu' che bene la vaschetta da 10 litri! Si, non mescoli, lasci che il sale si sciolga da solo. Se vedi che non da segni di sofferenza, prolunga sino a 30 min. la "salamoia". Poi lo metti come detto prima, in quella vaschetta con acqua decantata. Riesci a fargli una foto alla bocca?

Intanto grazie per l'aiuto ;-)
Lo metto nella vasca da 10 litri, ma preparandola adesso, lo posso mettere solo domattina.
A meno di prelevare 10 litri adesso dall'acquario.
Ho pure un vecchio filtro meccanico a spugna, aeratore, e un attivatore batterico per filtro.
Il pesce l'ho tolto dopo 15 minuti, iniziava a boccheggiare un pò troppo.
Fatto le foto.
foto 1 si vede la bocca
foto 2 si vede la bocca e strani puntini bianchi sul corpo. Facendo la foto non me ne sono accorto, i puntini risaltano adesso perchè ho usato il flash, fotografandolo dall'alto
foto 3 si capisce poco, ho cercato di fotografare il betta in questa baccinella da 1 litro per far vedere una "macchia" bianca sotto le pinne, vicino la bocca.

foto1
foto2
foto3

Axa_io 19-07-2011 21:47

Non servono tutti quei "aggeggi". Aeratore è basta. Lo metti subito in acqua pulita. Lavala per bene la vaschetta, al limite con acqua bollente. Dove sono le foto #13 ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10612 seconds with 13 queries