![]() |
solo? cavolo a 15 euri a bombola spendo un capitale...
|
Eh ma 60 bolle al minuto sono tante... poi è molto importante vedere se la tutto l'impianto perde o no.. Se non perde allora la durata della bombola si allunga e di parecchio
|
Infatti solitamente si usano bombole da 2 o 5 kg (io uso i normali estintori a CO2)
In ogni caso, oltre a perdere la testa con la CO2, verifica tutto il resto altrimenti difficilmente ne esci fuori. |
Quote:
Quello, con 60 bolle al minuto ti fa la Ferrarelle. ;-) Io sto tra 12 e 15, e la CO2 disciolta è pure troppa. Se ti sembra di spendere troppo usa i lieviti, che sono perfetti per una vasca da 60 litri. |
Infatti non l'ho ancora provato. Devo trovare il tempo di fermare il filtro e fare la modifica per buttarla direttamente in mandata.
Il diffusore che ho ora non è granchè efficacie, per questo sto optando per altre soluzioni. Bombole cosi grosse non mi va di tenerle per ora, ho i bimbi in giro per casa ed è meglio evitare, non avendo possibilità di metterla sotto chiave. Il metodo che ora uso è quello con aceto e bicarbonato, che mi da una spesa annua di € 20. |
Quote:
"Squadra che vince non si cambia" (Cit. Trapattoni) Se sei riuscito a farlo funzionare e non ti dà nessun problema, continua con quello. Col Venturi quadruplicherai la durata degli ingredienti, dovendo ridurre di parecchio l'erogazione di bolle. P.S. Una bottiglia di aceto costa 1 Euro, un pacco di Bicarbonato 80 centesimi. Mi spieghi come li spendi, 20 Euro all'anno? Con cosa lo fanno quell'aceto? Col Don Perignon del '53? :-D |
Hahahah rox, io uso solo prodotti di primisssssssssssima scelta!!! :D
No è che tra varie prove e risettaggi del sistema, il diffusore che fa schifo e la forzatura a 60 bolle al min per avere 15 mg di Co2 mi hanno portato a sballare i conti. L'ulimo fatto mi da una durata di 20 ml di aceto in 5 gg. Dei quali credo neanche il 50% andati in Co2. Con l'affinamento del sistema Venturi credo anch'io di abbattere i costi ed evitare il mercato Cinese! hahaha.. |
Nel fine settimana ho collaudato il sistema Venturi.
La Co2 arriva in vasca, però le bolle sono di una dimensione notevolmente superiore a quelle del diffusore che avevo prima. Anche se faceva schifo. Tra l'altro non è un flusso continuo quello delle bolle, ma sembra si accumulino nel tubo di mandata per poi riversarsi in vasca, appunto, con dimensione maggiore. Adesso faccio i test ph/kh per capire quanta se ne discioglie nell'acqua. Tanto per capire se il istema sta funzionando o meno. Il pearling nn c'è granchè.. |
Rifatti i test:
in un mese il ph stabile a 7, gH alzato da 10 a 11, il kH alzato da 4 a 6, No3 ancora a zero. Da due giorni (è 4 giorni che non fertilizzo) le alghe si sono ridimensionate abbastanza. Non capisco cosa sia cambiato, se il valore di kH o la cessazione di nutrimenti.. |
Quote:
Il KH 6, con pH invariato, significa che la CO2 è aumentata del 50% (ancora troppo poco per il Venturi, c'è qualcosa che non va... #24 ) Le piante, avendo più Carbonio, assorbono più nutrienti; a questo devi aggiungere che ne stai fornendo meno... Come finita con la luce? L'hai ridotta, la potenza? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl