![]() |
Quote:
addirittura in Italia in realtà non c'è niente che dica che una specie ittica sia protetta, ci sono solo regolamentazioni regionali sulla pesca che vietano o non (regolamentando dimensioni del pesce, specie, tipo e periodo di pesca) la pesca, quindi anche io che utilizzavo il termine "protetto" ho sbagliato |
Sì, in effetti concordo anche io...
Ho fatto l'esempio dei cardellini perchè pensavo alla loro diffusione tempo fa e adesso, dopo le catture selvagge... Secondo me alla fine è una scelta personale, chi vuole compra i selvatici e chi invece preferisce seguire la sua idea acquista quelli allevati...ma nella sostanza di fatto non cambierà molto... (forse, ma non voglio scatenare polemiche, è come chi sceglie di non mangiare carne...sicuramente gli animali da macello non diminuiranno per la sua scelta, ma sarà a posto con la sua idea!) :-) Personalmente sono più per i pesci allevati però! :P |
un piccolo appunto... in italia, tutte le specie di fauna selvatica sono protette, in misura minore (caccia o pesca regolamentata e comunque con licenza) o maggiore (non cacciabili o pescabili).
che la protezione degli habitat non sia così chiara è una triste realtà. ad esempio è illegale prelevare e detenere un esemplare di rospo comune. ma nessuno ti impedisce di prosciugare una pozza temporanea uccidendo migliaia di girini se essa è in un fondo privato. |
Alessandro ti correggo, ho avuto giusto ieri una chiaccherata con un esperto del settore.
non ci sono pesci protetti in Italia, semplicemente esistono regolamentazioni regionali sulla pesca. il fatto di essere vietata o regolamentata la cattura di una particolare specie di pesce in una certa zona non significa che sia protetta la tal specie, in effetti si tratta di una sottigliezza a cui nemmeno io avevo fatto caso che comporta però una conseguenza non proprio scontata...la detenzione di una specie e la sua diffusione. discorso diverso per i CITES ------------------------------------------------------------------------ ad esempio, il fatto che nelle acque interne dell'Isola di bergamo io non possa pescare una trota fario nemmeno con la licenza non significa che questa sia protetta |
Non ho paragonato pesci con orchidee e se noti il mio discorso era diverso e alla fine affine al tuo.
Infatti non dicevo che direttamente il prelevare i pesci per l'acquario possa portare problemi alla specie in natura (anche se certo non giova) però che questo puàò dare parecchi problemi negli habitat naturali. |
beh il fatto che non possa nemmeno catturare una specie alloctona se non in possesso di una licenza è comunque una forma di protezione della fauna ;-) dipende cosa intendi per protezione.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl