![]() |
Quote:
Ho fatto qualche calcolo io circa per ogni cambio dell'acqua utilizzo un 30 litri di acqua osmosi che pago 0,25 cent/litro in tutto 7,50 euro per due volte al mese 15 euro al mese. In un anno pago 180 euro solo di acqua osmotica quindi il risparmio sarebbe ottimo e anche alto però vorrei avere qualche delucidazione da voi che lo usate: come funziona di preciso? è qualcosa di fisso e quindi bisogna avere un rubinetto solo per quello? oppure è mobile e lo posso attaccare al rubinetto del bagno o a quello della cucina come se prendessi l'acqua normale? |
Quote:
E conta che in realtà non sappiamo ancora i valori dell'acqua del tuo rubinetto! perchè potrebbe essere che ti serva una percentuale ancora più alta di quella che usi adesso (senza contare i rabbocchi, tra l'altro) Quote:
Io per esempio ho attaccato l'impianto in garage, sdoppiando con un raccordo a T il rubinetto che va alla lavatrice. Gli impianti più piccoli non hanno bisogno della presa di corrente perchè funzionano con la sola pressione di rete (quasi sempre è sufficiente) In uscita dall'impianto ci sono due tubicini: uno ti dà l'acqua osmotica, l'altro l'acqua di scarto, in una proporzione più o meno 1:3/1:4. Siccome mi disturba parecchio buttare l'acqua di scarto, io la recupero per annaffiare le piante. ;-) |
Quote:
Per la temperatura come fai? |
Si, devi avere un rubinetto "dedicato", ma ti ripeto, io l'ho attaccato allo stesso rubinetto della lavatrice, tanto non li faccio mai andare tutti e due contemporaneamente.
Il processo non è istantaneo nel senso che, se prendiamo come esempio l'impianto che ti ho linkato, con quello produci circa 190 litri al giorno di RO (la quantità esatta dipende anche dalla pressione della tua rete) Per esempio a casa mia per riempire una tanica da 20 litri ci metto circa tre ore. Nel senso che apri il rbinetto dell'impianto e ti esce pian piano un filo d'acqua. Con "con la temperatura come si fa?" cosa intendi?? L'acqua che esce dall'impianto è ovviamente alla stessa temperatura di quella che esce dal rubinetto |
Quote:
Quindi se metto il rubinetto su calda l'acqua esce calda...perfetto è come volevo. Essendo il processo non istantaneo devo prima aspettare che mi riempia tutte le taniche per poi fare il cambio giusto? |
Sinceramente non so se utilizzando l'acqua calda come ti arriva dal rubinetto, questo può o no rovinare la membrana.. io la uso sempre a freddo, tanto l'acqua la preparo almeno il giorno prima di utilizzarla, e per scaldarla metto le taniche vicino ad un termosifone in inverno o le uso alla temperatura ambiente che ho in casa (che è all'incirca quella in vasca) d'estate.
In teoria se l'impianto è vicino alla vasca e devi fare dei cambi con RO pura (o rabbocchi), allora puoi anche buttare l'uscita dell'impianto in vasca secondo me.. in generale però riempi la tanica, e poi fai il cambio dopo, cosa necessaria tra l'altro se devi anche tagliare l'acqua RO con quella di rubinetto. |
Quote:
Sabato provo a sentire il mio negoziante se ha qualche cosa di simile e valuterò quanto mi vorrà spillare :-)) casomai faccio qualche ricerca online. Mi consigli di fare i cambi con RO pura per adesso? |
Quote:
Ma più piccoli e ravvicimati nel tempo di quelli che fai ora. |
Quote:
|
Io personalmente farei 20/30 litri due volte a settimana, in modo da arrivare ai valori voluti in un tempo ragionevole, ma senza variazioni troppo brusche che potrebbero dare fastidio ai pesci..
A me personalmente non è mai capitato di modificare così tanto i valori con i pesci già in vasca (meno che mai discus), quindi se qualcuno ha, per esperienza personale, delle proposte alternative, sono tutto orecchi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl