![]() |
Quote:
ah, per il picco: mi serve per capire se è partito o meno il filtro!!! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
idem per i valori standard, non hai i test a reagente? quelli bastano e avanzano e sono molto meglio di stime approssimative sui valori dell'acquedotto. il filtro parte, se non hai messo candeggina in vasca, perchè è un processo naturale che parte per forza..... ma se ti rende più tranquillo, misura ogni 2-3 giorni, a partire dalla seconda settimana. ciao, ba ------------------------------------------------------------------------ Quote:
la maturazione inizia dall'allestimento e dura un mese, all'incirca a metà avviene il picco. passato il mese, dopo aver fatto un cambio se i nitrati sono alti, si inseriscono gradatamente pesci o invertebrati, monitorando e senza sovraccaricare il filtro. tutti gli esseri viventi, pesci o invertebrati, soffrono i nitriti e non vanno messi a vasca non matura. ciao, ba |
beh quella del rubinetto la prelevo da un punto di distribuzione gratuita preciso sul territorio e i valori sono misurati esattamente lì, quindi l'aleatorietà spaziale non sussiste; certo può variare un po' a seconda del periodo e delle precipitazioni ma lì è un terno al lotto; io cmq ho rimisurato sia quella, che l'osmotica, per sicurezza; certo l'ho fatto solo con le striscette ma spero di munirmi a breve di qll a reagente! per ora ok, se prenderò un conduttimetro ci ragioneremo, ma c'è tempo
ba unica cosa, intendi se i nitrati NON sono alti dopo un mese, spero :) mmm però adesso che ci penso nei primi 10 giorni i nitriti erano proprio proprio zero! mentre i nitrati sui 15; normale? piccolo gossip: mi sono trovato una microlumachina di tipo 1 mm sul vetro! avevo pure lavato bene le piante foglia per foglie e le radici anch'esse minuziosamente, ma a quanto pare qlc è sfuggito! non riuscirei nemmeno a descrivere che tipo sia da quanto è minuscola (è praticam trasparente); non ci sono tipi particolari che sono dannosi vero? se sì ci starò attento se la ribecco cresciuta! grazias ciao |
passato il mese, si fa il cambio se i nitrati sono alti. i nitrati sono il prodotto della trasformazione dei nitriti, per cui quando i nitriti diventano 0, i nitrati si alzano.
a 15 all'avvio significa che son presenti in buona quantità nell'acqua di rubinetto, andrebbero misurati. ciao, ba |
si se era in quel senso ok avevo inteso male nel leggere di fretta
ah dimenticavo una cosa: ok che si dice di non toccare il filtro, ma almeno posso cambiare la lana sopra che ormai fa schifio?!? tra avanzi di piante e materiale che m'è girato in giro dall'avvio è marrone XD |
O'Neill, devo farti una domanda.
In quattro pagine di topic, presi dai discorsi sui valori, la conduttività, i nitrati, ecc., non ci hai detto la cosa più importante, in fase di allestimento. Quali specie vuoi ospitare? Te lo chiedo perché nel primo post avevi parlato di luci "per acquario amazzonico", e quando hai introdotto i primi pesci hai scelto gli Ancistrus (amazzonici). Poi ho riguardato la foto, e mi sono accorto che le piante formano una bella globalizzazione: Anubias dall'Africa, Limnophila dal Bengala, Vallisneria dall'Europa centrale ed un giovanissimo Echino. Rileggendo il tuo elenco, vedo che si tratta di un Grandiflorus (e sarebbe l'unica pianta sudamericana), ma ti sei chiesto il perché di quel nome? Te l'hanno detto che diventa così? Inoltre, il tuo pH 7,2 è altissimo per le specie amazzoniche, devi abbassarlo di un punto scendendo sotto il 6.5, e non ci riuscirai con la sola CO2 avendo KH 10. Nella speranza che il tuo fondo non abbia nulla di calcareo, a maturazione terminata dovrai fare massicci cambi con acqua di osmosi, portando il KH sotto il 4. Solo così puoi sperare di raggiungere un pH appena sufficente per Cardinali, Ramirezi, Scalari, Hemigrammus, ecc. Uno dei massimi esperti del Forum, da tutti ritenuto un fuoriclasse, ha realizzato un biotopo amazzonico a pH 5.5, tanto per fare un esempio. Leggendo certi dati sul Rio Negro, a volte ho pensato che a Manaus usino quell'acqua per sturare i lavandini. :-D Un'ultima cosa. Chi ti ha detto che le tue lampade sono per acquario amazzonico? Quella da 6500 lo è, ma quella da 9000 sta lì solo per l'effetto estetico (e piace tanto alle alghe #18 ). Per le tue piante è come se non ci fosse. A nessuna latitudine la luce naturale arriva a 9000 Kelvin, e nessuna pianta assorbe energia da quella gradazione di colore. Nemmeno quelle rosse. |
No, non puoi cambiare la lana di perlon, è cosa buona e giusta che si "sporchi", anche lì si insediano i bateri, non va toccata prima della maturazione e anche in seguito va sciacquyata periodicamente con acqua dell'acquario solo quando vedi che si infeltrisce e non fa più bene il suo lavoro (1 volta al mese al amssimo).
Quote:
insomma, nessun cambio "massiccio".... sul resto, bisogna dire che un conto è decidere di tentare di riprodurre un biotopo amazzonico (cosa difficile che necessita di un approfondito studio e di un corretto abbinamento tra piante e pesci), un altro conto è ospitare pesci amazzonici in vasca, a cui non fa molto differenza che ci sia una pianta piuttosto che un'altra. personalmente, ho piante e pesci asiatici più.... ancystrus e corydoras. sono rispettate le esigenze di tutti e nessuno si lamenta....;-) ba |
ciao!
vado per ordine: PESCI: Idealmente dovrebbero essere: 1/2 anci, 4/5 cory panda, 10 Neon (i paracheidon però) un 3 ramirezi (maschio e due femmine) e poi variabile o un altro gruppetto (5/6 elementi piccoli) da nuoto opp un altra coppia un po' caratteristica, opp anche niente se vedo che è troppo carico l'acquario! avete ragione l'ho omesso ma ho sintetizzato i valori sul taget dei ramirezi che dovrebbero andare bene a tutti gli altri! PIANTE per le piante hai decisamente ragione ma sono stato molto colto alla sprovvista!! mi sono fatto un elenco con anche delle ipotesi di riserva, ho telefonato il giorno prima a dei negozi in zona, trovando quasi tutte le piante in uno di questi! beh ci sono andato il giorno dopo e alla fine o m'han preso in giro, o le han vendute in 4 ore scarse................ quindi mi son trovato a improvvisare di brutto! le vallisnera in realtà erano le uniche che mi piacevano pur non c'entrando un cacchio con il tema, ma mi son fidato della facilità e della crescita rapida! le anubias non dovevo proprio prenderle, ma quando mi son trovato con piante che mancavano erano le uniche su cui ero certo che non avrei avuto problemi di difficoltà luce o altro; per la limnophylla discorso simile! volevo una bacopa australis o una myriophyllum mattogrossense (che al telefono c'erano) e mi son trovato quella... mi sono accontentato delle caratteristiche a quel punto (crescita rapida e non tantissima luce) perchè se no avviavo l'acquario con 3 piante....... (temevo le alghe!). di echino invece ne ho una red (special mi pare, che tropica da come cosmopolita), e le altre verdi sul cartellino avevano "bleheri", non mi risultava fossero qll della foto che hai messo!!! dietro poi ci sono delle microsorum, anche loro scelta di ripiego (tropica le da sempre cosmopolite); cmq ho appena chiesto info a giudima per farmi spedire un paio sempre sudamericane e forse una galleggiante! poi mi mancherebbe solo una rossa (che al momento non ho inserito perchè volevo vedere come me la cavavo con le altre prima). ovvio se son troppe tolgo qlc di qll che non c'entra; ma come dicevo lo stavo per avviare e in negozio ho dovuto improvvisare per trovare qlc a crescita rapida che evitasse alghe. che ci devo fare... addio buoni propositi e tempo speso a spulciere schede e informazioni!!! PH/ACQUA. già! mi aspettavo valori un po' più bassi in effetti! il ph con la co2 a gel l'ho abbassato a 6.9/7; oltre non vado (sarebbe troppa) fin che come dici tu non abbasso con cambi d'osmotica!! allora miro al 6.7 circa. sia kh che ph non vorrei abbassarmi troppo anche perchè mi risulta che (sopratt col KH troppo basso) rischio cambi più repentini di ph, quindi mi sentirei più sicuro con valori tipo PH 6.7 e kh 6/7. poi al massimo imparo un po meglio come gestirli e se proprio i ramirezi non li tollerano col tempo li porto a quelli giusti e aspetterò a metterli! eh, spero anche io di non avere nulla in vasca che molli sali! il ghiaietto è della wawe e diceva (quarzo) "niente sali" e le due pietre sono sodaliti blu che vengono da a. line quindi non credo siano bidoni (il resto son legni...). cmq monitorerò per capire come va e se c'è qlc problema. LUCI si mi rendo conto che la 9000 è fuori posto, sto già pensando al primo cambio di mettere entrambe qll da 6500; 9000 mi rendo conto sia impossibile (sulla terra) visto che il sole mi risulti sia ancora (per qualche milione di anni) una nana gialla con una temp di colore se non erro sui 6000 K! vedrò col tempo, sinceramente per ora è una spesa che eviterei su un neon nuovo di pacca. FILTRO ok la lana non la tocco! PER IL RESTO direi che ba ha inteso, diciamo che come orientamento pensavo ad un amazzonico come specie di pesci e possibilmente piante; certo poi ho corretto un po il tiro (vuoi per scelte o necessità) ma di certo se partivo come il tizio del biotopo che mi hai mostrato facevo sicuro delle vaccate astronomiche! per ora cmq tutto prosegue più o meno stabilmente; vi aggiornerò sui valori di nitriti e nitrati così ragioneremo sulle prime manutenzioni sull'inserimento dei primi pesci! grazie e buon weekend ciao O' neill |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl