AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Ciao a tutti,mi presento.foto primo,IWAGUMI,consigli.nuove rocce hardscape.aggiornato. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=298627)

mariocpz 23-04-2011 13:54

Guarda Nico a dire il vero proprio in quella zona lascerei la calli a tappeto, proprio per mettere in risalto la conca che altrimenti si coprirebbe con piante alte...
Al max valuterei la pogostemon helferi o la staurogyne repens, che sono cespugliose ma restano abbastanza basse...
Quelle alte a mio avviso starebbero bene nella zona dietro le rocce.

Nicola73 23-04-2011 14:31

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060855801)
Guarda Nico a dire il vero proprio in quella zona lascerei la calli a tappeto, proprio per mettere in risalto la conca che altrimenti si coprirebbe con piante alte...
Al max valuterei la pogostemon helferi o la staurogyne repens, che sono cespugliose ma restano abbastanza basse...
Quelle alte a mio avviso starebbero bene nella zona dietro le rocce.


Ciao mario...
a dire il vero la calli sara' la protagonista assoluta della vasca...
poi le altre essenza da piantare ci sto ancora pensando...

PS:
tu come la pianteresti la mia vasca in questione?

mariocpz 23-04-2011 16:07

calli o glossostigma su tutto il primo piano, e dietro le rocce rotala rotundifolia da un lato ed eustraulis stellata dall'altro lato.

ale92 23-04-2011 16:17

ciao nicola scusami se non ti ho più risposto ma non mi sono piu collegato cmq mi sono permesso di ritoccare la tua foto per farti vedere come io lo farei il tuo acquario spero ti piaccia:
http://s3.postimage.org/2tdofp5j8/dsc01001k.jpg

Nicola73 23-04-2011 23:14

Quote:

Originariamente inviata da ale92 (Messaggio 1060856026)
ciao nicola scusami se non ti ho più risposto ma non mi sono piu collegato cmq mi sono permesso di ritoccare la tua foto per farti vedere come io lo farei il tuo acquario spero ti piaccia:
http://s3.postimage.org/2tdofp5j8/dsc01001k.jpg


Ciao ale...
mi fa piacere risentirti...
comunque non male il tuo schizzetto...
terro' presente anche dei tuoi consigli...

Per mario:
la eustralis stellata non mi convince tanto...
sto' valutando la scelata tra altre essenze...
comunque il prato e sicuro, dovra' essere esclusivamente di calli...

sono sicuro che sicuramente qualcosa di buono riusciro' a tirare fuori da questa base di partenza...
secondo me il potenziale c'e'...


PS:
la stradina io vorrei evidenziarla con sabbia bianca...
ho visto parecchi layout fatti in questo modo,e non sono affatto male anzi...

Che ne pensate?

Nicola73 25-04-2011 22:09

Ragazzi...
invece di fare un layout all'occidentale,(rocce e piante...)...tipo rotala...,micranthemum...ecc..dietro le rocce...e perdere quell'effetto di un Iwagumi zen originale......non sarebbe meglio piantare delle essenze che si addicono di piu' a uno stile Iwagumi sanzon?

la mia idea iniziale, era quella di ricreare per l'appunto un Iwagumi zen orientale,di nome e di fatto......e non un acquario all'occidentale...

Quindi mi metto subito alla ricerca delle essenze adatte a questo tipo di layout;-)

mariocpz 25-04-2011 22:26

Le essenze adatte sono Eleocharis parvula, utricularia graminifolia, glossostigma elatinoides, eleocharis acicularis,hemianthus callitrichoides,hemianthus micranthemoides, echinodorus tenellus.
in genere un vero zen utilizza max 2 tra queste essenze, spesso anche una sola essenza

Nicola73 25-04-2011 22:55

Grazie mario...

tutte le essenze da te citate,sono adatte a un iwagumi...

ma secondo me tranne che una:(hemianthus micranthemoides)...o mi sbaglio?

fin'ora non ho mai visto un iwagumi zen con questa essenza,ma puoddarsi che mi sbagli...

mariocpz 26-04-2011 11:33

non l'hai mai vista perché tutti virano sulla sorella callitrichoides per la particolarità delle foglioline tondeggianti, ma hanno pressoché le stesse caratteristiche,in quanto appartenenti alla stessa famiglia d'origine.
A mio gusto il fogliame stellato che ha é addirittura più bello.
Nel nuovo allestimento molto probabilmente la prenderó...

Nicola73 26-04-2011 13:03

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060859830)
non l'hai mai vista perché tutti virano sulla sorella callitrichoides per la particolarità delle foglioline tondeggianti, ma hanno pressoché le stesse caratteristiche,in quanto appartenenti alla stessa famiglia d'origine.
A mio gusto il fogliame stellato che ha é addirittura più bello.
Nel nuovo allestimento molto probabilmente la prenderó...



Ciao mario...
ma stiamo parlando di questa pianta o no?

Hemianthus micranthemoides
che raggiunge un'altezza di oltre 30cm,e forma dei fitti cespugli?



http://s1.postimage.org/yp0w4lok/Hem...nthemoides.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13110 seconds with 13 queries