![]() |
ma evidentemente non sono le stesse resine... cmq ammesso che il mio conduttivimetro sbagli la misura (è ben tarato) passo dai 120uS/cm dopo la sola membrana, a 50uS/cm dopo la prima cartuccia e a 0uS/cm dopo la seconda
|
Qui entra in gioco anche la differenza tra TDS (total dissolved solid) e conducibilità ... per la cronaca gli strumenti economici fanno un semplice calcoletto sulla conducibilità quindi valgono poco per il TDS ;-) ... un classico esempio è la misurazione sia della conducibilità sia del TDS dell'acqua RO, con valore zero, salvo poi avere i silicati alti ... in quel caso la misura del TDS equivale a quella della conducibilità trasformata poi in TDS tramite un semplice calcoletto ... quindi misura fasulla ;-)
Quelli che generano conducibilità in acqua sono gli ioni, quindi sali che si dissociano in acqua tra ioni negativi e ioni positivi, quelli che danno il TDS sono i restanti 'solidi' che non hanno carica elettrica come materiale organico, plankton, quarzo, silicati (se non sbaglio) ed altri metalli con carica debole e/o semplicemente sminuzzati in maniera impalpabile Comunque butto la pietra poi usate 'la rete' per info maggiori ;-) |
mmm... quindi vuoi dire che l'acqua che produco non è "buona"?? cmq per la cronaca i silicati vengono abbattuti solo dopo il post osmosi in quanto dopo la sola membrana la loro concentrazione è ancora abbondantemente sopra i 2mg/l... cmq se le resine mi rilasciassero ioni di sodio al posto di silicati/fosfati e nitrati la conducibilità non dovrebbe essere cmq relativamente alta?? Non dovrei avere problemi con le piante se avessi molto sodio??
|
Si effettivamente berto1886 ha ragione, se rilasciasse sodio la conduttività non sarebbe a 0.
Non vorrei dire una vaccata, ma ogni elemento disciolto, a parità di quantità, altera la conduttività in modo diverso. |
sicuramente non rilasciano sodio...ma qualcosa rilasciano....
|
Lo penso anche io se decasei magicamente apparisse ci farebbe un piacere.
|
Quote:
Vi riporto qualche dato che può aiutare a capire se funziona oppure no: in 1 ora di funzionamento produce 20 litri circa di acqua di scarto e 2 di osmosi Per i test uso qquelli della SERA a reagente. Valori della mia acqua di rubinetto: PH 7,7 GH 5 KH 7 sull'acqua in uscita dall'impianto di osmosi: Misurando il GH ottengo 0 (cioè la prima goccia colora già di verde) Misuradno il KH ottengo 0 (cioè la prima goccia colora già di giallo) Misurando il PH ottengo 6 Non ho possibilità di effettuare il test di conducibilità. A voi la sentenza :-D Funziona? |
così ad occhio pare di si... certo che se misurassi la conducibilità sarebbe il top
|
Anche secondo me va bene, un po troppo scarto ma ci può stare se non cambi 100 litri a settimana ;-)
SOno d'accordo anche sulla misura della conducibilità, magari puoi farla fare da un negoziante che conosci, anche se non misura completamente tutti i 'solidi in sospensione', diciamo che sarebbe una buona conferma sui valori di GH e KH ;-) |
Quote:
Tanto mi sa che alla fine non lo userò, visto che in altro thread mi è stato consigliato di aumentare il KH usando il bicarbonato di potassio... Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
http://cgi.ebay.it/TDS-Conduttivimet...item3a64ce3bbe |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl