![]() |
ahaahahahhaha
scusa mi sono spiegato male. Avevo capito che la dimensione massima in natura è 8cm, mentre quella è solo quella massima incontrata da tuo padre. ma sicuro non la troverò mai io una coppia formata....mi sa che tocca allestire per il solito gruppetto di 5 per poi tirare fuori una coppia....se ne prendo 1m e 1f non accoppiati sicuro ne muore uno giusto? grazie ancora fede....davvero una manna dal cielo i tuoi interventi. p.s. domanda che forse è indiscreta...ma tu hai 22 acquari sparsi per casa o tipo una fishroom? tieni solo ciclidi? c'è modo di fare un "tour virtuale" tra le tue bestie? mi sa che hai delle svolte pazzesche! |
Quote:
22 vasche non le ho più (in realtà erano 37) perché stiamo smantellando tutto e mia madre vuole toglierci anche le ultime rimaste casa passo ai francobolli :-D:-D:-D |
porca eva mi spiace che smantelliate tutto. :-(
capisco....quindi anche loro una certa stagionalità bene. E lo sbalzo è verso il basso o verso l'alto? Io direi verso l'alto, ma non si sa mai è meglio chiedere :-) |
Quote:
si passa dall'inverno all'estate con notevole incremento della temperatura già a tarda primavera l'acqua può raggiungere i 30°C e 35 in piena estate ho appena trovato per caso gli appunti che aveva preso mio padre ti passo quelli riguardanti i red ceibal arroyo ceibal (verso il confine con il brasile) 26 novembre 2007 ore 9:00 pH 7.18 temperatura dell'acqua 20.5°C cañada del vigia 26 novembre 2007 ore 12:00 pH 7.2 temperatura dell'acqua 24°C arroyo ceibal (verso sud) 26 novembre ore 14:00 pH 6.9 temperatura dell'acqua 25°C arroyo yerbalito 26 novembre 2007 ore 16:00 pH 7.95 temperatura dell'acqua 28°C tutti questi posti distano fra loro solo pochi km. se ti interessa ti posso passare anche pesci e piante prelevate insieme ai red ceibal ma dubito tu riesca a trovarli e soprattutto non è consigliabile la convivenza in acquario |
Porca eva non mi aveva notificato il tuo reply!
Sono commosso, finalmente dei report precisi su un luogo di ritrovamento! Ti ringrazio molto, sono UTILISSIMI! :-) Per quanto riguarda la compatibilità non starti a smattire, la mia sarà sicuro una vasca monospecifica con una coppia di Red. Forse forse dei cory, che dall'esperienza con le ivana posso dire che danno una mano a smaltire il mengime che non mangiano i due protagonisti. Magari un branchetto di Paleatus? |
Quote:
|
Scusate se riprendo l'argomento Heros...ma in che senso gli efasciatu crescono meno dei severum???e poi i rotkeil non sono comunque efasciatus???Io sapevo che non è che c'è tutta questa grande differenza di taglia...
|
Probabilmente, ma parlo da ignorante, gli Heros in questione sono aff. efasciatus dalla Guyana francese...non sono efasciatus o rotkeil (che sì, diventano belle bistecche!), per questo restano più piccoli, sono un'altra specie!
Almeno questo è quello che ho capito...ti assicuro che la foto che ho postato ritrae una coppia nella quale la femmina avrà avuto una lunghezza di 10 cm circa, con il maschio molto più grande, diciamo sui 18/20 cm. |
Guarda magari ho preso quel giorno una situazione strana in cui vi era in vasca una coppia di efasciatus molto giovane ed esemplari di severum parecchio avanti con gli anni....però la differenza di dimensione era molto evidente...5cm minimo...forse anche qualcosa di più....
parlando di rapporti tra maschi...con la femmina di efasciatus ci saranno stati anche più di 10cm di differenza.... |
i severus sono molto più grandi rispetto agli efasciatus
poi gli efasctus possono variare molto da popolazione a popolazione anche perché hanno una distribuzione vastissima e nella specie rientrano anche quelli che i tedeschi chiamano appendiculatus ma che per kullander sono semplici efasciatus |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl