![]() |
Skotty81,spiegami una cosa,il gruppo che hai preso è questo?:
http://www.innovare.it/users/elos/pr...00/TCO2000.jpg Se è questo,mi puoi dire che tipo di tubicino utliizza per collegarsi al diffusore? Quello rigido? |
il gruppo è il fratello minore di quello.
Ora non ho la digitale senno ti facevo una foto. Comunque è uguale se non che ha una sola uscita mentre quello ne ha fino a tre se non erro. Quello costava troppo. Il mio comunque ha la stessa valvola a spillo. Il tubo è in silicone, direi di ottima qualità. Il mio sistema che è quello "economico" in pratica è composto da 2 bombole usa e getta (ricaricabili dal mio negoziante) da 500 g l'una, valvola di non ritorno, riduttore di pressione con valvola interna di riduzione automatica e valvola a spillo per microregolazione, contabolle in vetro soffiato, atomizzatote in vetro soffiato con setto ceramico poroso e tubo in silicone di circa 2.5 m. Va molto bene per ora e mi ritengo soddisfatto nonostante la spesa. Ho anche preso il test permanente che dura 1 mese ed hai una boccetta di reagente di cui ne usi solo una goccia ogni mese, la boccetta farà penso 200 gocce se non di più, quindi fai tu. A parte il design molto bello va molto bene pare per ora. Il tutto per 185 eurozzi, lo so un po caruccio però la qualità si paga e poi un domani lo posso riutilizzare per un altro acquario più grande. Esistono sistemi migliori, ho visto sul sito il kit di diffusione con elettrovalvola, però mi sa che costa una follia...solo l'elettrovalvola le vendono a 100 euro, fai tu il conto. |
Conosco i prezzi Elos,è un buon prodotto.
Il tubo in silicone è come quello Askoll? O meglio,si raccorda al riduttore per mezzo di una pipetta? |
in che senso pipetta?
Io ho un pezzo di plastica agganciato alla valvola a spillo, li lo aggancio il tubo. |
Se ho vapito bene il gruppo monta un raccordo rapido (Quando si inserisce un tubo rigido lo blocca automaticamente).Da questo raccordo esce uno spezzone di tubo rigido in cui tu infili il tubo morbido?
|
allora il bolocco è costituito sostanzialmente da 2 pezzi
1 - il pezzo in metallo da collegare alla bombola avvitandolo dal quale c'è un uscita per collegare la valvola a spillo 2 valvola a spillo con attacco a vite dalla quale parte un raccordino in plastica nera lungo 3-4 cm al quale si collega il tubo in silicone, se vai sul sito elos e guardi la valvola a spillo, essa ha una parte nera, la quale può ruotare e se osservi ha un tappino nero sopra, quel tappino io non c'è l'ho in quanto c'è il pezzettino di tubo rigido da 3-4 cm. |
Capito,grazie.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl