![]() |
Quote:
Prima con la tuta mi credevo invincibile ed ero totalmente rilassato ... ora da quando me ne entrarono 3 I-N-S-I-E-M-E sto meno tranquillo #36# Te lo immaginati cosa ho passato con 3 api incazzate nella maschera sapendo e grazie al cielo avendo la lucidità di ricordarmelo che NON ME LA POTEVO TOGLIERE dove mi trovavo (ciè in mezzo alle api)!!! #77 Ho fatto un fugone memorabile!!! -11 Comunque non sono le punture di 4 api a farti male (a meno che tu non sia allergico, in tal caso ne basta 1), ma essendo decine di migliaia, se uno non presta le dovute attenzioni e quelle trovano un varco .... so ca**i amari .... o più finemente, sono volattili per diabetici ;-) Ma qui va anche a culo credo ... a me mi pinzano passando la tuta ed i jeans .... sotto la maschera mi devo mettere un controcappello da pescatore altrimenti spece in estate con le sudate che si fanno mi si appiccicano i capelli e mi pizzicano in testa ...... mia moglie va di costume da bagno e tuta sopra .... mai pinzata!! Forse sarà un intesa femminile!! Ba!!-28d# Se sei a Livorno se ne può chiaccherare un pò .... :-)) Cosi ti spiego quello che ti pare se lo so. Se posso suggerirti, se vuoi davvero cominciare, vai dalla tua vicina di valle che le tiene e senti se ti insegna. In caso favorevole, in un consorzio apistico comprati: - tuta (maniche e pantaloni con le estremita elasticizzate e strappo al sottogola); - guanti (con le estremita in pelle più lunghe possibili); - maschera (composta da una rete metallica su i quattro lati. Sopra una spece di cappellino di stoffa e sotto una spece di imbuto elasticizzato che fa scopa con un salsicciotto della tuta che gira tutto intorno al collo). - un paio di stivaloni alti di gomma (comprati dove ti pare o meglio se li hai gia) l'importante è che non ci siano fori!! -35 L'ideale sarebbe che tu ti faccia tutta un annata come suo assistente e dopo magari le chiedi se ti regala o vende alcune famiglie (dipende anche quante ne ha). Ad un consorzio te le fanno pagare l'ira di dio!! Qua a firenze una famiglia va sui 100 euro!! #28g Se ne ha 30/40 ti può fare agilmente tre o quattro famiglie. A primavera se la stagione è buona se gli levi un telaio di covata la famiglia non se ne accorge neppure ... -35. Per fare nuove famiglie puoi: 1) dividere una famiglia grossa (ma difficilmente entrambe ti faranno miele in quella stagione o almeno quella che rimane senza regina non lo farà senzaltro). 2) pescare un telaino di miele da una famiglia, due telaini di covata chiusa (si dice opercolata), ed un telaino di covata fresca in modo che il nuovo nucleo si possa riformare una regina. (ovviamente i telaini non vanno scossi e vanno messi nella nuova casina disturbando le api il meno possibile) Durante questa operazione è saggio tenere chiuso il davanti dell'alveare ed ogni qualvolta si infila un telaino nuovo lo si richiude. Questo per non far tornare le api alle loro case di origine. Il secondo metodo lo puoi utilizzare se porti l'alveare ad almeno 6km di distanza ... altrimenti tornano alla loro origine. Le api si allontanano al massimo di 3km dall'alveare. Una volta portate a casa vanno controllate per accertarsi che abbiano formato le celle reali!! ;-) Si lascia la migliore o meglio le due migliori!! Come giudizio si deve valutare: - la grandezza della cella (più è grande e meglio è, ma non deve essere tozza, ma ben proporzionata) - deve essere proporzionata e la cera non deve essere rovinata. - possibilmente deve essere isolata e se non ricordo male possibilmente NON alla base del telaio. (la cera è molto morbida nell'alveare scaldata da migliaia di api, quindi se ci sono due celle accanto quando ne stacchi una con la paletta potresti inavvertitamente danneggiare anche l'altra!! -35 Se hai un ottima manualità potresti staccare con MOOOOOOLTA delicatezza le celle reali in più anziche distruggerle, avvolgerle con della carta stagnola facendogli delle piccole alette, lasciando scoperta la punta della peretta, da dove dovrebbe uscire la nuova regina. Infine inserire il tutto in un nuovo alveare incastrando le alette nel telaio di cera. La stagnola serve a proteggere la futura regina da api che non riconoscendola potrebbero cercare di distruggere la cella!! -35 Ma non ricordo dove l'ho letto ... o se me lo hanno detto questultimo pezzo ... prendilo con le molle. Ah ... il tutto senza allontanarsi troppo dagli sciami ... se la cella reale sta troppo tempo fuori dall'alveare potrebbe danneggiarsi.-35 Se dividi le famiglie per ottenerne due, conviene aver telaini gia costruiti (residuo magari di qualche inverno o di qualche famiglia morta per il freddo) e po procedere come segue: 1) prima famiglia: regina, un bel pò di bottinatrici, messa ad una certa distanza dalla colonia originaria. Questa è senza alcuna covata perchè ha telaini senza uova, ma se sono gia costruiti la regina inizierà subito a deporre rimpolpando la colonia. In questo frangente puoi fare un trattamento di acido ossalico non essendoci covata, con grande efficacia. 2) seconda famiglia: è orfana (cioè senza regina), ma, rimanendo sul posto, con gran parte delle bottinatrici che ritorneranno in quel punto. Non ha regina ne molte api giovani ma con tutta la covata che si schiude continuamente!!!!! -35 Queste, notanto immediatamente l'assenza regale, prenderanno una manciata di uova fra le più fresche e costruiranno delle celle reali per rifarsi la regina!! Ma 16 giorni per schiudere + il volo nuziale + qualche altro giorno prima che ricominci a deporre ti dovrebbero spingere ad avere un alveare completamente privo di covata opercolata. In questo modo anche qua puoi fare un bel trattamento di acido ossalico e pulire quasi completamente anche questa famiglia!! -35 Avendo mooolto freddo potresti anche essere fortunato .... se è troppo freddo avviene un naturale blocco di covata invernale!! Se ti capita una bella giornata di sole dove la temperatura è almeno 8/10° puoi dare un occhiatina e se vedi che c'è punta o pochissima covata puoi fare un altro trattamento di acido ossalico per un ulteriore pulizia!! -35 PS E' comunissimo assistere alla nascita di una nuova ape!! Anzi è più probabile qualche decina ogni volta ... su migliaia di celle in cui sono deposte delle uova che si schiudono in 21 giorni, fa tu il calcolo di quante se ne schiudono al minuto!! -35 Non è matematico, ma è probabile ... ce ne sono circa 20mila gia chiuse. Questo significa che mancano solo 14 giorni alla nascita (i primi sette rimangano aperte le celle e le nutrici imboccano le larve). 14 gg sono 336 ore e 20160 minuti ... quindi ne vedresti nascere di media una al minuto!! In genere per visionare 6 alveari ci sto quasi un ora!! -35 http://www.youtube.com/watch?v=XjLXaVD20NQ E questa è una perla della regina che depone: http://www.youtube.com/watch?v=N-QD8...eature=related PS è regina solo di nome ... ;-) Se non viene imboccata muore di fame, se diventa vecchia le altre la rimpiazzano con una nuova e quella vecchia sciama, le celle dove depone glie le preparano le operaie che in base alle dimensioni della cella stabiliscono se la regina deve deporre un uovo maschile o femminile. Se lo feconda nascerà un operaia, altrimenti un masculo ... o fuco ;-) Questo video è particolarmente carino!! -35 http://www.youtube.com/watch?v=aHF-q...eature=related |
Ieri supermegavisita alle mie beneamine volanti!!!
La stagione, sconguir inclusi, sembra partire nel miglior modo possibile. Tre belle famiglie!!! Di cui addirittura due beccate sul tentativo di scimatura. E cioè in due casine su tre ho trovato abbozzi di celle reali, gia con dei bei larvoni dentro. Quindi le fetenti volevano farsi una nuova regina e dividere la famiglia. Beccate in tempo il fenomeno ho optato, vista anche la stagione, per la soluzione migliore per incrementare il numero di famiglie. Sperando che vada tutto bene ..... lo saprò solo il prossimo weekend. Ho levato dalle due famiglie che stavano per sciamare due telaini per uno di uova e cella reale e ho messo il tutto in una unica casettina + un telaino di miele sequestrato alla terza casetta. Purtroppo non avendo un posto lontano tre km da li ho dovuto lasciare li il tutto. I dubbi che mi fanno ora trattenere il respiro sono: - rimarranno li ho torneranno indietro? Le bottinatrici se ne dovrebbero andare ma sono la minor parte. Spece avendolo fatto a mezzogiorno ... le bottinatrici dovrebbero essere tutte a giro!! Le altre che non sono mai uscite dall'alveare e che gia si sentivano orfane dovrebbero invece rimanere li ... o almeno lo spero. - le altre casette accetteranno questa nuova famiglia e le daranno il tempo di stabilizzarsi o l'aggrediranno distruggendola in breve tempo?!? Mi do una raspatina scaramantica e spero ... se cosi fosse anche in relazione al fatto che le celle reali erano gia avanti potrei avere una nuova regina in una decina di giorni e portare questa famiglia in forza sulla fioritura di castagno ;-) In ogni caso ho scoperto che la famiglia che presi l'hanno scorso a lavoro è davvero M-I-C-I-D-I-A-L-E. Ha una regina che è una forza della natura!!! 1) è il doppio delle altre nella altre mie due famiglie, almeno. 2) mentre la piccola regina non riusciva a tener unita tutta la famiglia e da una parte del nido avevano cominciato a far celle reali, quella grossa teneva insieme tutto il nido ed anche parte del mielario sopra dove era purtroppo andata a deporre. Solo su un telaino del mielario c'erano due celle reali!!! E' davvero una super-potenza e spero che sia lo sciame appena fatto che quello che voglio fare più in là, da quella mi diano due regine come lei ..... mi piacerebbe fare una selezione di quelle api e tenere solo quelle :-)) |
Ieri ho rifatto una capatina e devo dire che mi ha fatto sperare bene ... le piccole stavano lavorando alacremente per ristrutturare la loro nuova casa ... #36#
Non ho voluto tirare fuori i telai per non creare ulteriore confusione, ma mi fa ben sperare ... poi se tutto va bene ci sta che fra 1/2 mesi quella famiglia sia forte come le altre!! #36# Se non aver gia raggiunto la seconda piazza che le spetterebbe di diritto se i tratti genetici della vecchia regina sono tramandati a quella nuova totalmente!! :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl