AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Alimentare Plafoniera con led 10W!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295110)

Kj822001 31-03-2011 12:30

ciao lollo ascolta ma se collego in parallelo con driver, devo mettere un driver per ogni led?? perchè altrimenti non ha un granchè senso il driver.. Nel caso malaugurato che un led si bruci gli altri assorbono la corrente in eccesso e questo provoca danni anche agli altri led.. giusto??

Se li metti a monte che senso hanno i driver? cioè se dall'alimentatore escono 20A e metto un driver che stabilizza a 15A e poi collego tutto in parallelo non ho risolto alcun problema. Non riesco proprio a capire l'efficacia di driver a monte di una serie di led collegati in parallelo.

LOLLO77 31-03-2011 12:34

bisogna farsi fare un driver apposta se uno li vuole collegare in parallelo perche quelli in commercio non vanno bene
se no ne metti uno per led e meglio di cosi non si puo' fare

il meglio e' usare un alimentatore da 48V e usare un driver da 1000mA e 4 led in serie
o da 36V con 3 led in serie
poi in base alla potenza dell'alimentatore
potete fare tante serie

non so se mi sono spiegato

Kj822001 31-03-2011 12:40

Perfetto alla fine sei stato precisissimo. Alimentatore da 48v e driver da 1000ma serie da 4 è il modo giusto di collegare i led.

LOLLO77 31-03-2011 12:51

puoi fare anche da 1000mA e mettere a monte un potenziometro cosi poi li puoi dimmerare

Kj822001 31-03-2011 12:54

si si certo ho a disposizione driver con ingresso pwm da controllare con netduino.. Questa discussione è molto utile per far capire a tutti il modo corretto per accendere i led (in generale). Speriamo che trota si sia schiarito le idee

Marnic 31-03-2011 13:04

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 3538646)
il tuo schema va benissimo
ma cmq si possono collegare anche in parallelo usando sempre dei driver

Con i propri led uno può fare ciò che crede ;-)
Non ho detto che non si può, solo che non è corretto, il motivo è che non hai nessun controllo (feedback) su un eventuale sbilanciamento della corrente nei vari rami del parallelo, questo può succedere e nel caso, rischi di rovinare i led.
In alcuni prodotti commerciali dove già costruttivamente è previsto un collegamento parallelo o misto serie parallelo, tipo questo, puoi notare un TP che è un test point per tenere controllata la temperatura (e intervenire), comunque come già detto non voglio a tutti i costi togliere convinzioni, solo aiutare
Quote:

e ti dico che con 10 led in parallelo il 1,5mm di cavo si surriscalda molto
fai una prova poi dimmi
Premesso che il cavo non vede se a valle ci sono led, pompe, motori, stufette ecc. ma solo la corrente che circola.
I calcoli sono questi:
Pdissipata=R*I^2 dove I=corrente (non dici quant'è, ipotizziamo 10A), R=resistenza del cavo, se il tuo cavo è in rame hai una R di circa 0.017Ohm per ogni metro di lunghezza, significa che hai una potenza da dissipare di 0.017*100=1.7Watt per ogni metro e distribuito "ogni metro", forse diventa tiepido. Vedi riferimenti.
Probabilmente e puoi verificarlo con un termometro hai un cattivo contatto, un morsetto può facilmente introdurre una resistenza di 0.1 Ohm che oltretutto è localizzata in un punto e non distribuita, in questo caso hai 0.1*100=10W in un piccolo punto che per dissiparsi trasmettono calore a tutto il rame del cavo, se con un termometro (ci vuole uno strumento un po' dedicato) verifichi che in prossimità delle giunzioni hai temperature più alte... hai un problema.
Comunque la portata dei cavi è calcolo molto complesso che dipende da innumerevoli parametri, alcune tabelle semplificate, mostrano i risultati più comuni, per il cavo da 1.5mmq siamo attorno ai 20 - 22A che, attenzione non è la portata massima bensì quella che garantisce un invecchiamento regolare (mi sembra 10 anni) dell'isolante (PVC, EPR ecc.) che poi è il vero limite del cavo

Marnic 31-03-2011 14:38

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 3538688)
.....Se li metti a monte che senso hanno i driver? cioè se dall'alimentatore escono 20A e metto un driver che stabilizza a 15A e poi collego tutto in parallelo non ho risolto alcun problema. Non riesco proprio a capire l'efficacia di driver a monte di una serie di led collegati in parallelo.

Sono contento di essere riuscito a spiegare un concetto, questo ragazzo ha dei numeri :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09487 seconds with 13 queries