![]() |
Per le aiptasie o le siringhi con aceto o acqua bollente oppure inserisci un lysmata quando sarai pronto
Per la pulizia io uso un sifone simile |
Ciao,
mi dici con che cosa misura la salinità/densità??? e cmq devi testarla quanto l'acqua a raggiunto i 26gradi perchè cambia a seconda della temparatura acqua;-) le pompe di movimento posizionale sul vetro posteriore una all'estrema dx e l'altra a sx che puntano sul centro dl vetro anteriore e inclinate vero la rocciata.. immerse a circa 4/5cm dalla superfiche.... lascia stare il sedimento lo togli quandio farai il primo cambio acqua (vale a dire a fine maturazione) e ti basta apirare con il classico tubo in gomma ...ora è inutile pulire tanto le rocce continueranno a spurgare per parecchio tempo.... rocce vive piu riesci a farcene stare meglio è....ma se come dici la vasca è bella piana di rocce lascia perdere ... |
per la salinita uso un rifrattometro della milwalke!?! con atc ... comprato da poco e subito usato( non tarato in quanto penso gia fatto in fabrica avendo costato da subito una salinita perfetta del 35 % con la giusta dose di sale, quindi tarato bene)le pompe le ho messe sul frontale per dare piu movimento alla rocciata ma se mi dici che le posso mettere dietro lo faccio subito perke lo preferirei per l'estetica. allora le lascio queste aiptasie e poi le faro sterminare dal mio primo ospite a valori stabili... oppure potrebbero moltiplicarsi esponezialmente ?siete daccordo?? grazie
|
si le pompe posizionale come ti ho detto ..e ovvimente contralla che ci sia buon movimento
in tutte le parti della vasca (roccita compresa) sopra/sotto/intorno e "dentro".... per le apitassie puoi gia comiciare ...usa una siringa con acqua bollente e la sruzzi dirrettamente in bocca (le "strini" e via);-)#18#18#18#18 Rifra: io non ne sarei tanto sicuro he??....intanto sono strumenti alquanto sensibili... tanto per darti un'idea andrebbero ricontrallati ed eventualmente ritarati almeno 4 volte l'anno (al cambio di stagione) .....vedi un po tu..... cmq mica è un problema vedere e contrallare la taratura...basta andare in farmacia procurasi acqua bidistillata (1lt 90centesimi) e usare questa per tarare... ciao |
io ho tarato il mio con acqua bidistillata, poi ho provato l'acqua d'osmosi e mi dava lo stesso valore.
Taralo anche tu, perchè dopo un pò devi ritararlo perchè si stara. Stara si dice? |
carino veramente l'allestimento!
|
grazie a tutti per le risposte....ho provato con l'acqua d'osmosi ed la salinità è tra il 2-3 %..
ora andro a comprare l'acqua bidistillata per eliminare ogni dubbio...devo portarlo a 0 per la taratura giusto? nb:allora brucero le prime con siringa ed acqua bollente e quelle non raggiungiibli le lascero al lysmata!! |
si si a 0%o
quindi il valore di salinità presente nell'acquario non va bene, ma non ti far prendere dal panico eh! |
Sono andato in due farmacie e in una parafarmacia ma non ho trovato l'acqua bidistillata. Hanno una specie di fiala che si usa per preparare le soluzioni iniettabili. E' la stessa cosa?
|
Non saprei...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl