AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Biocondizionatore e cambio settimanale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=294512)

palermo2011 28-03-2011 12:23

Forza, che la discussione si fa interessante......

pax_olo 28-03-2011 14:19

Salve a tutti!
anche io sono interessato alla discussione...e stò cercando di capire come funzionano questi biocondizionatori....però sono un pò perplesso su un punto, ovvero la chelazione dei metalli pesanti. Per quanto ne sò l'EDTA(acido etilen diammino tetraacetico) ha la funzione di "chelare" i metalli pesanti, quindi di "sequestrarli" dalla nostra acqua..ma non di farli precipitare!!! In poche parole il metallo cè...e rimane in soluzione...ma non può legarsi ad altro o essere assorbito in quanto chelato!
Per quanto riguarda il cloro libero non mi esprimo...credo che le vostre considerazioni siano giustissime!! ma che nella "fondata" della tanica ci siano metalli pesanti chelati la vedo dura......
prego commentate che in questo sito no si smette mai di imparare!!!!

marmar85 28-03-2011 16:07

Quote:

Originariamente inviata da Wmilan (Messaggio 3529895)
I metalli per essere sicuri devono essere chelati (ridotti), nell'acqua non vi sono chelanti naturali, ed ad ogni modo questo tipo di reazione se non viene accelerata (catalizzata) in natura avverrebbe molto lentamente.
Il biocondizionatore serve principalmente a questo: elimina residui di piombo, altri metalli e silicati vari che farebbero comodo solo alle alghe.

Wmilan il mio dubbio era sul "come" vengono eliminati....sono d'accordo con te infatti che essi vengano chelati, ma per eliminati intendi che rimangono innocui (sotto forma ridotta)? O che possono essere espulsi ad esempio gettando il fondo?#24

berto1886 28-03-2011 23:03

restano chelati per forza di cose anche buttando un pò di acqua del fondo cmq si mischierà

marmar85 08-04-2011 15:49

Quindi, considerato che non si riesce a buttar via i metalli pesanti e che il cloro evapora, mi par di capire che sia inutile gettare il fondo dell'acqua della tanica -37-37

berto1886 08-04-2011 22:59

a questo punto direi di si

palermo2011 09-04-2011 01:22

Si, mi pare la conclusione piùovvia della discussione...

Raf90 09-04-2011 01:46

bel topic!! allora faccio anch'io un paio di domande spero non siano stupide: dato che il biocondizionatore chela i metalli non ha qualche effetto anche sui metalli contenuti nei fertilizzanti (ferro in primis) o forse quelli sono già ridotti??
l'altra domandina riguarda i batteri (tipo "Sera nitrivec" per intenderci) mi sono sempre chiesto se vanno aggiunti settimanalmente quando si cambia l'acqua#13

daniele68 09-04-2011 18:14

Quote:

Originariamente inviata da Raf90 (Messaggio 3555806)
bel topic!! allora faccio anch'io un paio di domande spero non siano stupide: dato che il biocondizionatore chela i metalli non ha qualche effetto anche sui metalli contenuti nei fertilizzanti (ferro in primis) o forse quelli sono già ridotti??
l'altra domandina riguarda i batteri (tipo "Sera nitrivec" per intenderci) mi sono sempre chiesto se vanno aggiunti settimanalmente quando si cambia l'acqua#13

per il biocondizionatore in evidenza in questa sezione è stata messa una mia ricerca sul prodotto.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296937

Per gli attivatori batterici, a mio personale parere e esperienza , ti dico che non li ho mai usati per avviare vasche dato che sono attivatori per la maggior parte. I batteri veri e propri in fase quiescente sono poche le case che lo producono.
Per attivare le vasche basta metterlo in fase di partenza e per attivare i batteri basta solo un pizzico di cibo per pesci o una goccia di latte. Se poi i pesci verranno introdotti molto dopo aver maturato la vasca allora ogni tanto si immette qualcosa di organico , sempre cibo e sempre un pizzico in modo da non far mancare nutrimento ai batteri che non è altro che l'ammoniaca che si forma per decomposizione del materiale organico.

Mettendo attivatori batterici a ogni cambio rischi esplosioni batteriche con conseguente patina e acqua lattiginosa.

Raf90 09-04-2011 21:00

grazie daniele;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08916 seconds with 13 queries