![]() |
Io con lo stesso metodo mi sono fatto un sifonatore da 5 litri e una "batteria di bottiglie" da 2 litri con 3 tubi separati! :-)
Quello piccolino è utile soprattutto per i caridinai e per i piccoli acquari! ;-) |
Quote:
io ho utilizzato 1 pompetta a mano come quelle per il misuratore di pressione cosi neanche respiro l'aria cattiva che si fa in bottiglia #27 basta chiedere al medico di famiglia di farseli mettere da parte quando li rompe ^_^ |
Addirittura, sempre più tecnologico! ;-)
|
occhei.... io usavo un semplice tubo :-D ....
|
Info
CIAO Brias-28........semplice ma geniale......mi atrezzo e lo faccio subito......
non più problemi di rischi col ((pancino))....per bevute fuori programma...... grazie mille #22#22#22....Giorgio. |
rileggo questo post dopo un pò di tempo e mi fa davvero piacere sapere che la mia idea è servita a tutti voi! :-))
|
Se si prende la bottiglia e le si taglia via il fondo. La si appoggia sul fondo di un secchio in cui ci siano un paio di cm d'acqua e si fa partire il sifone... si ottiene lo stesso risultato... ma con un contenitore molto capiente.
|
#25 bella idea molto utile
|
caspita... devo assolutamente provare a farlo....
|
Questo post mi era sfuggito, domani inizio anch'io la costruzione. La vorrei fare per aspirare le uova di corydoras quando le depongono sulle piante....grazie mille....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl