![]() |
Geppy, forse non ho scritto bene in Italiano quello che volevo dire !!!!! E non mi metto a contestare alcuni dettagli, ma non sono stato io a consigliare a qualcuno di mettere pompe di mandata di 2000 lt/h nell'APF600, per tenere piu' alta la colonna nel bicchiere !!!! Forse qualcuno si ricorda chi l'ha detto. Poi se ai fratelli Wrigt ( spero si scriva cosi' ) gli avessero detto che gli aerei potevano volare senza eliche, sicuramente non gli avrebbero creduto, ma adesso viaggiano a reazione !!!! Senza polemiche, ........... o questi della Bubble King, Xaqua, Deltec, Vertex non hanno capito un c.....zo e hanno tirato fuori skimmer piu' efficienti , andando controcorrente di quelli attuali, o l'hanno sparata a caso e vendono lo stesso. Un esempio per tutti, provate ad andare sul sito della D & D Solution e guardate non solo la serie TC 0 SC, come e' fatta, ma il nuovo APF800 !!!! In particolare, guardate cosa hanno messo sul fondo !!!! Forse qualcosa sta cambiando, l'evoluzione ha portato l'uomo ai livelli attuali, ......... non l'ha fatto regredire. ;-)
|
[QUOTE=Stefano1961;3505778]Geppy non sono stato io a consigliare a qualcuno di mettere pompe di mandata di 2000 lt/h nell'APF600, per tenere piu' alta la colonna nel bicchiere !!!!
Forse con rubinetto? Forse per regolare perfettamente il livello? Forse perchè la pompa che era montata prima non riusciva a tenere il livello corretto? Stefano, eddai, indicami dove è stato consigliato di alimentare con 2000 l/h, perchè è questo che tu fai intendere e non credo ci sia uno tanto idiota da consigliarlo..... Quote:
Quote:
Quote:
Ah, si scrive Wright. |
Stefano...Nessuno a detto che sei stato tu a dire o suggerire di mettere una pompa da 2000 l/h su un deltec 600....ma sarai d'accordo con noi che chi l'ha fatto,o l'ha suggerito,ha fatto un'errore madornale e perforza di cose quello schiumatoio lavorava male.....ma non e' colpa dello schumatoio ma dell'utente che ha sbagliato.....
E come se un un Deltec TC mettessi una pompa da 3000 l/h come carico e andasse dire in giro che fa cagare e lavora male.....e vorrei pure vedere che lavora bene.....su questo,penso siamo d'accordo....giusto??? Quello che tentiamo di dire,e penso sia anche il pensiero di Geppy,e' che a tutt'oggi,nessuno ha dimostrato che il diffusore dia dei risultati migliori rispetto hai "classici".... Semplicemente e' un modo diverso di lavorare.... Col diffusore elimini,abbassandolo,la turbolenza nella camera e,per avere le stesse estrazioni,devi per forza di cose aumentare l'immissione di bolle... Coi "classici" immetti meno aria perche' la turbolenza creata dalla pompa di carico aumenta la permanenza delle bolle.... Che poi sia meglio uno o l'altro e' tutto da dimostrare.....perche' ti ricordo che dietro certe scelte c'e' molto piu' marketing che ricerca..... Altrimenti non si spiegherebbe come mai la BK abbia abbandonato il progetto a cono,ancora 4 anni fa',per poi ritirarlo fuori non appena il mercato l'ha richiesto..... Anche perche' a ben guardare ma sto' benedetto diffusore o ancor piu' il cono....ma quanti lo fanno????? Prova a girare qualche store americano....se guardi bene di diffusori o coni ce ne sono veramente pochi.... Ti diro ' di piu'....c'e' che si e' inventato aggeggi fantascentifici per triplicare il tempo di contatto con camere e controcamere.....senza nessun diffusore o coni..... Naturalmente,Stefano,sempre senza nessuna vena polemica o altro....siamo qui per parlare.... |
Giangi, il problema non e' il diffusore a cono, o la forma, ma che le bolle rimangano piu' tempo nella camera. Quando mi riferivo che alcune aziende si rifanno al vecchio Sanders, mi riferivo al primo loro schiumatoio che funzionava con una semplice pietra porosa. Personalmente ho un SC2060, che funziona a meraviglia con quel sistema, e appena hai occasione di andare a trovare il ns amico comune, ha sia il Deltec che quello della Xaqua che funzionano cosi'. Tutto e' opinabile, ma al di la del marketing, una risposta potrebbero darcela chi usa questo tipo di skimmer. ;-)
|
Stefano....ti ripeto...io non ho mai detto che il diffusore non funzioni,semmai c'e' l'ho un po' coi coni ma solo perche' non capisco il senso che abbiano,e mai e poi mai mi permettero' di dire che sia sbagliato metterlo.....
Il problema e' che tu parti dal concetto,ma a questo punto forse ho interpretato male io,che col diffusore il tempo di contatto aumenti.....e ti assicuro che e' l'esatto opposto....ma non lo dico io che sono un pirla come tanti....ma e' proprio fisica..... Se una bolla e' libera di salire come vuole ci mettera' sicuramente meno tempo di una che deve fare 6-7 volte il giro della camera dello schiumatoio....o no??? Ti assicuro che di schiumatoi ne ho visti e provati tanti....anche senza andare fino dall'amico....che comunque resta sempre un piacere..... |
Quote:
Sul tempo di permanenza ti ha già risposto Giangi e credo ci sia ben poco da aggiungere se non che, insistendo con la tua posizione, fai affermazioni contrarie a tutti i principi della fisica e quindi la discussione si può solo chiudere. Per quanto riguarda i vecchi Sander a porosa, anche io mi riferivo a quelli (li conosco benissimo e li uso ancora oggi sulle vasche piccole e come riferimento per i miei tests) e lavorano in controcorrente con immissione dell'acqua dall'alto. Proprio come quelli che tu definisci "vecchi" doppia pompa. Utilizzano il sistema a controcorrente per (udite, udite!) allungare il tempo di contatto (cosa che i singola pompa, sempre per i soliti e noiosi principi della fisica, non possono fare). Peraltro credo che la risposta non possa darcela chi questi schiumatoi li usa, ma chi li costruisce e, francamente, non mi sembra abbiano grandi argomenti scientifici.... Ah, ti allego un pezzo di un articoletto sulle scelte progettuali negli schiumatoi che ho scritto a settembre 2009. Per farti comprendere che sulle innovazioni ci metto la firma e sono in grado di apprezzarle (quando si tratta -dal mio punto di vista- di vere innovazioni). Le scelte progettuali nello schiumatoio: AGGIORNAMENTO [omissis] <<Nei singola pompa con venturi in aspirazione ci sono due filosofie (ed una intelligente innovazione): la prima è quella di H&S che "spara" acqua ed aria da una posizione medio/bassa creando una forte turbolenza; l'altra (ed è l'innovazione intelligente) è quella di BK che utilizza la piastra forata per ridurre notevolmente quella turbolenza che, in quella tipologia di schiumatoio, influisce molto negativamente. Storia a parte sono i piccoli [omissis] che hanno, secondo me, una fortissima contraddizione; la colonna di contatto è troppo bassa, il tempo di permanenza troppo breve, hanno bisogno di tantissima aria (in rapporto alla colonna di contatto ed alla quantità di acqua in essa presente) per schiumare. Per questo sono costretti, come molti altri schiumatoi, a schiumare necessariamente troppo bagnato. Un parametro importantissimo in uno schiumatoio è il tempo di contatto e cioè il tempo che ha la bolla d’aria per “caricarsi” delle sostanze da asportare. Negli schiumatoi a singola pompa, sia ad iniezione che con venturi in aspirazione, il tempo di contatto è molto ridotto in quanto la miscela acqua/aria viene immessa da una posizione medio-bassa (sono una eccezione gli schiumatoi Elos). Come si intuisce facilmente, l’acqua prende la strada verso lo scarico (quindi si dirige verso il basso) mentre l’aria “parte” immediatamente verso l’alto, come naturale. Ne consegue, dicevo, che il tempo di contatto è molto ridotto.>> [omissis] Se dovesse interessarti tutto l'articolo, in privato ti invio il link. |
Geppy, gentilmente lo invi anche a me?
Una cosa, se non ho capito male, hai detto che un skimmer con diffusore e camera piccola ha bisogno di molta aria e acqua per schiumare, giusto? Perché allora in un altro post mi dicevi he forse il mio skimmer potrebbe andare meglio con la 1250, che fa meno di meta aria e acqua?? |
Quote:
Nell'articolo parlo di uno specifico schiumatoio di cui ho omesso il nome per correttezza (non gli faccio un complimento). Nel tuo caso, dando per scontato che il produttore non dica cavolate e cioè che lavora anche con la 1250, penso che con questa pompa il rapporto acqua/aria/volume della colonna sia più favorevole proprio perchè la colonna è piccola. Spero di essere riuscito a spiegarmi. In privato ti invio il link all'articolo. |
Quote:
Quote:
In un negozio qui in zona che conosce bene anche Giangi, ci sono 4 schiumatoi diversi ( fra quelli citati ) montanti ed in funzione. Cambiera' la modellistica esterna, ma lavorano tutti con lo stesso sistema o principio. Solo pompa/e di mandata con venturi, e griglia ( se cosi' possiamo chiamarla ) forata su una camera dove viene smorzata l'energia cinetica. Non metti in dubbio le tue affermazioni, perche' io sono solo un utente e tu di skimmer ne costruisci. Pero' saro' anche presuntuoso, ma resto dell'idea che il motivo che questi " colossi " che costruiscono e vendono schiumatoi con questo sistema, non sia dovuto esclusivamente ad una questione di marketing, ma " forse " dovuto ad un cambio di idee sul funzionamento generale degli skimmer. Questo a torto o a ragione di chi la pensa diversamente da loro. Se la stessa Deltec con l'APF800 , che sostituira' la seria 600, ha modificato parzialmente lo skimmer in tal senso, un motivo ci sara'. Se una cosa va bene , che senso ha modificarla se non per il semplice motivo di apportare migliorie. In ogni caso e' una chiacchierata con punti di vista diversi, ma resta sempre il rispetto che ho per te. ;-) |
Stefano.....
Pero' se tu fai passare le bolle per il diffusore la forza centrifuga viene annullata e di conseguenza le bolle vanno su dritte per dritte(o quasi) caricamndosi meno.... Di conseguenza dovrei immettere molte piu' bolle..... Su quelli che sfruttano la centrifuga non serve mettere tutte quelle bolle....perche' hanno il tempo di caricarsi.... Ti ripeto...non ato' dicendo che uno lavori bene e l'altro male....lavorano in amniera diversa.... E' come se tu dovessi spostare 1000 kg di ghiai....che porti 100 cariole da 10kg o un camion da 1000kg l'importante e che sposti la ghiaia..... Sul fatto che sia migliore o no ne possiamo parlare....perche' io resto dell'idea che essere costretti a montare pompe piu' potenti per fare lo stesso lavoro che si potrebbe,anzi si puo' fare,con una pompa piu' piccola non ha senso..... Poi se vogliamo parlare del perche' e percome il mercato si evolve a quali siano le strategie commerciali delle varie ditte.....ti assicuro che non ne usciamo vivi...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl