![]() |
trovato questo http://www.acquariolife.it/acquario-...i-sumatra.html
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ora devo scappare e non riesco a controllare altro ma se cerchi mille schede troverai mille valori diversi, io dico di affidarsi a schede di cui siamo certi come seriouslyfish. com che però mi pare metta solo il Gh #24 Ciaoooooo
|
Ok, grazie. Comunque credo che se vado sui 5 kh dovrebbe andare bene, a patto che il ph rimanga acido per i neon giusto e gli altri?
|
Quote:
|
Calma, partiamo dall'inizio. ;-)
Tutti i Crostacei hanno una corazza protettiva che si chiama "Carapace", formata da Chitina e Carbonato di Calcio. La combinazione è paragonabile alla produzione del calcestruzzo, dove cemento e ghiaia formano un materiale più resistente di entrambi i componenti singoli. La Chitina è prodotta dall'animale, mentre il Calcio viene preso dall'ambiente. Il Gambero, il Granchio o l'Aragosta, con la sola alimentazione, ricevono appena il 3 - 4% del Calcio che servirebbe; quindi è nell'acqua che deve trovarlo. Questo spiega parecchie cose. - La stragrande maggioranza dei crostacei vive in mare, dove pH e KH sono altissimi. - La Caridina rappresenta un'eccezione, che guardacaso si trova a suo agio in acque salmastre. - Alcune specie, adattate all'acqua dolce, si avvicinano comunque alle foci dei fiumi nel periodo riproduttivo, per trovare acqua più dura e alcalina. - Anche quelle che stanno sempre in acqua dolce, non si sognerebbero mai di andare a vivere a KH 2 e pH 6.3. - Nel più brulicante ribollire di vita del pianeta, l'Amazzonia, si sono evoluti animali impossibili anche solo da immaginare, prima di Colombo. Eppure non c'è mai stato nemmeno un gamberetto in decine di milioni di anni. Non sarà perché pH e KH sono troppo bassi? Sopra pH 8, i Carbonati precipitano e solidificano Tra 8 e 7 rimangono stabili. Sotto il 7 tendono addirittura a sciogliersi. Grazie alla Chitina che li tiene insieme, molte specie di Caridine sopravvivono fino a pH 6.5, da qui le tabelle con i valori che si trovano in rete. Ma è "sopravvivenza", non l'ambiente ideale. Non gli possiamo chiedere di riprodursi, anzi, probabilmente sono già al limite gli esemplari adulti. |
A questo punto allora non ne metto altre, la tua spiegazione è esaustiva non mi piace far sopravvivere gli animali, mi piacerebbe se possibile offrire un ambiente adeguato. Per quello che riguarda le osservazioni di sopra avevi letto?
|
Quote:
1) Abbiamo motivi per non fidarci dei tuoi test, come sai. 2) Anche a parità di CO2 erogata e KH, ci sono parecchie cosucce che possono alterare temporaneamente il pH. 3) Il solo fotoperiodo è sufficiente a produrre oscillazioni, visto che le piante assorbono CO2 con la luce e la rilasciano col buio. 4) Troppi controlli e troppe preoccupazioni. Il Tetrazona che vive a Sumatra trova un pH diverso ogni 10 metri e ogni tre giorni. Quote:
Con KH 4 e la stessa CO2, il pH deve salire a 6.6, ma ancora non basta. Con le Caridine devi arrivare a KH 6. Il pH arriverà a 6.8 e tutti staranno bene. (Neon al limite) La CO2 è sempre uguale? Sei sicuro che non sia finita la bombola? Quote:
Il problema è che finora hai abusato dell'acqua di osmosi PURA, ed hai esagerato nella pulizia del fondo e del filtro. Adesso dobbiamo recuperare i danni. Ci vorrà un po', ma devi stare FERMO!!! Fatti legare alla sedia! ;-) Quote:
Se manca un elemento nutritivo, non importa se gli altri sono sovrabbondanti. Restano lì. Finché i Nitrati sono a zero, alle tue piante manca nientemeno che l'Azoto, il nutriente più importante dopo il Carbonio. Tutto quello che gli dài col fertilizzante (Magnesio, Potassio, Zolfo, Ferro, ecc.) rimane tutto lì. Pensa che festa, per le Alghe!-e56 |
Tu dici di no ma mi stai ancora una volta aprendo gli occhi, ammetto la mia ignoranza e ammetto, senza nulla togliere a nessuno, che i tuoi interventi mi fanno capire molte cose che fino ad ora non sapevo. :-)
Tornando ai test, siccome non mi fidavo di quelli di stamattina perchè erano veramente strani, la bombola non è finita e i fotoperiodo è rimasto sempre più o meno quello, li ho rifatti con il doppio della quantità di acqua 10ml invece di 5. Allora il risultato è il seguente, kh 3,5 ph 6,5, e fra che c'ero ho testato l'acqua del rubinetto il risultato è kh 15. Probabilmente con i sali ho alzato di mezzo punto il kh che non ha influito in modo evidente con il ph. A questo punto avendo 100 litri netti metterei un po di acqua del rubinetto per arrivare a 6. Quanta ne metto, ora faccio la proporzione, tu mi dicevi 10 - 15 litri vero? Altra cosa importante che mi ha aperto gli occhi per così dire è la legge di Liebig, avevo notato nonostante avessi nitrati e fosfati a 0 che quando cambio l'acqua le anlhe regrediscono, questo perchè a questo punto abbatto gli elementi dei fertilizzanti che io stesso immetto e che non vengono sfruttati dalle piante, sono io che inquino e i nitrati sono sempre a 0. E le alghe come hai detto tu fanno festa, a questo punto sono covinto di questa cosa, grazie veramente. |
Non mi uccidere, ma visto che ho fatto il cambio sabato scorso e ho ormai i sali (comprati l'anno scorso peraltro), non è che ora farei prima semplicemente ad aggiungerli fino ad arrivare a kh 6, solo per questa volta naturalmente. Non vorrei di nuovo ad andare ad intervenire con un nuovo cambio e a ripulire nuovamente quel poco di nitrati che ora sono già in vasca, rispondimi sinceramente. Ripeto solo per questa volta.:-)
|
Quote:
Il problema potrebbe essere solo il Calcio. Come ricorderai, abbiamo motivo di ritenere che il tuo GH sia formato (caso eccezionale) quasi tutto da Magnesio, sei stato proprio tu ad intuire che ti mancava il Calcio. Ora, visto che il tuo acquedotto ne avrebbe da vendere, mi sembrava un inutile spreco di denaro comprarlo in un negozio. Ma se hai già i sali in casa, quello spreco c'è gia stato. Devi solo informarti se i tuoi sali contengono Calcio. Forse c'è scritto sull'etichetta. Io non li uso, ma ho letto da qualche parte che sono quasi sempre di Potassio e di Sodio. Se fosse così, non risolveresti il problema della carenza di Calcio. Comunque, cerca di informarti meglio sulla tua acqua di rete. Ho fatto una ricerchina, e mi risulta che a Pisa l'acqua sia tenerissima e decisamente povera di Nitrati. Se è questa, è il sogno di tutti gli acquariofili. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl