AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   Trichopodus Leeri (ex trichogaster) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291123)

Venus 08-04-2011 15:42

...ci sono anche pesci che subiscono l'effetto inverso, cioè crescono più in vasca che in natura...sembra una cosa positiva, ma è il frutto di una gestione comunque errata, come ad esempio temperature troppo alte e costanti, oppure troppa abbondanza di cibo (tipico dei Labirintidi, che facilmente tendono all'obesità)...;-)

Cookie989 08-04-2011 15:44

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 3554809)
...ci sono anche pesci che subiscono l'effetto inverso, cioè crescono più in vasca che in natura...sembra una cosa positiva, ma è il frutto di una gestione comunque errata, come ad esempio temperature troppo alte e costanti, oppure troppa abbondanza di cibo (tipico dei Labirintidi, che facilmente tendono all'obesità)...;-)

Effettivamente non ci avevo mai riflettuto #36# mi sa che metterò a dieta le puntius :-D

Smileface 08-04-2011 15:47

Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3554771)
Quote:

Originariamente inviata da Smileface (Messaggio 3554746)

ps: qui sul forum parlate tanto facilmente di "dare via i pesci", ma non è che si trova tanto facilmente a chi darli, soprattutto se si parla di venditori

Bè in realtà se prima ci si informa sulle esigenze degli interessati poi difficilmente bisogna darli via ;-) e comunque un pesce se in natura cresce maggiormente rispetto ad una vasca è solo perchè noi lo costringiamo in un litraggio non idoneo, prendi ad esempio i carassi, proprio l'altra sera mia madre ha esclamato: "Che strano quando metti i pesci rossi in un laghetto diventano enormi mentre se li tieni in vasca non superano i 10-15 cm" stranissimo :-(

si si, confermo...
comunque mi ero informato sui pesci prima di prenderli, sia cercando altre esperienze su internet che qui sul forum e li ho messi di conseguenza, anzi li sono proprio andati a cercare apposta ;)
I siamensis li ho inseriti principalmente per le alghe anche se vederli nuotare tutti e 4 insieme a branco è molto bello ;)

Venus 08-04-2011 16:11

Quote:

Effettivamente non ci avevo mai riflettuto mi sa che metterò a dieta le puntius
Dobbiamo pensare che i pesci in natura non mangiano tutti i giorni (almeno quelli carnivori/insettivori), o comunque non in quantità industriali...e poi variano molto, cosa che spessissimo in cattività non avviene...
Inoltre, c'è il discorso stagionalità che non viene praticamente mai preso in considerazione: i pesci non vivono tutto l'anno alla stessa temperatura e con gli stessi valori dell'acqua, elementi che invece restano costanti nell'allevamento casalingo...
Tutto questo spesso accelera il metabolismo, o causa accumulo di grassi nei tessuti;-)

MarZissimo 08-04-2011 16:54

Quote:

Originariamente inviata da venus (Messaggio 3554888)
Quote:

effettivamente non ci avevo mai riflettuto mi sa che metterò a dieta le puntius
dobbiamo pensare che i pesci in natura non mangiano tutti i giorni (almeno quelli carnivori/insettivori), o comunque non in quantità industriali...e poi variano molto, cosa che spessissimo in cattività non avviene...
Inoltre, c'è il discorso stagionalità che non viene praticamente mai preso in considerazione: I pesci non vivono tutto l'anno alla stessa temperatura e con gli stessi valori dell'acqua, elementi che invece restano costanti nell'allevamento casalingo...
Tutto questo spesso accelera il metabolismo, o causa accumulo di grassi nei tessuti;-)

#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25

silvia c 09-04-2011 10:32

Te lo hanno già detto ... e per esperienza mi associo, fai un bel gruppo di otocinclus, non metterne solo due, sono una meraviglia in vasca. Sono sempre attivi e vivaci. Fanno un bel contrasto con il portamento dei tricho. Unica accortezza devi aspettare ad introdurli, non so specificarti i motivi ma la vasca deve essere avviata da qualche mese perchè trovino tutto ciò che gli occorre. Sono piuttosto robusti e longevii una volta ambientati.:-))
Attendo foto delle tue coppie di trichopodus, mi tornerebbero utili per l'identificazione del genere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08966 seconds with 13 queries