AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   conseguenze immissione co2 su poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290849)

Johnny92 05-03-2011 01:15

grazie Berto1886...!:-))
te come mi consigli di agire allora per ottenere il risultato da me voluto?

bettina s. 05-03-2011 01:15

atomix ma tu stai vaneggiando, potresti darti una calmata per favore?
Stai dicendo un sacco di sciocchezze!

Johnny92 le alghe a barba sono tipiche di vasche sovraffollate: tu hai 22 pesci in poco meno di 50 litri netti, non ti serve la co2 per eliminarle, ma una drastica riduzione della popolazione!!!

Johnny92 05-03-2011 01:25

mi avevano detto anche questo, ma non so veramente a chi dare i pesci in più!! non ho amici con questa passione anche se a dire la verità uno che mi ha detto che li avrebbe presi non si è ancora deciso ad allestire l'acquario, nonostante non gli manchi nulla per farlo (vasca compresa!)
La CO2 comunque mi serve anche per le piante che mostrano una crescita stentata nonostante le periodiche giuste concimazioni...
Comunque, non vorrei assolutamente risultare fastidioso, visto anche che siete qui solo per aiutarmi, ma ribadisco: c'è modo di raggiungere i valori dell'acqua e della CO2 da me richiesti?
Vi ringrazio molto!!!

Markfree 05-03-2011 04:27

si. Inserisci un impianto di co2, dato che hai pesci eroga poche bolle al minuto e testa il ph

Usando quella famosa tabella, l'incrocio fra il valore di ph ottenuto e il kh (che hai a 10 e se non hai sostanze calcaree dovrebbe rimanere invariato, ritestalo per sicurezza prima di inserire la co2) ti dice quanti mg/l o ppm di co2 hai in vasca

se cominci con poche bolle al minuto sicuramente anche i ppm all'inizio saranno insufficenti ed è giusto cosi, perchè il nostro scopo è arrivare a 16ppm con molta calma dato che il ph contemporaneamente ti si abbasserà e avere sbalzi di ph in vasca non è salutare per i pesci.

aumenta le bolle ogni 2-3giorni fino al risultato desiderato

Riguardo le alghe, come ti han gia detto prima hai molti pesci (non avevo visto il profilo colpa mia) e dovresti sfoltire un po

In particolare, neon e guppy #07. Dati i valori dell'acqua (attuali e futuri), i neon dovresti proprio regalarli a qualcuno

TuKo 05-03-2011 10:40

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3482128)
Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 3477822)
ma troppi utenti non hanno ancora capito il concetto.


Già... così sembra! Uno, in particolare... :-D
Prima di consigliare a MarkFree di ripetere l'esame di terza media, forse dovresti chiederti qual'è lo scopo di questo topic.

Secondo me, ti è sfuggito un piccolo dettaglio.
La CO2 è innanzitutto un nutriente per le piante, sempre gravemente carente in acquario.
Senza dubbio il più carente in assoluto.
In Natura la sua concentrazione è tra 10 e 15 ppm, e molte delle piante emergono dall'acqua liberamente, prendendola dall'atmosfera (38 ppm).
Nelle nostre vasche non si riesce ad arrivare a 5, e teniamo perennemente sommerse tutte le piante, anche quelle palustri.
E' per questo che la aggiungiamo artificialmente, portandola anche a 30 - 40 ppm.

Un bel giorno, qualcuno si è accorto che abbassava il pH, ci ha studiato un po' su e si è accorto di quella correlazione di cui parliamo.
Si chiama "effetto collaterale". Non richiesto, non previsto, del tutto involontario.

Col passare degli anni abbiamo imparato a sfruttare tale fenomeno a nostro beneficio, visto che le nostre acque sono normalmente troppo alcaline per le specie tropicali.
Anch'io lo faccio, ma sono ben consapevole che non è quello il suo vero scopo.

Nell'acquario di Johnny92, ne abbiamo la dimostrazione.
Non ha alcun bisogno di abbassare il pH, anzi vuole proprio evitare che succeda.
Pertanto ci sta chiedendo come può fare a nutrire le piante senza quel fastidioso (per lui) "effetto collaterale".

MarkFree gli ha giustamente detto che il suo alto KH lo mette in condizioni di tranquillità.
Ma se non fosse già a 10, dovremmo metterci un pezzo di marmo per portarcelo.
In altre parole, abbiamo BISOGNO di quell'effetto tampone.

Ho il vago sospetto che il tuo post gli abbia un tantino complicato le idee... ;-)

Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 3482161)
Verissimo e ineccepibile, ma troppi utenti (anche mod) hanno la cattiva abitudine di "invogliare" utenti neofiti a utilizzare l'effetto collaterale come unica soluzione al problema. So di essere un tantino OT nei miei interventi, ma vado in bestia a sentire dire che la Co2 permette di abbassare un punto di Ph.
Se vogliamo fertilizzare le piante e non avere problemi di Ph, dobbiamo somministrarne tanta quanta ne serve e per poterne sprecare poca dobbiamo avere un ridotto effetto tampone... Ossia quanto ne serve per la buona sopravvivenza dei pesci... Un Kh 10 per Guppy e Platy è effettivamente troppo alto. Va bene a mio avviso tra 4 e 7... Ma se un giorno si dicesse, che so... "Per abbassare il Kh si deve mettere la cenere di sigaretta nell'acquario" (esempio platealmente equivoco) e qualche guru dell'acquariofilia dicesse che è proprio così che va fatto, la gente inizierebbe a fumare apposta per fare del bene ai pesci ? :-D

Ma state facendo il provino per la nuova edizione di Zelig??

Rox mi dai i riferimenti letterali della "scoperta per caso dell'effetto collaterale"? grazie.

Atomix tu puoi andare a bestia come ti pare ma se la co2 tira giù il ph di uno o più gradi, non ci puoi fare nulla. Pilotare il ph con l'ausilio dell'anidride carbonica non è un reato.
Se un utente ha la necessità di abbassare il ph, ma non vuole avere l'acqua ambrata che fai gli consigli di vendere tutto e di farsi un cane? mi sembra ovvio che debba ricorrere all'anidride carbonica, o no?
Se controlli il ph con le sole sostanze acidificanti e nella vasca hai molte piante, quest'ultime avranno ugualmente la necessita di carbonati, dove credi che andranno a prenderli? mai sentito parlare di decalcificazione biogena? cosi affrontiamo anche il discorso dei cambi d'acqua a pasqua, natale e ferragosto ;)
In merito alle tabelle, ricordatevi che sono puramente indicative in quanto sono valori ottenuti in un vasca con sola acqua, ecco perche in presenza di sostanze acidificanti, non sono più di riferimento.

Evitiamo di deridere gli interventi altrui e di mantenere la discussione sui binari di un confronto costruttivo.

berto1886 05-03-2011 21:59

#25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07978 seconds with 13 queries