![]() |
Ecco l'acquario dopo due settimana circa.
Prima http://s1.postimage.org/6q645k1w/L1020206.jpg Dopo http://s1.postimage.org/6qcqay10/DSC0108.jpg Ho aggiunto una Hygrophila Polisperma, ho leggermente cambiato layout. Vorrei aggiungere della Lemnia o Pistia perchè ho intenzione di allevare anabantidi. Qualcuno sa come costruire una piccola barriera per impedire alla Lemnia di propargarsi dappertutto?. Ciao |
Oggi, ho aggiunto 5 Caridina Japonica:-):-):-):-)#19#27#27#27. Sono andato al plasti glass di Limena, ho fatto testare un campione d'acqua dell'acquario avviato da 28 giorni, nitriti e nitrati a zero, aspetto comuque il kit della JBL a reagenti che dovrebbe arrivare Lunedì. Ho seguito la procedura per farle acclimatare, ogni 10 minuti per 5 volte ho sostituito un po' d'acqua finchè non le ho liberate. E' normale che nuotino per l'acquario velocemente anche in superficie? Gli do subito da mangiare (fiocco mix della SHG sbriciolato) anche se hanno a disposizione alghe verdi e brune?
Ciao e Grazie. |
Quote:
Come cibo, meglio mettere qualche granulo di novo prawn della jbl un paio di volte a settimana, o comunque cibo specifico per crostacei. |
Rovistano in continuazione sul fondo, sulle piante e sui sassi, mangiando alghette, aspetto o gli do qualche scaglietta di fiocco mix della SHG?. Per il mangime specifico esiste qualcosa della Sera o SHG?. Grazie
|
Io mi trovo bene con il Novo Prawn della Jbl e con il Crusta Menu della Tetra, e il Greenchips della Shg; se poi ogni tanto dai una rondella di zucchina sbollentata fai cosa gradita.
Della Sera c'è il shrimps natural, ma non l'ho mai provato. |
Ho fatto le analisi dell'acqua con i test a reagente della JBL (farò in seguito il Ferro)
PH: difficile da dire a causa dell'inesperienza, comunque il valore si attesta tra 7,5 e 8,0 (più probabile 7,5) KH: 14 gradi tedeschi NO2: <0,01 mg/l NO3: <0,5 mg/l Non vi sembra strano che gli NO3 siano così bassi, premetto di avere solo 6 Caridine ex-Japonica inserite il 27 Marzo, quindi praticamente a un mese dall'avvio e di avere numerose piante a crescita rapida: Hygrophila Polisperma, Limnophila Sessiflora, 2 Cladhopore di 5 cm di diametro e Vesicularia Dubyana, oltre ad 1 Anubias e 1 Criptocoryne (tutte le piante sono cresciute moltissimo, ciucciando quindi un bel po' di NO3). Non ho mai inserito del mangime per i batteri, ma ho subito inserito le piante. E' possibile che non si siano formati i batteri nitrificanti? Gli ospiti che inserirò sono 7 Rasbore Hengeli e un Betta Splendens, quanti litri di acqua di osmosi devo subito inserire per abbassare i valori su 60 litri netti, senza stressare le Caridine?, ai cambi successivi come mi dovrò comportare, considerando cambi di 10 litri? Grazie a tutti per la collaborazione |
Vorrei prendere oggi l'acqua d'osmosi.........
|
avendo piante a crescita rapida è normale che i nitrati siano bassi; i pesci inseriscili poco alla volta. Il betta per ultimo perché è territoriale.
Direi di prendere 20 - 25 litri di acqua di osmosi, per i cambi successivi bisogna vedere quali sono i valori di gh e kh dell'acqua di rete e ci regoliamo di conseguenza. |
Grazie mille, ma come devo fare per non far male alle Caridine?
ANcora Grazie |
cerca di travasare l'acqua lentamente, magari tramite un tubo flessibile, puoi prenderne un paio di metri in ferramenta o al negozio di acquaristica (ma lì ti costa di più).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl