![]() |
quoto weiss :-)) vasca molto bella ma l'aiuola stona .... #23
|
#25 #25 #25 molto bello mi piace un casino il caca però quoto weiss troppo surreale l'aiuola nell'acquario :-))
|
#24..... mah l'aiola, forse i sassi non sono i piu adatti, ma se magari si scuriscono un po col tempo #24
per la ludwigia, posso dirti che ultimamente l'ho fatta un po soffrire potandola spesso e male e l'avevo un po soffocata con le piante a fianco e quelle galleggianti; però vorrei proprio cambiare tipo di pianta..... |
Bella la vasca nel complesso #25 ma laiuola anche a me #07
|
Quote:
|
Stupendo.
Davvero, ti ammiro *_* |
Molto molto bello! Bravo!! #25
|
ottimo acquario e bel pesciotto
|
grazie degli apprezzamenti :-) .......ultimamente pero è un po trascurato, ma per l'autunno sto programmando un riallestimento completo ;-)
|
il mio 90 lt; aggiornamento(25/03/06) pag 2
Scusatemi e non aggreditemi, ma io non penso che sia una buona cosa continuare ad intervenire parzialmente o radicalmente sugli acquari al di là degli interventi necessari. E questo al solo scopo di una perfezione estetica. Secondo me gli acquari hanno necessità di stabilizzarsi e di maturare. E per maturare non intendo solo il filtro, ma tutto l'acquario. Forse quello che ho scritto non è applicabile agli acquari olandesi e/o olandesizzanti? Forse la differenza è analoga a quella tra un bel vaso di fiori recisi, molto belli ma che vanno cambiati, ed una pianta in terra che richiede innaffiature e potature, ma che è duratura? Illuminatemi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl