![]() |
mi sa che il latte può creare problemi ...
|
fappio che tipo di danni?
non credi che la dose sia importante? |
il latte contiene diverse sostenaze, che non so fino a che punto possano giovare pesci coralli ... se cerchi in internet qualcuno qualche goccia l'ha utilizzata come attivatore batterico, però sai,non saper ne leggere ne scrivere....
------------------------------------------------------------------------ |
Quote:
Ciò non toglie che microparticelle di grasso possano essere mangiate dai coralli. La presenza del retinolo (vitamina A) nel grasso del latte potrebbe essere la causa dell'intensificazione dei gialli, i carotenoidi sono appunto i pigmenti responsabili del giallo e del rosso (il retinolo è un carotenoide) Nel complesso poche gocce in così tanta acqua non inquinano più di dosaggi eccessivi di cibo per pesci... e chissà quante volte ci si lascia scappare la mano... |
il latte è formato da circa 89% di acqua circa il 3% di proteine (caseina )che non so se può essere direttamente utilizzata dal corallo... se non fosse così , andrebbe ad aumentare gli inquinanti ... 5% zucchero (lattosio) 2% grassi complessi 1% scarso sali minerali tra cui fosfati ... secondo me c'è di meglio ;-)
|
Io dico la mia, ma non ne conosco la composizione anche perche andrebbe studiata marca per marca, ma ......
se il nostro latte è troppo grasso non si potrebbe usare il latte per i gatti?!? Dovrebbe essere reso più leggero per il loro stomaco delicato ...... #36# |
Eccomi ragazzi, grazie a tutti per essere intervenuti ed aver dato la vostra opinione.
Come dicono Fappio ed Alex ci sono molti parametri da valutare più che bene,Papo per quanto riguarda la tua esperienza, mi fa molto piacere che tu l'abbia descritta, se hai altre informazioni al riguardo inseriscile, sei un precursore, un visionario, e questo mi piace molto, da ciò che ho capito, non hai comunque avuto danni in vasca.. Grazie Luca!:-D questi sono i primi sintomi della senilità precoce:-D Athos, potrebbe essere una cosa interessante provare vari tipi di latte su talee dello stesso animale, potrei dividere la vasca in 3 o 4 scomparti e vedere a quale genere rispondono meglio.. |
Ho appena somministrato 1ml di latte parzialmente scremato.
Dopo pochi secondi lo skimmer ha smesso di schiumare, l'acqua è rimasta torbida per qualche minuto. Goniopore e euphyllie hanno iniziato a gonfiarsi con un notevole allungamento dei polipi, caulastrea, trachy,ecc nulla #24 |
magari è gradito + ai molli che ai duri... provare e provare.
Hypa ti che te se matt -93 come el disen chi a Milan... dopo il latte cosa esperimenti le uova di gallina ? Ricchissime di proteine :-) alimento così completo da contenere tutti gli elementi necessari per dar vita a un organismo pulcinoso :-) Crudo non si può perchè è viscoso, lo fai sodo e lo frulli in mezzo litro di acqua della vasca, tipo pappone fine fine per poi somministrarlo in piccolissime dosi con la siringa ? Avanti chi è il prosimo che fa coming out? |
Ma sappiamo con certezza cosa ci sia dentro gli alimenti per coralli? Cioè intendo tipo l'ingrediente segreto.. magari ci sono uova di gallina....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl