![]() |
Quote:
|
Quote:
Mah...secondo me, per quanto riguarda i margaritatus (e solo a questi faccio riferimento, perchè sono gli unici Danio che abbia allevato), restiamo nel campo dell'opinabile... Io le allevo da più di un anno qui dentro (la foto è di qualche tempo fa, adesso la limnophila è più sviluppata): http://img834.imageshack.us/img834/7222/72408576.jpg Siamo intorno ai 30 litri. Non ho avuto alcun decesso, lo sviluppo dei pesci è regolare (in rapporto alle loro minute dimensioni, sono diventati dei bei "bestioni" :-) ) e come ti avevo detto anche via mp, si sono riprodotte svariate volte. A questo aggiungi che credo ci siano più nascondigli in questa vasca (tra riccia, limnophila e anfratti vari sopra e sotto il legno) che in tante vasche anche di litraggio superiore...tanto che spesso io stesso perdo di vista i pesci per diverso tempo. Inoltre, c'è da dire che in natura, oltre che nei ruscelli, le si trova anche in piccole pozze, poco estese e profonde anche meno di 30 cm. |
Dome vedo che hai dei bei manzi di danio :-D però a dirla tutta mi sembra piccolina la tua vasca... Devo dire che anche le mie si sono riprodotte nella vasca grande però gnam gnam :-(
|
Sono d'accordo con Jacopo quando dice che più che il litraggio per alcuni pesci è limitante la forma e come dice lui i cubi sono l'esempio principe...non parliamo di angolari o acquario improponibili come quelli esagonali e chi più ne ha più ne metta...
Non sono d'accordo con il discorso killi,OVVIAMENTE non sono nanofish ma di nanofish è comunque assurdo parlare anche per gli altri...la visione dei killi come pesci "di un altro pianeta" è un pò svilente,sono pesci particolari che necessitano di cure a volte particolari ma spesso mi sembra che vengano visti come una cosa irraggiungibile per i più...sono pesci e non hanno niente di più o di meno di un endler ecc...esistono killi adatti anche ad i principianti l'importante è il giusto approccio.. Inoltre a parere mio possono esistere 30 litri che offrono molti più nascondigli e rifugi rispetto ad un 50 litri mal allestito...e di questo spesso non se ne tiene conto.... |
Quote:
E secondo me spesso questo dovrebbe essere valutato di più che il solo litraggio:-) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
la mia esperienza coi killi è lilitata a una specie non annuale (fundulopanchax gardneri), ma non mi sembrano assolutamente pesci difficili, anzi....ci sono killi non annuali che sono facili da mantenere e possono essere allevati e riprodotti anche da un principiante (songelare del surgelato anzichè svitare un barattolo di secco, oppure mettere le cisti in acqua salata e setacciare i naupli il giorno dopo con un passino non mi sembra nulla di trascendentale!!!!!)e tra l'altro alcuni sono reperibili (con un po di fortuna) anche da un negozio, tanto per iniziare va bene anche un pesce senza location e non in via d'estinzione secondo me le riduzioni delle vasche dovute semre al minor spazio a casa (o ai minori soldi disponibili), sono proprio l'occasione per rilanciare questi pesci "dimenticati" |
Quote:
esistono tante specie con esigenze e valori diversi. -39 |
Si certo più del litraggio conta la distribuzione del litraggio, fondamentale inoltre la disposizione di piante, rocce e legni #36#
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
lumache, caridinie, insetti, dafnie, idre :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl