AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Zeovit+DSB (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286220)

zucchen 07-02-2011 16:20

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3428150)
, si l'aumento di forazione batterica, più o meno direttamente, comporta un aumento del detrito ....

il detrito viene ossidato è .. sennò qualcosa non funge #24

fappio 07-02-2011 16:41

Quote:

zucchen
Originariamente inviata da fappio
..ok ?

ok un *****


Originariamente inviata da fappio
zucchen....per anossico si intende mancanza di ossigeno in generale ... stop ...

in ambiente anossico non vi è mancanza totale di o2 ,per la denitrificazione (che avviene in zona anossica ) occorrono 1,57 mg/l di o2 e 0,00006 mg/l di no3 , scendendo in profondità ,mano mano che l o2 diminuisce si entra in zona anaerobica .


Originariamente inviata da fappio
per anaerobico e compagnia bella si intendonono quegli ambienti nei quali si svolgono i processi vitali in assenza di ossigeno ...ok ?

anche qui l o2 è presente.... a 1, 56 mg/L di o2 si entra in una zona anaerobica , dove troviamo anche nitrati a una concentrazione inferiore a 0,00005 mg/l.
la zona anaerobica è divisa in tre punti ,solo sul fondo troviamo assenza totale di no3 e o2 ...
in un sistema funzionante sul fondo, cioè attaccato al nostro vetro , rimane solo po4 ,che rimane adsorbito fome fosfato ferrico insolubile ,insolubile significa che se analizzi il fosforo il fotometro non ti da nulla .
il sistema di autoregolazione fa si che quella ultima zona in ambiente anaerobico non si espanda ,sempre se parliamo di un ecosistema dinamico e funzionante.
ma va a ciapal .....:-D cosa centra .... il concetto è molto semplice , dove si svolgono i processi di denitrificazione , in mancanza di no3 si forma acido solforico ....

zucchen 07-02-2011 17:53

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3428230)
Quote:

zucchen
Originariamente inviata da fappio
..ok ?

ok un *****


Originariamente inviata da fappio
zucchen....per anossico si intende mancanza di ossigeno in generale ... stop ...

in ambiente anossico non vi è mancanza totale di o2 ,per la denitrificazione (che avviene in zona anossica ) occorrono 1,57 mg/l di o2 e 0,00006 mg/l di no3 , scendendo in profondità ,mano mano che l o2 diminuisce si entra in zona anaerobica .


Originariamente inviata da fappio
per anaerobico e compagnia bella si intendonono quegli ambienti nei quali si svolgono i processi vitali in assenza di ossigeno ...ok ?

anche qui l o2 è presente.... a 1, 56 mg/L di o2 si entra in una zona anaerobica , dove troviamo anche nitrati a una concentrazione inferiore a 0,00005 mg/l.
la zona anaerobica è divisa in tre punti ,solo sul fondo troviamo assenza totale di no3 e o2 ...
in un sistema funzionante sul fondo, cioè attaccato al nostro vetro , rimane solo po4 ,che rimane adsorbito fome fosfato ferrico insolubile ,insolubile significa che se analizzi il fosforo il fotometro non ti da nulla .
il sistema di autoregolazione fa si che quella ultima zona in ambiente anaerobico non si espanda ,sempre se parliamo di un ecosistema dinamico e funzionante.
ma va a ciapal .....:-D cosa centra .... il concetto è molto semplice , dove si svolgono i processi di denitrificazione , in mancanza di no3 si forma acido solforico ....

ma porca di quella vacca troia :-D
tu esprimi concetti senza pensare che un acquario può avere un suo equilibrio ,sostanzialmente una denitrificazione incompleta produce nitriti ,al contrario una denitrificazione esagerata produce acido solfidrico che viene dalla riduzione dei solfati ..
come ti dicevo prima un sistema stabile non ha da preoccuparsi perche queste reazioni sono di poca importanza , a meno che non inizia a puzzare ,allora si che son dolori.

fappio 07-02-2011 18:22

zucchen io stavo esponendo una possibile evenienza ..... un sistema che elimina troppi nitrati , non è detto che sia efficiente ... poi probabilmente il processo descritto è molto raro, ma ho ritenuto corretto citarlo ....

Paolo Piccinelli 07-02-2011 18:29

Quote:

un sistema che elimina troppi nitrati , non è detto che sia efficiente

un sistema che elimina troppi nitrati io lo devo ancora trovare!!! :-D

zucchen 07-02-2011 18:56

fappio ,mi spieghi cosa centra l acido solforico ? #24
la sua formula è H2SO4...

diverso da quello che ho citato io , l acido solfidrico H2S

mia lacuna :-))

fappio 07-02-2011 19:30

paolo ...una vasca zeovit ben funzionante arriva ad avere livelli di nitrato veramente molto bassi. in queste situazioni un dsb potrebbe non aiutare ...

CILIARIS 07-02-2011 19:59

vento io sono d"accordo con oceano e mauri meglio evitare di utilizzare zeovit con il dsb che già riduce parecchio di suo, zucchen non tutti hanno il tuo occhio per condurre tale accoppiata;-)#36##36##36#

vento76 07-02-2011 21:45

mazza che polverone che ho sollevato :-D
CILIARIS tu hai avuto esperienze dirette di DSB con Zeovit?

CILIARIS 07-02-2011 22:02

Quote:

Originariamente inviata da vento76 (Messaggio 3428954)
mazza che polverone che ho sollevato :-D
CILIARIS tu hai avuto esperienze dirette di DSB con Zeovit?

sì e mi è zompata la vasca, sicuramente e stato per inesperienza ma ti posso assicurare che gestendo una vasca solo con dsb si ottengono ottimi risultati senza andare a rischiare di fare danni seri anche perchè già con una conduzione a moltiplicazione batterica per ottenere ottimi risultati si è sempre al limite dove il minimo errore lo paghi a caro prezzo restando impotenti, poi se ci aggiungi un dsb che di suo già ti mantiene i nutrienti bassi fai 1+1 è il gioco è fatto;-)#36##36##36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11258 seconds with 13 queries