AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Diffusione co2 gel con tasselli in legno per mobili (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286028)

MaxiBetta 14-01-2012 01:14

Dopo averlo tenuto per ben un mesetto con la CO2 a idrolitina sono passato alla CO2 a bombola ricaribile con impianto RUWAL e il tassello continua ad andare una meraviglia. L'ho mimetizzato anch'io e praticamente è invisibile, si vede sono la colonna di bollicine che escono....
Credo che non cambierò mai mai mai mai più sistema di diffusione della CO2. Tanto di cappello al metodo di diffusione Gianni.B.!!!! #25

giannibegood 14-01-2012 01:39

Quote:

Originariamente inviata da MaxiBetta (Messaggio 1061377024)
Dopo averlo tenuto per ben un mesetto con la CO2 a idrolitina sono passato alla CO2 a bombola ricaribile con impianto RUWAL e il tassello continua ad andare una meraviglia. L'ho mimetizzato anch'io e praticamente è invisibile, si vede sono la colonna di bollicine che escono....
Credo che non cambierò mai mai mai mai più sistema di diffusione della CO2. Tanto di cappello al metodo di diffusione Gianni.B.!!!! #25

Grazie mille #12 :-))

gioco03 17-12-2013 13:10

ottima idea #25#25#25 a breve lo proverò' anch io #70

una domanda: usando una spina più' lunga o di diametro maggiore varia il tipo di micronizzazione?

vezz 20-12-2013 17:26

Vi confermo che è fantastico lo avevo provato anche io a suo tempo nel cubino da 20l era uno spettacolo...se vi interessa ecco cosa avevo realizzato con gli scarti del diffusore flebo, l'ho testato con CO2 gel in bottiglia per 3/4 mesi poi ho cambiato vasca.

http://s8.postimage.org/g5ci6q7zl/AT..._FAI_DA_TE.jpg

http://s8.postimage.org/o9nf790j5/IM...914_161030.jpg

qui il mio progetto di un anno fa...

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=390827

continua con il legnetto va benone e lo cambi quando non ti soddisfa più...almeno 6 mesi secondo me dovrebbe andare.

Valuta anche il link che trovi all'interno c'e' un utente che usava l'ago della siringa ma non ricordo i dettagli.

Andrea1978 22-12-2013 16:59

Quote:

Originariamente inviata da gioco03 (Messaggio 1062252599)
ottima idea #25#25#25 a breve lo proverò' anch io #70

una domanda: usando una spina più' lunga o di diametro maggiore varia il tipo di micronizzazione?

Me ne intendo di legname, la micronizzazione dipende dalla porosità del legno, più il legno è tenero e più le bolle saranno grandi, quindi ci vogliono legni duri tipo il rovere.. Di solito quelle spine sono di faggio o abete quindi si avrà una micronizzazione non proprio micro, un tempo avevo sperimentato anch'io in attesa di acquistare il diffusore askoll, e dato che non ero molto soddisfatto della grandezza delle bolle mi sono armato di lima e pazienza lavorando un pezzetto di rovere che ho recuperato gratuitamente dagli scarti di lavorazioni da un mio amico falegname..
Ti posso garantire che con il rovere le bolle sono veramente piccole, non sono come il diffusore askoll quindi si prega lo stesso co2, ma si distinguono molto da quelle col legno di faggio, senza esagerare direi che sono una via di mezzo..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Rentz 24-12-2013 12:00

grande Gianni idea geniale! ;D

elfrench 23-05-2014 00:04

Provato con un tassello avanzato dal montaggio di un mobile IKEA e funziona benissimo. Suggerisco di lisciare con carta vetrata fine la parte che dovrà entrare nel tubo: oltre che facilitare l'ingresso il risultato sarà anche più ermetico in quanto le rigature che questi tasselli hanno tendono a far passare il gas.

ClaBosUD 22-11-2014 19:55

Se non volete grattare i tasselli nei vari Brico dove vendono legname,trovate anche dei legni a sezione tonda(fatti con vari tipi di legno) lunghi 1 metro e dalle svariate sezioni..io facevo modellismo e li compravo da Obi..li trovi dal 2-3 mm in su...vanno una favola perché sono già lisci e funzionano come i tasselli.

Cmq il metodo va alla grande..io ho la damigiana da 5 litri (zucchero+lievito+acqua) e porosa ricavata da una bacchetta da 6 mm di faggio...viagga alla grande ed é nel Rio 125.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08190 seconds with 13 queries