![]() |
Quote:
al contrario i sera sn un po + lenti e come risultato sono uguali... i jbl nn li ho mai provati... ho testato sera, askoll e aquili |
allora i prossimi saranno proprio gli askoll :-)
gli aquili sono comunque ottimi per cominciare visto il prezzo, così mano mano che finiscono posso acquistare test migliori ammortizzando il prezzo acquistandoli a distanza di giorni o mesi l'uno dall'altro :-) |
Quote:
Dato che in ogni processo ci deve essere un confronto, tra accusa e difesa, mi assumo l'incarico di opposizione a Massi88. #18 Che vi frega della precisione dei test? Quello che conta è l'ordine di grandezza. Per capirci, non ha importaza se i Nitrati sono a 10 o a 15, dobbiamo capire se sono a 10 o a 50. E' per questo che molte aziende non garantiscono una precisione estrema: non serve. Nessun organismo vivente (dai Batteri alle Balene) ha dei problemi se il tuo KH è 4 invece di 6. L'unico valore in cui conta il mezzo punto è il pH, ma lì te la danno tutti, la precisione. Perfino le striscie colorimetriche variano a botte di 0.2... Dedicherei più tempo all'osservazione delle piante, che al colore della boccetta. Quello è il vero test. Efficacissimo e non costa nulla. |
Ciao Rox :-)
è vero che certe volte non serve avere una grandissima precisione nei test fin quando i valori sono nella norma, però ritornando al mio KH per me è fondamentale sapere con precisione il valore esatto perchè in base a quello poi la co2 che immetterò mi regolerà il ph, quindi più preciso è e meglio riesco a capire se la co2 che immetto va bene per l'ambiente che voglio creare. E per la popolazione tu cosa ne pensi Rox? :-) |
Quote:
I tre valori interagiscono tra loro continuamente, modificandosi reciprocamente l'uno con l'altro. Quote:
Per questo non ho risposto. Le tue intenzioni mi sembrano un po' diverse. Non sono uno di quei biotopisti che tengono conto anche del tipo di radice da introdurre, ma non metterei insieme due specie dell'Orinoco, una del Gange, una del Mekong e un gamberetto di risaia. Specialmente se poi mi preoccupo di due punti di KH o di 10 mg di CO2. In altre parole, se rinnegassi il mio test perchè non rileva i mezzi punti di KH, e poi scegliessi pesci che vivono in zone opposte del pianeta, ci vedrei una contraddizione. Ma si tratta solo della mia modestissima opinione. |
ciao Rox,bhè io non vedo contraddizione cerco solo di ottenere i valori che secondo me sono i migliori a cui posso ambire per quello che voglio creare, poi per i pesci e gamberetti si lo so che sono di zone opposte del pianeta, ma per me l'importante è che stiano bene, e scegliere comunque ciò che mi piace di più, sempre nel rispetto degli animali, la cosa che mi preoccupa di più è la possibile predazione dei cacatuoides verso le red charry.
Comunque ognuno ha la sua idea ed è bello confrontarsi con altri appassionati :-) |
Quote:
Molte volte, la mia indole da biotopista emerge prepotente. Quindi ci tengo molto a precisare che sono solo mie opinioni personali, non regole. Però, vedi... con le Caridine la cosa si fa un po' più grossa. Simpaticissime, intendiamoci, ma quasi ti costringono a fare un biòtopo. Come sta succedendo a te, sono davvero troppi i pesci che, quando le vedono, ti chiedono la maionese. #19 |
poverelle #06,
voglio inserirle prima dei ciclidi chissà diminuisce il rischio di predazione, ho anche intenzione di mettere due mezze noci di cocco una per i cacatuoides con apertura più grande e una per le caridine con entrata piccolina, cosi possono rifugiarsi, se vedo che non è proprio possibile tenerle, le metto nell'acquario piccolo o le cedo a qualche buon acquariofilo :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl