AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   frank88, non capisco il tuo articolo... mi spieghi per favore? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284551)

zucchen 30-01-2011 00:13

devo farmi dare la stecca dalla tropic :-D
secondo me sono i migliori

cicala 30-01-2011 00:15

io ho il tropic ma quello che fa i nitriti ed i nitrati ..........

zucchen 30-01-2011 00:28

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3410023)
nonostane i valori sono convinto di avere comunque molto organico formato da alghe e batteri finche sono vivi non si trasformano in nitriti

se sale il nitrito perchè sono morti i batteri significa che il sistema sta collassando







Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3410040)
io ho il tropic ma quello che fa i nitriti ed i nitrati ..........

si è quello ,i nitrati non c è bisogno di farli,calcola che 0,7 di nitrati ti portano 0,01/0,02 di nitrito.

cicala 30-01-2011 00:38

oh bene zucchen proprio quello .............toglimi una curiosità nella confezione c'è la boccettina dei nitrati mi sembra da 10 gocce e la polverina .....la boccettina dei nitriti .......e poi un altra boccettina da 5 gocce per i nitrati ma sulle istruzioni non c'è scritto a cosa serve ......tu ne sai qualcosa ???????'

Paolo Piccinelli 30-01-2011 10:45

Io ho ancora tutti i dubbi espressi a pag. 1
Sarà perchè sono duro di cucuzza, ma io non riesco a trovare il filo conduttore del discorso.
Mi spiegate cosa intendiamo per organico?!?

Parliamo solo di macromolecole disciolte oppure includiamo anche i batteri, il fitoplancton, il detrito?

Poi... la gestione dell'organico in vasche dsb come quelle di zucchen e cicala (che hanno già delle belle differenza fra loro) pò essere uguale alla gestione di vasche coma la mia o quella di Algranati con berlinese BB? #24

L'impianto generale dello scritto di frank88 lo posso pure condividere ed alcuni spunti sono interessanti (a parte la correlazione di causalità diretta fra colore e organico, che secondo me non sta in miedi nemmeno a puntellarla), però lascia troppe lacune e alla fine giunge a conclusioni troppo nette.

Possibile che sia così semplice gestire e colorare una vasca sps? #24#24#24

Paolo Piccinelli 30-01-2011 11:01

Ieri sera mi sono riletto alcuni articoli sulla nutrizione dei coralli attraverso i soli batteri (che sabato di merda :-D )... dai batteri ("coltivati" nel muco e nel tessuto interno, catturati dai polipi, assunti come film che avvolge il particolato, etc.) un corallo può attingere il 100% del carbonio e dell'azoto che gli sono necessari per vivere e crescere (Borneman 2003).

Passando al capitolo riguardante l'organico disciolto, l'autore afferma:

Dissolved organic and inorganic nutrients, and their role to coral reefs (and corals) is still dramatically unknown.
(i nutrienti organici ed inorganici disciolti e il loro ruolo nei reef corallini (e per i coralli) è ancora drammaticamente sconosciuto)

e ancora:

Corals and many reef organisms are able to utilize dissolved nutrients to help meet their energy and growt requirements... but these nutrients are the least desirable to provide, both in aquarium and in wild reef communities
( i coralli e molti organismi della barriere sono in grado di utilizzare i nutrienti disciolti per ottenere energia e crescita, ma questi nutrienti sono i meno desiderabili da fornire sia in acquario che nell'ambiente del reef)

Il perchè sono i meno desiderabili in vasca lo sappiamo, nell'ambiente naturale sono poco desiderabili perchè quantitativamente coprono meno del 2% delle esigenze trofiche dei coralli.

Ecco perchè mi preme capire di che "organico" stiamo parlando.

zucchen 30-01-2011 11:30

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3410418)
I

Poi... la gestione dell'organico in vasche dsb come quelle di zucchen e cicala (che hanno già delle belle differenza fra loro) pò essere uguale alla gestione di vasche coma la mia o quella di Algranati con berlinese BB? #24

vale per tutte le vasche,io ho sempre fatto cosi,sia con rocce vive che morte,in resina,dsb e senza alcun substrato,solo i vetri.. ha sempre funzionato,ti consiglio vivamente di accattarti un test tropic ;)
per nutrimento organico ,almeno io ,intendo qualsiasi fonte di cibo e il numero di pesci che scacazzano in vasca.
anche se ,ihmo, i coralli se stanno bene, in presenza di forte illuminazione non ci fanno molto con la ciccia,preferiscono l autotrofia,differente per i coralli in sofferenza dove l eterotrofia diventa fondamentale . studi hanno evidenziato come i corallii in situazione di bleaching si salvano grazie all alimentazione eterotrofa.
alcune specie che vivono piu in profondità necessitano dell eterotrofia perche la fotosintesi non è sufficiente.
il discorso è ampio ..... :-))

Stefano G. 30-01-2011 12:38

zucchen se il nitrito è rilevabile hai comunque problemi in vasca .............dato che in un sistema che funziona bene i nitriti vengono elaborati molto velocemente ............... IMHO



anche se ,ihmo, i coralli se stanno bene, in presenza di forte illuminazione non ci fanno molto con la ciccia,preferiscono l autotrofia,differente per i coralli in sofferenza dove l eterotrofia diventa fondamentale . studi hanno evidenziato come i corallii in situazione di bleaching si salvano grazie all alimentazione eterotrofa.
alcune specie che vivono piu in profondità necessitano dell eterotrofia perche la fotosintesi non è sufficiente.
il discorso è ampio .....

io avevo letto nei collegamenti messi da Piccinelli che con solo l'illuminazione avevano problemi perche le alghe con la fotosintesi cedevano al corallo zuccheri e questi non sono sufficienti al benessere serve anche la ciccia

cicala 30-01-2011 12:58

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3410473)
anche se ,ihmo, i coralli se stanno bene, in presenza di forte illuminazione non ci fanno molto con la ciccia,preferiscono l autotrofia,differente per i coralli in sofferenza dove l eterotrofia diventa fondamentale . studi hanno evidenziato come i corallii in situazione di bleaching si salvano grazie all alimentazione eterotrofa.
alcune specie che vivono piu in profondità necessitano dell eterotrofia perche la fotosintesi non è sufficiente.
il discorso è ampio ..... :-))

questo non lo sapevo credevo che la percentuale dell'origine del nutrimento fosse fissa ....almeno tra specie e specie...............

Paolo secondo me l'organico è tutto ciò che in vasca di vivo muore e si degrada ......in un modo o nell'altro ........anche il cibo e la cacca dei pesci una volta era qualcosa di vivo ...............che sia di origine animale o vegetale..................................

Stefano G. 30-01-2011 13:10

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3410675)
Paolo secondo me l'organico è tutto ciò che in vasca di vivo muore e si degrada ......in un modo o nell'altro ........anche il cibo e la cacca dei pesci una volta era qualcosa di vivo ...............che sia di origine animale o vegetale..................................

l'organico se si si degrada viene elaborato dai batteri e diventa inorganico
da quello che ho capito l'organico rimane tale finche è vivo o non viene elaborato nelle nostre vasche rimane tale per poco


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09171 seconds with 13 queries