AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Bonsai ..... qualcuno ne capisce ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=283672)

fabiopre 26-01-2011 15:56

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 3402189)
In pratica se ho capito bene la pianta si fa due o tre gemme sul ramo, così in caso di perdita della prima ha la scorta, mentre un bonsai viene fatto crescere verso l'interno facendo sviluppare l'ultima, tagliando "la scorta".

Non tagli la "scorta" (a chi fa bonsai è proprio la scorta che interessa)... tagli il getto appena cresciuto non appena si ferma (che in genere ha foglie grandi ed internodi lunghi) in modo che la prima delle riserve (quella sullo stesso ramo del getto quindi quella dell'anno precedente) parta e si allunghi (molto meno della precedente visto che il periodo di maggior vigore è passato); dopo si concima abbondantemente in modo che la pianta possa ricrearsi la gemma di scorta più all'interno e possa avere una seconda ripresa vegetativa a Settembre... a settembre finita la seconda fase vegetativa si riconcima in modo da fornire alla pianta il nutrimento necessario per la primavera successiva. Le "scorte" sui rami nuovi si formano a Settembre. :-)

Ciao

Athos78 26-01-2011 16:51

Quote:

Originariamente inviata da fabiopre (Messaggio 3402244)
Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 3402189)
In pratica se ho capito bene la pianta si fa due o tre gemme sul ramo, così in caso di perdita della prima ha la scorta, mentre un bonsai viene fatto crescere verso l'interno facendo sviluppare l'ultima, tagliando "la scorta".

Non tagli la "scorta" (a chi fa bonsai è proprio la scorta che interessa)... tagli il getto appena cresciuto non appena si ferma (che in genere ha foglie grandi ed internodi lunghi) in modo che la prima delle riserve (quella sullo stesso ramo del getto quindi quella dell'anno precedente) parta e si allunghi (molto meno della precedente visto che il periodo di maggior vigore è passato); dopo si concima abbondantemente in modo che la pianta possa ricrearsi la gemma di scorta più all'interno e possa avere una seconda ripresa vegetativa a Settembre... a settembre finita la seconda fase vegetativa si riconcima in modo da fornire alla pianta il nutrimento necessario per la primavera successiva. Le "scorte" sui rami nuovi si formano a Settembre. :-)

Ciao


Aaaaaahhhhhhhhh pensavo che una volta che si è formato il ramo con le gemme queste fossero in numero definito. Un pò come quando pianti un cocomero .... al 1° frutto (o a seconda delle versioni al 2°) spunti il tralcio affinche questo non generi più frutti e che possa indirizzare tutte le sostanze nutritive all'unico rimasto facendolo venire più grosso e saporito .... perchè in ogni caso sul ramo non se ne formano più.

Ti ringrazio, mi hai molto illuminato su quest'arte e non voglio rubare più spazio sul post di S_COCIS . -69 si vede che sei un forte appassionato ... resto un pò dell'idea che vedere un bonsai spece quando si vedono con tutto il filo di rame attorcigliato mi fa un pò pena, ma immagino che un idea che mi si è fossilizzata nel tempo ci metta molto a cambiare ..... se mai cambierà .... -38 era solo uno scambio di opinioni ;-)

fabiopre 26-01-2011 17:00

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 3402381)
Quote:

Originariamente inviata da fabiopre (Messaggio 3402244)
Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 3402189)
In pratica se ho capito bene la pianta si fa due o tre gemme sul ramo, così in caso di perdita della prima ha la scorta, mentre un bonsai viene fatto crescere verso l'interno facendo sviluppare l'ultima, tagliando "la scorta".

Non tagli la "scorta" (a chi fa bonsai è proprio la scorta che interessa)... tagli il getto appena cresciuto non appena si ferma (che in genere ha foglie grandi ed internodi lunghi) in modo che la prima delle riserve (quella sullo stesso ramo del getto quindi quella dell'anno precedente) parta e si allunghi (molto meno della precedente visto che il periodo di maggior vigore è passato); dopo si concima abbondantemente in modo che la pianta possa ricrearsi la gemma di scorta più all'interno e possa avere una seconda ripresa vegetativa a Settembre... a settembre finita la seconda fase vegetativa si riconcima in modo da fornire alla pianta il nutrimento necessario per la primavera successiva. Le "scorte" sui rami nuovi si formano a Settembre. :-)

Ciao

Aaaaaahhhhhhhhh pensavo che una volta che si è formato il ramo con le gemme queste fossero in numero definito. Un pò come quando pianti un cocomero .... al 1° frutto (o a seconda delle versioni al 2°) spunti il tralcio affinche questo non generi più frutti e che possa indirizzare tutte le sostanze nutritive all'unico rimasto facendolo venire più grosso e saporito .... perchè in ogni caso sul ramo non se ne formano più.

Ti ringrazio, mi hai molto illuminato su quest'arte e non voglio rubare più spazio sul post di S_COCIS . -69 si vede che sei un forte appassionato ... resto un pò dell'idea che vedere un bonsai spece quando si vedono con tutto il filo di rame attorcigliato mi fa un pò pena, ma immagino che un idea che mi si è fossilizzata nel tempo ci metta molto a cambiare ..... se mai cambierà .... -38 era solo uno scambio di opinioni ;-)


Immagino che se tutti avessimo le stesse idee sarebbe una noia mortale... :-))

Un saluto. -28

Paolo Piccinelli 26-01-2011 17:00

Sandro, la prima volta che ci vediamo ti regalo un libro che presi tempo fa... tecnica e cura. ;-)

Giuansy 26-01-2011 17:19

ora dico la mia:

Sandro ma il "pollice verde" lo possiedi....e guarda che non scherzo he???

anche a me piacciono i Bonsai e, a parte il fatto che li ho sempre comprati già belli e pronti, dopo neanche un mesetto sono pronti per la...........stufa:-D:-D:-D:-D

invece mia suocera (che ha un pollice verde evidentemente della misura mano di polifemo),
quando mi prendo un bonsai solitamente ne prendo uno anche per lei ....e tutti quelli che le ho regalato sono vivi belli verdi ed in ottima saluta (e qui m'incazzo come una belva):-D:-D:-D

tieni presente che abitiamo nello stesso paese a poche decine di metri usiamo la stessa acqua la stessa terra e ovviamente stesso clima aria ecc.
ora se propio non vogliamo chiamarlo pollice verde .....come minimo ci vuole senz'altro "manico" .....o avere una dote di natura....o talento per questo genere di cose

secondo me he???

Rive Gauche 26-01-2011 17:51

Ciao Guansy,
non so se effettivamente serva avere il pollice verde.
Io ti dico in tutta onestà che praticamente non faccio nulla.
L'unica cosa a cui faccio attenzione è che non rimangano mai con la terra asciutta. Per il resto una potata ai rami dopo la fioritura e basta.
Per questo che chiedevo informazioni su come "bonsaizzare" il pino marittimo che è cresciuto in vaso. Non vorrei far danni......

PaoloMak 26-01-2011 18:02

Allora il pino marittimo è una conifera per cui dove tagli non ricresce: farà delle gemme a metà tra il taglio e il tronco in primavera. Per cui attento alla potatura. Per il resto come gli altri (me lo vedo fare delle pigne più grandi di lui) :-))

Rive Gauche 26-01-2011 18:07

Quote:

Originariamente inviata da PaoloMak (Messaggio 3402513)
Allora il pino marittimo è una conifera per cui dove tagli non ricresce: farà delle gemme a metà tra il taglio e il tronco in primavera. Per cui attento alla potatura. Per il resto come gli altri (me lo vedo fare delle pigne più grandi di lui) :-))

Ottimo.
Leggevo su un libro che ho comprato, che il periodo migliore per metterlo in vaso (da bonsai) è febbraio. Sei d'accordo? E mi consigli di potargli anche radici e rami contestualmente al trasferimento in vaso piccolo? Per la forma con filo metallico c'è scritto di attendere almeno l'anno successivo....

fabiopre 26-01-2011 18:55

Quote:

Originariamente inviata da Rive Gauche (Messaggio 3402523)
Quote:

Originariamente inviata da PaoloMak (Messaggio 3402513)
Allora il pino marittimo è una conifera per cui dove tagli non ricresce: farà delle gemme a metà tra il taglio e il tronco in primavera. Per cui attento alla potatura. Per il resto come gli altri (me lo vedo fare delle pigne più grandi di lui) :-))

Ottimo.
Leggevo su un libro che ho comprato, che il periodo migliore per metterlo in vaso (da bonsai) è febbraio. Sei d'accordo? E mi consigli di potargli anche radici e rami contestualmente al trasferimento in vaso piccolo? Per la forma con filo metallico c'è scritto di attendere almeno l'anno successivo....

Normalmente si usa effettuare la legatura l'anno successivo o precedente al rinvaso (per non stressare la pianta); in ogni caso si rinvasa generalmente inizi di marzo (prima della ripresa vegetativa ma è possibile effettuarli nello stesso anno) e si lega durante la stasi vegetativa (da novembre a marzo) perch é, non scorrendo la linfa, i rami risultano morbidi e non si rischia la rottura delgli stessi. :-)

PaoloMak 26-01-2011 18:57

Per le conifere il momento per il travaso è quando le candele cominciano ad allungarsi (a marzo tendenzialmente). Contestualmente al travaso ridurremmo le radici. Per la potatura vi sono due teorie: fine giugno e primi di luglio oppure a settembre. Io poto a settembre e vedo buoni risultati
Ciao
Dimenticavo: normalmente prima di toccarlo in termini di potatura e filo si consiglia di aspettare 1 anno o meglio 2.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13267 seconds with 13 queries