![]() |
Quote:
Volevo dire che aumenta la pressione all'ingresso della strozzatura, producendo maggiore velocità in uscita... E' quello che succede con i getti da innaffiatura. Chiudendo l'ugello, l'acqua arriva più lontano, e il tubo di gomma diventa più rigido. |
forse ho trovato una piccola soluzione per chi ha un filtro esterno... cioè installare all'interno dell'acquario una piccola pompa di un filtro interno (ovv non troppo potente sennò si crea una tempesta in acqua) e apportargli quella tua piccola invenzione!! si potrebbe provare... così si avrebbe una pompa dedicata solo alla diffusione della co2
|
Ho risolto per il filtro esterno...o almeno per chi ha la mandata uguale a quella del mio filtro....bolle finissime!!!
|
Quote:
|
è stato facilissimo!!
dato che il rio 125 ha le fessure per i passaggi dei tubi sul posteriore, la mandata del mio filtro (eheim ecco pro 200) sparava il flusso d'acqua frontalmente ad esso e quindi perpendicolare al vetro anteriore... ho quindi applicato una piccola curva a gomito a 90° sulla mandata e essendo appunto in gomma ho adottato la tua soluzione!! Ago del deflussore piantato dritto nella curva in gomma e direttamente nel tubicino di silicone tenuto appunto fermo da 2 fischer da 6mm!! domani se volete posto le foto del tutto. Ed ecco ottenuta la finissima pioggerella di CO2... |
Quote:
#27 #27 #27 Quote:
Cioè...? L'hai piegato verso il basso scaldandolo con l'accendino? Quote:
Allora, chissà... tra un po' ti potrebbe interessare questo aggiornamento, che forse ti è sfuggito: http://www.acquariofilia.biz/showpos...7&postcount=11 Quote:
Non vedo l'ora. Sono davvero curioso. #22 |
Quote:
non ho piegato il tubo della mandata, ma ho comprato una curva a gomito (a dir la verità non l'ho neanche pagata, il negoziante me l'ha regalata) a 90° quindi e gli ho applicato la tua soluzione... una foto varrà più di mille parole, vedrai domani! |
Cmq presto cambiero' il sistema a gel con quello ad aceto... Sembra sia perfetto!!
|
Quote:
Troppo pericoloso. Se fai un errore con i lieviti, ti si abbassa mezzo punto di pH. Se lo fai col Bicarbonato, ti esplode la bottiglia in mano. Quella è una reazione chimica, tra l'altro piuttosto violenta. Non è come una fermentazione. Può andar bene per chi usa una una semplice pietra porosa, ma è esattamente il contrario di ciò che serve a noi, coi nostri efficientissimi nebulizzatori "alla Venturi". Con il sistema che hai adesso, ti accorgerai di doverle rallentare, le bollicine. Non aumentarle. Se hai letto i miei trucchi, d'estate devo raddoppiare la colla di pesce, per evitare che l'acqua diventi ViaKal. ;-) Lo ripeto per l'ennesima volta, mi vedo costretto ad usare il maiuscolo: CON IL METODO "A TAPPI FISHER", O SIMILI, LA CONCENTRAZIONE DI CO2 è QUASI SEMPRE TROPPO ALTA! A MENO DI NON AVERE UNA VASCA DA 300 LITRI. Chi non mi crede, misuri i propri pH e KH nei primi due-tre giorni. |
Rox non per smentirti ma dipende nel senso basta aumentare il kh di uno o 2 punti con un cambio che la co2 non diventa sempre troppo alta
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl