![]() |
senti c3b8, dici che è lo stesso se sovrappongo una serie di spugne invece dello " spugnone a mo di Amburgo"? (non conosco questo sistema, dovrò documentarmi...)
Comunque per quanto riguarda la co2 ci ho ripensato... la metterò direttamente nell'acquario! |
per la CO2 meglio in vasca.........
|
no, non è la stessa cosa, mettendone piu sovrapposte nel 1° vano la velocità di attraversamento sarebbe molto alta e perdi tutti i benefici di questo tipo di filtro
a quanto ho capito quello sarà un filtro aperto giusto? se si io metterei la porosa prima delle spugne, proprio all'inizio |
ma io parlavo del cilindro non del vano del filtro... forse non mi sono fatto capire bene: #28f
allora la parte meccanica del filtro, (lo spugnone per intenderci) è situata all'interno di un cilindro di plastica alto circa 30 cm (si vede nelle foto). L'acqua scorre dall'alto verso il basso dove, una volta attraversata la spugna viene fatta convogliare nel filtro modulare dove è inserito il materiale biologico. Ora essendo il filtro modulare chiuso emeticamente, non verranno inserite le porose ne per co2 e ne per l'aria, che verranno messe direttamente in vasca, rimane quindi il problema della portata d'acqua. Cioè, sta benedetta acqua che esce dal cilindro e che entra nel modulare, avrà la forza necessaria per mantenere un livello d'acqua al di sopra della pompa, all'interno del modulare stesso? -28d# |
se entrambi i filtri sono chiusi il problema non si pone. la pompa ti manda in depressione il filtro modulare che ciuccia l'acqua da quello cilindrico con le spugne, in quest'ultimo l'acqua arriverà dall'acquario per effetto sifone. in questo modo non è necessario che ti costruisca anche l'overflow, perchè anche se ti venisse a mancare la corrente il tutto si fermerebbe senza creare problemi
|
Bravissimo, se funziona così, era proprio quello che volevo #36#
non mi rimane altro che rendere stagno anche il cilindro. Visto che ci siamo ti pongo un'ultima domanda: se mi si dovesse creare, per qualche strano motivo, aria all'interno del cilindro o del modulare, faccio bene ad inserire una valvola di sfiato sopra i coperchi? |
Io li metterei non si sa mai
|
ci sono un po' di cose che nn mi convincono #24
il lato trasparente... nn so se è buona cosa che il biologico prenda luce... e cmq in breve ti si oscurerà (penso batteri): mia esperienza con filtro esterno della askoll e i tubi rigidi semi-trasparenti. magari qualcuno sa che tipo di sostanza si deposita? come fai a rendere stagno il biologico? silicone? poi riuscirai ad aprirlo o tutte le vv devi smenarci del tempo: va bene che bisognerebbe aprirlo il meno possibile, ma secondo me è meglio un'apertura "facile" per qualsiasi evenienza (pulitura girante... ecc) come fai a rendere stagno il meccanico? anche qui un apertura facile è comodo e utile anche se l'apertura nn sarà frequente quello che noto nel mio pratiko 200 è che l'aria che può entrare (capita... ) viene risucchiata dalla girante e risputata in vasca dopo tutto il percrso obbligato. qui però il percrso è molto più lungo ma soprattutto con più curve: è possibile che un po' d'aria si accumuli appunto nelle curve calcola bene quanto dovrà essere potente la pompa: pescaggio; l/h che diminuiscono con la distanza tra vasca e girante, la quantità di materiale filtrante e intasamento di questi, anche le curve fanno diminuire la portata (penso...); varie ed eventuali. per l'assemblaggio sembra un ottimo lavoro #25 ben incollato, bravo spero funzioni altrettanto bene. facci sapere |
lo so, hai ragione per la facciata trasparente, ma l'ho fatta prima di aver letto i topic sul forum (vabbè ormai è andata -28d# )
per quanto riguarda la tenuta stagna del biologico, in effetti avevo pensato proprio al silicone, comunque se hai idee migliori, o qualche consiglio sono tutt'orecchi #36# per il meccanico avevo pensato ad un tappo a pressione sempre in pvc, con intorno una bella o-ring che mi permetta di avere la tenuta stagna, quindi almeno qui non ci dovrebbero essere problemi... o no!?! #24 |
dimenticavo, la pompa è una newjet da 1200l/h con prevalenza 1,50 cm ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl