![]() |
Grazie delle informazioni Dario!
Ho una domanda sulla chimica: In una vasca di 100 e passa litri, riempita di sola acqua di osmosi...come lo si stabilizza il ph!? Gli acidi umici delle foglie di catappa ci mettono un pò per essere rilasciati in vasca...sono soltanto loro i responsabili delle non oscillazioni del ph? grazie ancora :-) |
Quote:
per il resto non ho gatti, l'acquario è in camera e li entro 2 volte al giorno...per il discorso scelta è un bel problema, nel caso li avrei ordinati e sceglierli è dura...per il filtro pensavo di usare quello di amburgo, l'UV non mi è mai piaciuto se tieni una corretta gestione della vasca per me è superfluo. #24 son sempre più incerto sul da farsi... ok l'UV lo consigliano per sterilizzare ulteriormente l'acqua di osmosi, sorry avevo capito male #12 per quella ci metto le mani sul fuoco, la qualità è eccelsa visto che proviene da un laboratorio in cui fanno test e prove sugli alimenti. |
Seguo con interesse...
Per quanto riguarda la reperibilità...dai un occhio al mercatino IGL... |
Se ti può interessare io li ho presi gli (Sphaerichthys Osphromenoides) da acquarishop.it. Mi hanno deposto parecchie volte purtroppo però non mi hanno portato avanti l'incubazione orale.. spero di riuscirci prima o poi! Sono stupendi!
|
esatto! è proprio dove li volevo prendere io, ti chiedo qualche info in mp se per te non è un problema.
intanto ho ordinato il silicone per la vasca, la pompa per il filtro d'amburgo, poi verranno i vetri... |
Chiedi pure :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl