AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Il mio piccolo acquario di himenochirus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=277222)

Valerio Scarpa 09-01-2011 22:43

grazie molte per i consigli.
un'altra cosa per mantenere l'acquario pulito ho una piccola physa. che altro genere di lumache posso inserire per aumentare gli "spazzini"??

Cookie989 10-01-2011 13:12

Quote:

Originariamente inviata da Valerio Scarpa (Messaggio 3369997)
grazie molte per i consigli.
un'altra cosa per mantenere l'acquario pulito ho una piccola physa. che altro genere di lumache posso inserire per aumentare gli "spazzini"??

Secondo me le lumachine se le pappano :-)) almeno quelle di piccole dimensioni. Non è detto che l'acquario si riempia di alghe e schifezzuole quindi aspetterei di vedere prima come procede ;-)

grigo 10-01-2011 15:55

hai provato a vedere questo link al di fuori di ogni controversia tra iscritti ad acquaportal ??;-)

http://www.amiciinsoliti.it/anfibi/hymenochirus.html

Io le ho avuto e tenendole così campano davvero bene , consiglio in particolare di lasciare che la melma sul fondo si crei spontaneamente , non sifonare e non filtrare e sopratutto chironomus a tutta birra !

coockie989: 4 ranette in 50 litri dico che non le vedi neppure , adesso non esageriamo non stiamo parlando di xenopus che diventano 12 cm parliamo di hymenochirus , 5 cm massimi di rana talmente piccola che ho letto di ranette rimaste intrappolate nel coperchio di un ampullaria con la testa cercando di morderla . Se proprio vogliamo trovare un compromesso tra gli estremismi mettine 7 e cerca di vedere se hai tutti e 2 i sessi , sempre più probabile che a metterne 4.
Per la riproduzione le lasci un mesetto senza riscaldatore alimentandole poco e poi simuli l'arrivo della primavera aumenti le dosi di cibo e alzi la temperatura , in breve avrai i primi accoppiamenti.

Cookie989 10-01-2011 18:44

Quote:

Originariamente inviata da grigo (Messaggio 3371059)
hai provato a vedere questo link al di fuori di ogni controversia tra iscritti ad acquaportal ??;-)

Io sono appena andare a cercare sul forum di sanguefreddo.net e devo dire che ho trovato anche lì informazioni contrastanti, c'è una discussione in cui alcuni in 20l consigliano 2 hymenochirus e chi invece ne consiglia anche 4. Tutti sono favorevoli al filtro però ;-)

Quote:

Originariamente inviata da grigo (Messaggio 3371059)

coockie989: 4 ranette in 50 litri dico che non le vedi neppure , adesso non esageriamo non stiamo parlando di xenopus che diventano 12 cm parliamo di hymenochirus , 5 cm massimi di rana talmente piccola che ho letto di ranette rimaste intrappolate nel coperchio di un ampullaria con la testa cercando di morderla . Se proprio vogliamo trovare un compromesso tra gli estremismi mettine 7 e cerca di vedere se hai tutti e 2 i sessi , sempre più probabile che a metterne 4.

Ovviamente su 7 esemplari è più probabile avere ambi i sessi :-)) io ne metterei comunque 4 per incominciare, si fa sempre in tempo ad aggiungerne altre.

Per il discorso
Quote:

4 ranette in 50 litri dico che non le vedi neppure
non mi trovi d'accordo, io penserei prima alle esigenze dei piccoli e poi all'estetica, se leggo di alcuni che in 20l consigliano una coppia io in 50l lordi ne terrei 4 e basta.

grigo 10-01-2011 20:28

Io parlo per esperienza personale , se leggi nel link che ho postato dice che ha allevato le sue 4 ranette in 20 litri , parla anche di come in fin dei conti se ne " sbattano " dei valori dell'acqua inteso che amano avere uno strato di melma sul fondo , probabilmente un pesce in tali condizioni schiatterebbe .
E poi dai! 3, 5 cm di rana al massimo 6 con le gambe distese sarebbe come mettere 4 boraras in 50 litri , è un'esagerazione : non sono territoriali , non sporcano tantissimo , respirano aria .
Non trovo motivi che possano limitare la popolazione in questo modo .
Poi certo il bello delle discussioni è che si discute e ognuno fa valere la propria opinione o come si comporterebbe in una determinata situazione, poi chi è interessato all'argomento agirà di conseguenza .
In parole povere trovo ammirabile che tu abbia la costanza di mettere 4 ranette in 50 litri , senza dubbio stanno con valori più stabili che non in 7 , dico solo che la differenza in un litraggio simile non sarebbe così disastrosa .

Valerio Scarpa 11-01-2011 01:49

Io dico che in 50 litri ci starebbero bene una decina convivendo con altri esemplari di pesce pulitore ad esempio o lumache.. Vedendo questi giorni le loro abitudini per esperienza personale dico che le rane possono vivere insieme ad altri esemplari di diversa specie e in 13-14 litri circa ci stanno bene 3 esemplari.. I valori dell'acqua sono indifferenti Comunque il filtro lo accendo poche ore al giorno ma lo accendo.. È in generale un discorso SOGGETTIVO a che temperatura le si vuole tenere quale numero di individui si vuole immettere nell'acquario, a quale temperatura le si vuole mantenere, ed il layout dell'acquario piante e arredamenti vari.. Tutto ciò regge grazie al fatto che questi piccoli animaletti hanno un'indole adattabilissima e per tal motivo sono molto facili da crescere e non particolarmente difficili da mantenere..

Cookie989 11-01-2011 10:56

Il fatto che siano
Quote:

adattabilissimi
non significa che li si può mettere in una boccia e lasciarli a sè stessi, guarda la salute dei betta e dei guppy commerciali, sempre considerati pesci adattabilissimi ed ora non se ne trovano quasi più di completamente sani.

Valerio lo sai che se lasci spento così a lungo un filtro e poi lo riaccendi fai una strage della flora batteria? Leggi come: il filtro più che inutile diventa dannoso soprattutto in un basso litraggio, spero che tu controlli spesso nitriti e nitrati.

Quote:

trovo ammirabile che tu abbia la costanza di mettere 4 ranette in 50 litri
mettere 4 ranette in 50l non è sinonimo di costanza, stare dietro alle piccole come si deve tutta la loro vita è sinonimo di costanza (e di molto altro), incominciare inserendo solo 4 esemplari mi sembra solo un buon inizio. Come scrivevo sopra il discorso litraggio è ancora parecchio discusso anche in un forum più inerente per questo ci andrei coi piedi di piombo.

Quote:

È in generale un discorso SOGGETTIVO a che temperatura le si vuole tenere quale numero di individui si vuole immettere nell'acquario, a quale temperatura le si vuole mantenere, ed il layout dell'acquario piante e arredamenti vari..
è un argomento, mi ripeto, ancora discusso ma non soggettivo, l'unica parte soggettiva è la cura e l'attenzione che dedichiamo noi ai nostri piccoli.

E con questo per ora chiudo perchè non ho esperienza con anfibi (purtroppo) e finora le cose che ho letto in giro non mi hanno convinto del tutto, auguro un sincero in bocca al lupo alle tue piccole rane :-))

Valerio Scarpa 11-01-2011 16:55

certo comunque sempre nei limiti del contenibile.. Non fraintendermi se dico queste cose.. tutto nei limiti naturalmente. comunque in queste 4 settimane le rane stanno bene e sono sempre arzille. se per favore potresti spiegarmi meglio la questione del filtro.
Ti ringrazio anticipatamente e le rane ti ringraziano per il "in bocca al lupo".. :)

Cookie989 11-01-2011 18:11

Quote:

Originariamente inviata da Valerio Scarpa (Messaggio 3373053)
certo comunque sempre nei limiti del contenibile.. Non fraintendermi se dico queste cose.. tutto nei limiti naturalmente.
comunque in queste 4 settimane le rane stanno bene e sono sempre arzille.

Si leggono certe fregnacce in giro che è meglio mettere le cose in chiaro fin da subito, si rischia di fraintendere e fare disastri poi ;-)
4 settimane però non bastano per assicurarsi la salute dei pinnuti, sono ancora pochine.

Quote:

Originariamente inviata da Valerio Scarpa (Messaggio 3373053)
se per favore potresti spiegarmi meglio la questione del filtro.
Ti ringrazio anticipatamente e le rane ti ringraziano per il "in bocca al lupo".. :)

Certamente, il filtro è fondamentale non tanto per la pompa collegata che smuove l'acqua (cosa che le ranocchie non apprezzano molto) bensì per le colonie batteriche che trovano casa al suo interno. Immagino tu abbia il classico filtro con lana di perlon, spugna e/o canolicchi, bene i batteri trovano casa proprio nei canolicchi, e nella spugna e nel terreno per essere precisi ma soprattutto tra i canolicchi. Questi batteri servono per il ciclo dell'azoto (link molto utile: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678) in cui i bisognini di pinnuti ed in questo caso di anfibi vengo trasformati da ammoniaca in nitriti (tossici) e poi in nitrati, i nitrati verranno poi ridimensionati grazie all'intervento delle piante ed ai cambi d'acqua. Quando si spegne un filtro l'ossigenazione della colonia batterica viene a mancare portandola così a morire, se c'è ad esempio un blackout di un paio d'ore i danni sono recuperabili se l'acquario è avviato da tanto e i batteri ben presenti, se invece come nel tuo caso si continua ad accendere e poi spegnere il filtro la percentuale di mortalità deli batteri è molto alta e non si da il tempo alla colonia di ricrescere, questo danneggia unicamente gli anfibi. Il consiglio è quindi prendere un tubicino e deviare il flusso della pompa ma lasciare sempre acceso il filtro (e controllare spesso no2 ed no3).

Ciao Valerio e ciao ranette :-))

Valerio Scarpa 11-01-2011 21:33

ok ti ringrazio moltissimo per il consiglio.. a breve posterò delle immagini per farvi vedere il mio grandissimo capolavoro :) interamente costruito da me!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11151 seconds with 13 queries