![]() |
Quote:
Poi scrivete i risultati senza sigle astruse anche a noi poveri mortali.... Per me mettere una fiala nell'acqua di acquario con il saccarosio non e' esattamente un 'approccio scientifico' e qualsiasi risultato si ottenga, non dimostra niente! |
egabriele tu non sbagli mai? scusa eh, vedrò di rileggere prima di consegnare alla maestra, così trovo gli errori di ortografia...
|
Quote:
Per questo metto sempre le mani avanti prima!!! Sono il tipico predica bene e razzola male !!! Comunque non mi riferivo alle sigle (che per me sono arabo, anzi se me le spiegate mi gate un favore!!!) mi riferivo alla metodologia da applicare. Se avete accesso per i vostri studi a conoscenze e metodologie applicatele, il messaggio voleva dire che non significa che se una cosa e' fatta per hobby, non sia utile affrontarla in modo scientifico! |
Io metto le dupla..pero potrebe essere anche Keratina per capelli o sprite..sai te?
|
egabriele ho la possibiltà di farmi fare un test "cbt" in laboratorio da un amico di amici infettivista, all'università di veterinaria a milano. fanno già tante analisi sull'acqua potabile e farne una in più non costa nulla.
questo test la cbt, serve per contare quanti batteri ci sono in un determinato liquido. per fare questo non basta un microscopio che conti quanti sono, ma si fa un terreno di coltura a 30 gradi, si mette l'acqua e si aspettano 72 ore, dopo si vedeno quante colonie nuove si sono riprodotte in quelle 72 ore. il problema è pescare l'acqua e metterla subito in una provetta sterile, portarla a milano in meno tempo possibile e non contaminare il tutto. appena ho news vi faccio sapere. voglio fare questo test per: 1 curiosità, 2 è da tempo che ho la vasca oligotrofica e voglio vedere dopo un periodo in cui ho usato vodka quanti batteri ho dentro. perchè i batteri si nutrono di tante cose, sappiamo che se metto vodka la vasca va bene (cioè si abbassano i po4) quindi i batteri che abbiamo in vasca sono batteri che si nutrono di carbonio. 3 voglio vedere se non aggiungo più fonti di carbonio per un periodo quanto diminuiscono questi batteri, la metà? un terzo, 100.000? purtroppo un test così a casa non si può fare, altrimenti sarebbe bellissimo farlo prima del cambio acqua, dopo e un altro test dopo aver dosato fonti di riproduzione batterica.ecc.. |
Allora rimango in ascolto!
Non riesco a ritrovare il link ma mi pareva che una volta qualcuno (.. Zucchen forse..?) aveva avviato un acquarietto sterile, con solo sabbia e rocce essiccate, acqua nuova, senza batteri, e dopo un certo tempo aveva cominciato a girare lo stesso. Potrebbe essere una lettura interessante in questo contesto se lo ritrovate.... o se lo sperimentatore rifa' un riassunto della prova e delle sue conclusioni. |
basta? non si sa più nulla?
era interesnte la discussione... |
Quote:
se non mantieni l'acqua salata e le provette sterili dopo poco l'acqua con carbonio diventa lattiginosa tramite l'aria penetrano particelle di polvere che contengono azoto e fosforo |
se non mantieni l'acqua salata appunto;-)
|
-28d#-28d#
quindi? :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl