AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Una Tinozza da 300 Litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274230)

rurik 29-04-2011 21:20

Quote:

Originariamente inviata da St_eM (Messaggio 1060866177)
Tieni d'occhio la temperatura, quelli a due code sono meno rustici e non dovrebbero stare sotto i 20°, meglio sui 23, almeno questo è quello che ho sempre letto in giro. Inoltre non dovrebbero essere mischiati con i carassi comuni in quanto svantaggiati nella competizione alimentare ma per questo magari basta un pò di accortezza durante la somministrazione del cibo...


Nel mio nuovo vascone ho due di questi carassi con pinne lunghe... li ho ereditati da uno una ditta che li aveva in un laghetto e li ha... sfrattati :-D... comunque anche quest'anno lo hanno passato all'aperto anche sotto 5 cm di ghiaccio.... ed appena si è rialzata la temperatura li ho rivisti vispissimi e belli "cicciotti".... che forse non siano così delicati?? ;-)

mariano1985 29-04-2011 23:09

Un conto è il laghetto (interrato per 5 lati), un conto è la tinozza, esposta al vento e al gelo...

Per l'inverno credo che l'unica soluzione sia rientrare la vasca (anche in un garage credo vada bene) in modo che le temperature restino sempre intorno ai 10 gradi, senza scendere sotto lo zero.

Purtroppo credo proprio che oranda & co non siano adatti a svernare a queste temperature. Io ho provato mantenendoli per un pò nell'acquario del vano scala, e purtroppo gli oranda avevano continui problemi alla vescica natatoria.

I problemi sono spariti non appena li ho portati in casa, con riscaldatore a 22 gradi.

I carassi invece hanno passato l'inverno nel vano scala (con temperature minime di circa 11 gradi) e non hanno avuto il minimo problema, tant'è che si sono già riprodotti per la prima volta qualche settimana fa, e adesso ho ancora circa 15 avanotti! (vedremo come andrà a finire!!!)

La tinozza è molto bella, credo che prima o poi proverò anch'io! (ho un vascone di plastica da 60 litri e uno da 130 inutilizzati)

rurik 30-04-2011 11:43

Quote:

Originariamente inviata da mariano1985 (Messaggio 1060867894)
Un conto è il laghetto (interrato per 5 lati), un conto è la tinozza, esposta al vento e al gelo...

Ma io ho detto proprio "vascone" perche di quello si tratta: è una vasca fuoriterra in acciao inox da 240x320x60 cm rivestita esternamente con dei blocchetti di cemento ed isolata solo un pochino con del poliuretano

Per esperienza ti posso dire che per mitigare le temperature, i laghetti devo essere profondi minio 120-150 cm.

Comunque gli oranda neanche io proverei mai a lasciarli "fuori".

Ciao.

Sioban 25-05-2011 23:55

scusate se riuppo questo post, vedo solo stasera che la discussione è andata avanti.
Anche io come Elisakoko dovrei tenere fuori i pesci anche di inverno.

potrebbe essere una soluzione isolare la vasca con lastre di polistirolo(sotto e ai lati e piazzarla sul terrazzo meno soggetto al vento?

I persici sole sono più adatti a stare in un vascone esterno?

Luca_fish12 27-05-2011 18:34

Ciao, premetto che non ho mai allevato per ora pesci d'acqua fredda o nostrani...
Però credo che il persico sole abbia bisogno di un vero vascone...dai 300 litri in su! Non so quale hai tu...inoltre dovresti avere una coltura di cibo vivo per nutrirli...

Sono stupendi i persici sole, ma lasciamoli in natura! ;-)

simo2108 09-06-2011 22:24

ciao leggendo il tuo topic ho deciso di fare una cosa simile per i miei 2 pesci rossi! però interrandola! mi sapresti dire dove si puo trovare un recipiente del genere?? grazie! :) parlo del primo da 300 litri...

rurik 10-06-2011 11:57

Ciao, io l'ho trovato per caso...(stavo cecando altro) in un brico center... l'ho preso subito per il costo estremamente basso (poco più di € 30) con le centinaia dei laghetti tradizionali.

Nel mio caso si trattava di un articolo venduto in un reparto di enologia fai da te.

simo2108 10-06-2011 12:41

Quote:

Originariamente inviata da rurik (Messaggio 1060948168)
Ciao, io l'ho trovato per caso...(stavo cecando altro) in un brico center... l'ho preso subito per il costo estremamente basso (poco più di € 30) con le centinaia dei laghetti tradizionali.

Nel mio caso si trattava di un articolo venduto in un reparto di enologia fai da te.

ahh che culo xD comunque si andrò a vedere in un brico forse è il posto migliore... :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12151 seconds with 13 queries