![]() |
UCN non è così, la storia ci insegna che molta gente ha preferito morire piuttosto che perdere la libertà, ed anche se gli animali comunicano in modo diverso e noi non lo comprendiamo,l'istinto di essere liberi è presente in loro come in noi.
|
Hypa pareri diversi, io resto della mia idea ;-)
|
UCN io non voglio farti cambiare idea,il mio discorso sull'istinto di autoconservazione della specie che è insito in ogni cratura vivente non è opinabile,ma non è rivolto a volerti far cambiare idea su quali pesci inserire.Come in tutti gli animali due sono le spinte interiori insormontabili dal potere decisionale dell'animale stesso, e sono il nutrirsi e l'accoppiarsi,durante il corso della vita un animale si spinge a percorrere distanze enormi mettendo a rischio la propria vita per procreare,a volte rimanendo senza mangiare per giorni, molti muoiono dopo aver dato alla luce i piccoli,ed in vasca questa possibilità viene loro tolta,l'animale è quindi incompleto,insoddisfatto biologicamente, la libertà che intendo io non è solo quella di nuotare per l'oceano,ma anche quella di poter assolvere all'unico compito che la natura ha assegnato loro.
|
Hypa io infatti cerco di mettere sempre pesci in coppia e che si possono riprodurre anche in acquario(infatti ho smesso con gli anthias), la trovo sempre una cattiveria non potergli permettere di riprodursi. gli acanturidi non si riproducono in acquario, mentre per esempio pomacentridi, pseudocromidi, apogonidi ecc si. quindi secondo me se hanno un acquario che gli offre una vita accetabile, non gli manca mai il mangiare, si possono riprodurre e non devono lottare per la sopravvivenza il pesce sta meglio in vasca che in mare, che poi l' istinto lo spinge verso la libertà ok, ma l' istinto spinge anche i pesci a non entrare nel retino quando gli mettiamo dal sacchetto alla vasca, eppure in vasca stanno meglio che nel sacchetto
|
Quote:
Scusate l'OT |
Quote:
Secondo me stanno sempre meglio in mare,anche perchè gli animali non tendono ad impigrirsi come l'uomo, tutte le energie che hanno devono usarle,però ripeto, mi piace il tuo ragionamento,in particolar modo perchè effettivamente in vasca hanno la possibilità di vivere e soprattutto sopravvivere alle aberrazioni che si continuano a fare in mare, penso quindi che in un certo senso ed in certe condizioni, potremmo contribuire a salvarle certe specie,salvaguardandole..anche perchè in certe vasche ci sono condizioni migliori che in certi mari ormai.. |
bè ragazzi il leuco è completamente guarito da ogni macchia bianca che aveva al momento dell'acquisto!ha dei colori stupendi è veramente uno spettacolo da guardare!! appena posso faccio un pò di foto!! è ancora piuttosto nervoso credo anche per il labroides che lo tormenta!! torna a chiedere se qualcuno ha un metodo per pescarlo? ho provato a vedere la pietra dentro la quale va a dormire ma non ci sono riuscito! quindi daie de ingegno:-D
|
Quote:
|
fabio nicolini vabbè ti han già "sgridato" tutti per averlo preso quindi non infierisco....però son contenta che sia guarito...
|
grazie morgana per la comprensione!:-) bè sta veramente molto meglio ora è ancora un pò nervoso per il labroides ma sono spariti tutti i segni bianchi ha dei colori magnifici! domani appena torno a casa faccio delle foto!! devo dire che anche per mangiare sta facendo capricci ieri non ha voluto nemmeno l'insalata per la felicità del flavescens:-)) rimarrà in questa vasca ancora per 1 o due mesi il tempo che maturi la mia seconda vasca che mi sono fatto il giorno dopo averlo comperato sarà solo per pesci è 150*60*60, dentro metterò il leuco un flavescens una bellissima anemone con una coppia di pagliacci, quindi avrà un pò più di spazio per nuotare!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl