![]() |
che marca e quanti litri è il tuo acquario, da quando è che ce l'hai con questa disposizione di rocce?
non avrei problemi a fare una disposizione con pietre come le tue e a creare tanti nascondigli, non l'ho fatto solo perchè ho paura di danneggiare la vasca (anche per questo ho scelto pietre calcaree che visto che hanno parecchi buchi dovrebbero essere più leggere di semplici pietre di fiume) quello che sto cercando di capire e se il mio acquario può reggere tutto quel peso. |
Quote:
Visto che hai messo un foglio di polistirene sul fondo non dovresti avere problemi, ti consiglierei di siliconare una lastra di forex nera allo sfondo, così daresti un senso di "protezione" ai pesci e potresti appoggiare le rocce con più tranquillità. Il peso deve comunque scaricarsi sul fondo. Se non trovi ardesia, scisti e gneiss vanno benissimo, basta siano lastre "grezze". |
no quello non è polistirene, era un pezzo di cartone per non rovinare il vetro messo li provvisoriamente, ho comprato un tappetino sottile, può andar bene lo stesso?
per quanto riguarda le lastre, il marmista qui da me ha tutta roba lavorata, meglio i ciottoli di fiume a questo punto. vedo se riesco a creare una struttura di pietre stabile senza doverla appoggiare al vetro, se ci riesco preferisco mettere semplicemente uno sfondo nero esternamente. |
Il tappetino dovrebbe essere ok. Per le lastre più che ad un marmista converrebbe rivolgersi ad un rivenditore di materiali edili. Se no, potresti vedere se è possibile, con martello e scalpello, ricavarle da ciottoli o se si riescono a trovare ciottoli il più possibile piatti. I "migliori" hanno almeno 20 cm di diametro. Sulle motagne della tua zona non si trova nulla?
Per lo sfondo , secondo me, è molto meglio uno interno: il vetro lucido è pessimo come "fondo tana", inoltre dà una noia bestiale quando si cerca di fotografare. |
Non capisco perchè tu ti sia fossilizzato sul voler introdurre delle lastre di pietra, per una coppia bastano alcuni sassi messi strategicamente nel modo corretto, prova ad andare in una serra dove vendono materiali per giardinaggio se non vuoi andare a cercare in riva ad un fiume, lì di ciotoli ne hanno di solito di varie forme e dimensioni. Come ti hanno già suggerito io siliconerei un pannello di forex al vetro posteriore, fa tutta un'altra figura e i pesci si sentono più tranquilli.
|
Vanno bene anche i ciottoli, ma le tane migliori per i juli sono quelle strette, a fessura, e con le lastre (da noi si chiamano lose, si usano anche per i tetti e per rivestire i marciapiedi) è più facile farle e si porta via meno volume alla vasca. Tutto lì.;-) Poi si usa quello che c'è a disposizione
-b09 ...con cautela:-)) |
non ho capito se le tane devono essere a fondo chiuso oppure leggermente distanziate dal fondo in modo da essere comunicanti posteriormente.
questa disposizione potrebbe andar bene? (gli estremi della vasca sono quelli del cartone e l'altezza penso mancheranno 15 cm dalla roccia più alta al pelo dell'acqua, il livello dell'acqua totale è 40 cm) http://i55.tinypic.com/nybwno.jpg il problema è che sono 27kg di rocce, 20 li tiene sicuro perchè ho letto di parecchie persone che hanno un rio 125 marino con 20 kg circa di rocce vive, altri che avessero più chili in vasca non ne ho trovati. |
Le tane per lo più devono essere a fondo chiuso e buie, le altre servono solo per "seminare" eventuali inseguitori. Io proverei una disposizione meno "artificiale", addossata a un vetro laterale e a quello di fondo. Mi pare che le rocce più in alto siano troppo piccole, ne userei che abbiano un diametro di almeno una ventina di cm.
|
non posso metterne di più grandi sopra altrimenti crolla tutto, per fare una scogliera stabile devo per forza mettere le più grandi sotto a far da base e le più piccole sopra.
proverò a farne due separate ma non avendo a disposizione sassi giganti incorro sempre nello stesso problema cioè che le strutture che hanno una base corta non si possono sviluppare più di tanto verso l'alto per chiudere quel lato a sinistra che è libero avevo pensato di metterci una vallisneria, quella roccia l'ho messa li così... |
Ottima l'idea delle 2 rocciate. Le fessure vanno bene anche in verticale, io farei una prova girando qualche pietra grande, eventualmente piazzandola nell'angolo in fondo. E qui sarebbe utile uno sfondo interno di forex. Le pietre piccole possono servire a completare e rendere buie le tane, o al massimo per fare in mucchietto da qualche parte per offrire tane per avannotti.
Hai già provato a guardare la sezione tanganica su malawitosi.it? Magari puoi prendere spunti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl