![]() |
potete fare una specie di "elenco" dove per ogni macchina date un voto PERSONALE e scrivendo il prezzo di nuovo ed usato che dovrebbe avere?
questa potrebbe servire come lista di riferimento... poi se volete anche per gli obbiettivi XD |
Quote:
Quote:
Io ho un corredo Canon e suggerisco Canon ma per un semplice motivo... Perchè conosco meglio i corpi Canon e gli obbiettivi, non di certo per sminuire Nikon che fa degli altrettanto ottimi corpi e dei vetri meravigliosi. Se dopo scendi più nel dettaglio ne possiamo anche parlare se è meglio uno o l'altra ma non mi pare nemmeno il posto più adatto e sopratutto non è il tread adatto visto che il nostro amico alla fine chiede solo un consiglio e non un parere sugli incarnati di Nikon o sulla velocità di raffica di Canon. Per quanto riguarda l'elenco, a mio avviso è impossibile da fare perchè ci possono essere 2000 sfacettature diverse. Dipende dall'utilizzo che se ne vuole fare, dal genere fotografico principale e non da ultima dalla disponibilità economica. Butto giù solo due esempi semplici semplici per quanto riguarda canon... Il primo dedicato a chi inizia e magari ha qualche rudimento di fotografia e sa che non si stanca di fotografare dopo una settimana che ha la macchina ma che allo stesso tempo non ha disponibilità economiche elevatissime. Il secondo invece è proprio dedicato al fotoamatore che non ha mai toccato una reflex e che magari non sa nemmeno cosa significa portarsela dietro. I prezzi sono a spanne. Amatore "evoluto". Corpo macchina Canon EOS 30D (Usato dai 350 ai 400€) Obbiettivo Canon EF 24/105 f4 USM L (Usato dai 600 ai 700€. Nuovo da 850 a 1000€) Amatore "primo pelo". Corpo macchina Canon EOS 400D (Usato dai 200 ai 250€) Obbiettivo Canon EF 24/85 f 3.5/4.5 USM (Usato dai 120 ai 160€) Vi esorto a non guardare nemmeno gli obbiettivi dati in bundle con le macchine entry level perchè la qualità è davvero penosa e tante volte è meglio avere una buona bridge che un vetraccio simile... |
intanto grazie a tutti per le risposte esplicative #25
Guardando i vari mercatini avrei visto che le canon 40D usate si aggirano attorno ai 500€ e diciamo che è una cifra che posso spendere, va bene per cominciare o può rivelarsi troppo complicata? io come ho detto la userei quasi esclusivamente per l'acquario e magari per imortalare qualche altra scena particolare... per le feste di compleanno ho una digitale :-)) Che mi dite? eeeee che obbiettivo andrebbe bene? grazie ancora a tutti |
Quote:
http://i423.photobucket.com/albums/p...i/IMG_6272.jpg foto fatta con takumar 50 f1.4 lente di 35 anni fa .......nessun automatismo neanche il fuoco automatico........... |
marco73x, scusami ma anche essendo appassionato di fotografia non capisco cosa intendi con "la nikon pensa meno"...magari "pesa" meno! :-D ok battute a parte non so cosa intendi, posso solo dire che, personalmente da Nikonista sono passato a Canonista perchè risponde meglio ai tipi di foto che voglio fare....dire che in assoluto una macchina faccia foto più realistiche non è possibile, perchè specie con le digitali va molto a gusto personale...secondo il mio modesto parere le Canon in linea di massima riportano meglio la "realtà" di soggetti naturalistici, mentre la Nikon (dai toni più freddi), per me è più adatta a foto architettoniche e altre tipologie dove serve magari estrema nitidezza e maggiore impatto visivo...
Poi dipende dal contesto: se ad esempio fai una foto con la Nikon ad una piramide nella piana di Giza verrà una mondezza (sempre secondo il mio gusto) perchè i toni sono caldi, mentre se la fai con una Canon sarà più vicina alla realtà...Per contro se fai una foto con una Canon ad un bosco dall'alto dove i toni del verde sono molti verrà peggio che con una Nikon, oppure se vuoi esaltare i colori dei coralli sarà meglio la Nikon lo stesso... Quote:
Quote:
Quindi dici che una Canon sia per dilettanti che non sanno fare foto..ok è un opinione e la rispetto in quanto tale, ma non la condivido dato che se vai a vedere, la maggior parte dei professionisti naturalisti (digitali) hanno una Canon e fanno foto riconosciute come belle a livello internazionale... Avendole usate entrambe per diverso tempo ho notato inoltre che la più "plasmabile" sia proprio la Canon, perchè si riesce ad adattarla a svariate situazioni che con la Nikon sarebbero quasi ingestibili (vedi un paesaggio innevato)... tanto per dirne una le Canon arrivano a ISO 50 (forse pure meno ma non sono sicuro), mentre nelle Nikon per avere almeno ISO 100 devi andare su una D90 (ISO 50 non so neanche se esista nella Nikon) e tu sai quanto è importante avere ISO basso in piena luce... Per il bianco e nero dipende dal soggetto per qualunque marca, forse la Nikon data la maggiore nitidezza ed avendo confini più duri si può prestare maggiormente, ma vengono ottimi scatti portati in bianco e nero pure se fatti con Canon... Ovviamente tutto questo sproloquio è frutto della mia esperienza e anche del mio gusto personale, non è la realtà assoluta, però ritengo sia importante avere più pareri possibili per fare una scelta... Gianlu89, se può aiutarti nella scelta posso dirti che io quando dovetti comprare la reflex, era appena uscita la 40D ed ero indeciso se prendere la 10D / 20D oppure la 30D che si era appena svalutata: il salto di prezzo non era piccolo però dicevo "ma la 30D cha una marea di cose in più!" alla fine però mi sono detto che non avevo una bravura tale da farmi apprezzare appieno tutte le sue caratteristiche e mi sono buttato sulla 10D (che tuttora non riesco a sfruttare al massimo dopo 3 anni)...la 400D è un pò più simile ad una compatta, è di plastica e più piccola però secondo me se ti stai avvicinando a questo mondo è perchè vorresti qualcosa in più, quindi già che ci sei il prezzo è lo stesso e tanto vale prendere una macchina di livello buono come la 20D, ma non esagerato come la 40D... ;-) |
Ho letto diverse castronerie... che non commento.
Cmq le foto le fa il fotografo e non la macchina fotografica. E' retorica la cosa e forse l'avrete già detta, ma meglio ribadirla. Oltre alla fotocamera ci sono poi gli obiettivi. Alla fine sono spesso questi a fare la differenza e anche di molta! Il corpo macchina (restando nelle reflex entry level naturalmente) alla fine è la cosa che pagherai di meno se veramente vai alla ricerca di foto di qualità. Oggi puoi fare grandi foto con qualsiasi fotocamera reflex in commercio, anche a prescindere dalla qualità dell'obiettivo che monterai, quindi io se fossi in te opterei per una fotocamera usata, che potrebbe tornarti utile per imparare e capire il mondo della fotografia reflex. Non dimentichiamoci, infine, che ormai stanno prendendo piede anche le "evil" e in molti dicono che presto soppianteranno le reflex... ma questo è tutto da vedere e cmq valuterei anche questa soluzione. Chiudo dicendo che io uso Pentax per fotografare e sono molto soddisfatto. Ciao ;-) |
Come non darti ragione !
Comunque, prova a guardare quì, magari qualche indicazione riesci a trovarla |
forse ho sbagliato a prendere questo topic per un consiglio ad un neofita quando era un dibattito sulle varie marche?
mi volete forse dire che un neofita che chiede consiglio su che macchina prende nn usi per la maggiore l'automatismo scene? ma avete letto che ho scritto? specie dopo il MA? in quanto ai professionisti che usano nikon mi sono limitato a dare un dato, nn ho detto che nn si usa la canon nemmeno per i cani..e se voi conoscete dati contrari, specie dei fotografi più famosi, pazienza... :-).. mi sembra che abbiate travisato un pò le mie parole... sembra che mi si accusa quasi di essere un pubblicitario della nikon... :-) cmq avete ragione... meglio la canon!! prenditi quella ma attento all'obiettivo! p.s. jonny se nn riesci a comprendere cosa vuol dire "pensa" meno, riferito a una digitale... sarai anche appassionato di fotografia, ma probabilmente non è una passione nata avendo tra le mani una macchina analogica completamente manuale... e poi sei passato al digitale... altrimenti avresti capito che intendo!! ciao a tutti!! |
Lungi da me il fare polemica o sforare ulteriormente rispetto al tema, a proposito chiedo perdono all'autore del topic se l'ho fatto, quello che potevo consigliare l'ho detto, aggiungo solo due cose tanto per fare chiarezza..
Quote:
Quote:
Quote:
Per ultimo posso dire che ho fatto fotografie per diverso tempo con una reflex analogica (una vecchia Nikkormat con pellicola Kodak) certo non me l'hanno messa in mano alla nascita e anche nella mia ignoranza sono riuscito pure a fare foto carine (P.S. la domanda nasceva da una curiosità comunque, grazie per la risposta gentile). In ogni caso non credo sia così deprecabile iniziare direttamente con una digitale...è sempre una reflex e le basi sono le stesse. Comunque preciso che non ce l'ho con nessuno, se mai dovesse essere trapelato questo ho espresso solo la mia opinione.. :-) Ok basta così, che poi il topic prende una piega sgradevole... |
io la penso così .........se compri una reflex e anche da subito parti con gli automatismi delle scene tanto vale una compatta e devi solo premere lo scatto.........il bello della reflex e proprio quello di scegliere che tecnica usare e da li creare una foto .......se fotografi in controluce con una compatta in bianco e nero .....prova a far venire bianca la neve......
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl