![]() |
Aggiornamento ad oggi.
Al solito cambio del 25% di Acqua, rimosse le alghe sui sassi grossi e sui vetri. Allego immagine generale e di dettaglio delle alghe: http://s4.postimage.org/21pjfhgk/DSCN4763.jpg http://s4.postimage.org/21w5kvfo/DSCN4767.jpg Valori: Ph:7,2 Kh: 10,5 Gh: 18 No3: 1 Po4: 0,05 Fe: 1 No2: 0 Fertilizzazione: Lun-Gio: elos Fase1 0,4 ml Mar-Ven: elos Fase2 0,4ml Mer-Sab: elos K40 0,4 ml Che ne dite? |
Sembrano più alghe ma non me ne intendo io proverei a fare una sifonatura in maniera tale che si rimescoli un po la ghiaia!
|
Quote:
So che non è molto giusto, ma dai valori sembra tutto apposto. Io proverei a prendere un prodotto anti-alghe.#28c |
Io ho risolto così, infatti con una sifonatura:
a) porti via i nutrienti per le alghe b)"sotterri" le alghe c) le alghe sotterrate ricevono meno luce Ripeto per me è bastato. |
Le sifonature le faccio ogni settimana (tranne questa settimana in cui mia figlia mi ha fatto uscire 10 lt facendoli andare per terra :-) ).
Il problema diminuisce ma ho sempre delle alghe puntiformi sui vetri e delle alghe ad alga sui sassi e sul fondo. LE piante non mi sembrano messe male. Che ne dite? |
Per i vetri puoi usare o le calamite o dei raschietti, io uso uso questi due emi trovo benissimo.
Per il fondo prova a sotterrare le alghe con il mangiare, altrimenti direi non dare cibo per un giorno o due e poi darne di meno, magari non dare illuminazione per 3-4 giorni e vedere come fa! Se la sifonatura non funziona puoi sempre provare a girare la ghiaia a mano! |
Andare a toccare il fondo, per di più a dimora da molti anni, nella maniera consigliata è altamente sconsigliabile, i batteri non risiedono solo nel filtro. Se si seguisse il consiglio dato, come minimo si avrebbe un esplosione batterica. Sul sotterrare le alghe con il mangiare poi, è meglio evitare commenti.
SleazyCriss confermi sempre più, che la tua conoscenza acquariofila non solo è approssimativa, ma altamente errata, forse è meglio che eviti di dar consigli, non sia mai qualcuno li attua, poi si ritrova con problemi che ovviamente non dovresti risolvere tu. Andando al problema del titolare del topic, quello che mi salta agli occhi nella titolazione dei valori postati sono i PO4 e i NO3, in una vasca dove si fertilizza devo essere nella proporzione di 1 a 10 max 1 a 15 . Se cosi non è, si viene meno alla legge del minimo(Liebig) portando a degli eccessi(o carenze dipende dal dove si guarda) e quindi ad una possibile fioritura algale. |
Quote:
a) sollevi il materiale organico quiescente nel fondo, mandando i fosfati organici disciolti a fondo scala; rischi di causare una esplosione batterica o di alghe unicellulari; se il fondo è molto vecchio, ci sta che trovi gli otocinclus morti la mattina successiva b)non sotterri un bel piffero e, se anche lo facessi, otterresti solo di avere altro materiale organico in decomposizione nel fondo, con tutti i rischi connessi. c)ecchettelodicoaffare? mamma mia, devo cercare molto indietro nello storico del forum per trovare un elenco di boiate simile!!! #23 #23 #23 Silverhand, la vasca necessita di altre piante, sia a livello di sistema, sia a livello estetico. Cryptocoryne, qualche echinodorus che rimanga piccola (tazende, magdalensis o acquartica per esempio), hygrophila... o anche un legno con una bella microsorium folta. Il fondo lascialo stare, al limite ci metti dentro qualche melanoides tubercolata (te le porto io alla cena del 18) che smuovono il fondo, eliminano i residui di cibo non consumato e ossigenano favorendo la "digestione" aerobica delle feci dei pesci. per i valori, quoto in toto Tuko, ovviamente :-) |
Calma ragazzi, non esistono solo pleco, oto ed anci. Secondo me assomiglia parecchio ad Hisonotus e, se è lui, non viene grande.
http://s4.postimage.org/79yvrp5w/Copia_di_IMG_0293.jpg Silverhand, prima di portarlo indietro (se li hai ancora) chiedi a Patrick Egger, lui saprà dirti che animale è. |
Intanto grazie a tutti dei consigli!
Per prima cosa il fondo dell'acquario a più o meno un anno, in quanto è stato cambiato completamente l'anno scorso. Ho infatti svuotato la vasca, pulito e ri-inserito tutto! Sul fondo effettivamente si formano delle concentrazioni anche abbastanza elevate di escrementi, che sifono delicatamente ogni settimana. Per il discorso degli No3 e Po4 non so cosa dirvi, i test non sono scaduti, ma a volte mi è difficile capire se il colore dei valori. Ad esempio gli NO3 dovrebbero essere rosa e invece sono sul giallino. Domani provo a portarli al negoziante e vedere se mi può fare i test. PEr le piante mi attrezzo sul mercatino, nell'angolo a sinistra c'è una ci sono delle Igrophile che continuo a tagliare e re-impiantare. Vi tengo aggiornati. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl