![]() |
Sapevo che gli NO2 si legano stabilmente all'emoglobina (e non vengono espulsi). Aspetto conferme o smentite. Rimane il fatto che 300-400 mg/l di nitriti mi pare un'esagerazione. Gradirei delle fonti.
|
Si un valore così alto sembra un pò assurdo anche a me, come dicevo io condivido totalmente le tue idee sull'allevamento di Betta splendens, ho solo voluto precisare un paio di punti ;-)
|
Brutta situazione per i betta
Quote:
Quote:
Quote:
Nei vivai penso è ancora peggio trattano malissimo* le piante(quello che loro vendono) e le vendono a prezzi esorbitanti! Anche piante malate! Figuriamoci i pesci!-04 Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Fortunatamente ci sono anche appassionati che riproducono betta! Quote:
* Parlo per esperienza personale. |
Non mi fate passare per colui che maltratta sti benedetti pesci solo perchè ho detto che il betta è un pesce "robusto" (e l ho messo pure tra virgolette) perchè non è affatto cosi.
Che in acquariofilia esistano specie piu o meno delicate, piu o meno esigenti penso che non sia un mistero per nessuno....ecco appunto io mi sono semplicemente limitato a dire che il betta per natura non fa parte di una delle specie piu delicate e la controprova di cio è il fatto che vien trattato malissimo nel maggior numero dei casi pur sopravvivendo (mai detto che far sopravvivere un pesce sia giusto)... Concludendo (si perchè sta diventando noiosa la faccenda) col Vanni NON mi sono mai lamentato del forum e/o dei suoi utenti e se ti ho risposto per le rime è solo perchè il messaggio seguente al mio intervento era di chiaro scherno nei miei confronti (e poi mi si dice pure che mi porgo male alle persone) il cui unico scopo era sminuire se non ridicolizzare la mia idea stessa (e fai pure la paternale dicendo che il forum è libero)...Propio perchè sei qui da piu tempo di me dovresti sapere come comportarsi in una comunità libera...Per chi volesse chiarimenti basta rileggersi la discussione per capire l'evolversi delle cose. RIASSUMENDO (senno va a finire che mi bannano pure perchè mi fraintendono) Tizio sposta un betta da un acquario completo di X litri ad una vaschetta da 5 litri. Il pesce dopo soli 3 gg muore. Parada si permette di dire "strano, secondo il mio modesto parere non ci sono gli estremi per una morte cosi repentina a meno che non si escludano errori (orrori) grossolani (es sbalzi di temp, o vasca riempita con acqua "inquinata"). ...tutto qui. |
Parada, sara' che io non passero' alla storia per l'arte della diplomazia, ma ho il sospetto che tu abbia un qualche complesso di persecuzione. Quelle che ti sono mosse (e non solo da me) sono semplici osservazioni, tipiche, appunto, del forum.
Qui si preferisce "pontificare" e approfondire le questioni piuttosto che dire "se il pesce e' morto sara' stata la sorte". Se questo ti pare "fare i professoroni" e' evidente che l'approccio all'acquariofilia e', tra noi, profondamente differente (ti e' stato gia' spiegato, ma repetita iuvant). Pero' questa l'hai detta giusta: Quote:
PS: nessuno ha scritto che tu maltratti i betta. PPS: Quote:
|
Riportate la conversazione su toni normali, altrimenti mi vedrò costretto a chiudere il topic.
Grazie ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
L'arte della diplomazia data la follia acquariofila dilagante in questo forum molti ne siamo sprovvisti#19 Rox correggimi se sbaglio ma la vita media di un betta sono due anni giusto? Data l'idropsia in vasca e provando a salvare betta malandati i miei conti risultano sballati.#06 |
Purtroppo le fonti non le trovo, comunque ne link che ho messo su c'era scritto che il tipo ha tenuto degli anabantidi a 200mg/l purtroppo non riesco a trovare il sito dove ho letto l'informazione ma comunque non avrebbe senso per me dire cavolate, in ogni caso dato che il tipo li aveva a 200mg/l e i betta sporcano poco dubito che i valori fossero così estremi in tre giorni, e comunque il betta avrebbe dovuto boccheggiare quantomeno, o respirare quasi solo aria esterna.
Io direi che sarebbe da indagare più sul tipo di vasca, era aperta? specialmente di notte l'aria ormai è troppo fredda direi che questa può essere una causa più probabile! |
rimanendo nel tema dei valori dell'acqua, mi sono sempre chiesto se per allevare differenti specie di pesce basta modificare i soliti valori chimici come il ph, le durezze ecc.. o forse ci sono ancora altri valori che ci interessano. as esempio l'acqua del Rio è differente dall'acqua del Po o del Nilo non solo per durezza o ph o valori azotati.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl