![]() |
Ovvio, si intende una pelt da circa 50-60W, esattamente come quelle dei frigo portatili, quindi rendono per quello. Effettivamente i dissipatori per pc non sarebbero il massimo, ma rapporto prezzo prestazioni, e soprattutto reperibilità sono una scelta quasi obbligata. Con i "fornelletti" per pc da oltre 100W che girano oggi, sei comunque in condizioni accettabili, soprattutto se li paragoni a quei "cessi" che mettono per dissipare nei frigo portatili.
Sono d'accordo con tè che se ti bastano 50-60W è relativamente semplice, se sali alle potenze di dissipazione dei processori odierni, ci si trova nella m..., in quanto devi cominciare a lavorare con celle in serie e parallelo abbinate. Inoltre il grosso problema sono gli alimentatori....costi e complessità. Se ci limitiamo a potenze di 50-60W non dovrebbe essere complicatissimo, a parte lo scambiatore acqua sul lato freddo. Nel mio caso però, lega al titanio e lavorazioni meccaniche non sono un problema :-)) Quindi realizzare un qualcosa simile al teco micro, ma a costi inferiori, non è impossibile, certo non spendi i 20#30€ delle ventole, il budget è decisamente superiore. Se però avanzano pezzi di un tentativo di overclock #19 non vedo perchè non provare. Concordo sull'efficacia e semplicità, oltre che costi, relative alle ventoline. |
Quote:
Con una pelt da 50/60W non ci raffreddi nulla ...non hai idea della dispersione che avresti utilizzando una cella piccola come quella ...prendi per esempio il caso di una vaschetta di soli 100 litri ...credi sia sufficiente ??? Oltre è impossibile utilizzarle per mancanza di dissipazione (Aria), diverso invece se utilizzi una potente come una da 226W ..allora il discorso cambia ..ma devi attuare una perfetta dissipazione lato caldo ..utilizzando uno scambiatore di calore in rame (Waterblock) ...che a sua volta utilizza un impianto parallelo di raffreddamente dell'acqua tramite un radiatore ...senza contare sui costi dell'alimentazione ..che deve essere dedicato e di un certo costo ...se metti insieme queste cose ..ti fai un refrigeratore a compressore. Senza contare che i frigo portatili ..tengono fresco ..ma impiegano un po di tempo a dare il freddo ...e devo essere chiusi altrimenti non raffreddi nulla ...non certaemnte acqua calda in movimento Ascoltate un cosiglio ..lasciate perdere, meglio un compressore ...sono troppe le regole in gioco ...resta di fatto che chi vuole provare ..di cefrto fa esperienza e affina la tecnica ...ma non credo risolvi il problema dell'Acquario |
X ottenere risultati interessanti, bisognerebbe realizzare qualcosa di complesso, costoso e ingombrante. A quel punto, come dice woodoo, meglio un sistema a compressore. Io ho realizzato un mini refrigeratore, relativamente semplice, con sistema a celle, ma è efficace solo x micro vasche, e cmq non efficiente: ha consumi e ingombro, non paragonabili alle ventoline ne al compressore. Il progetto dovrebbe essere in rete, x farvi un idea, basta cercare refrigeratore peltier acquario. ;-)
Considerando il prezzo di certi climatizzatori, conviene puntare su questi. X me, non è complicato “sottrarre” parte dei BTU che raffrescano la stanza, x refrigerare contemporaneamente anche l’acquario. |
Infatti, potendo, meglio un compressore, e infatti ribatto che vale la pena provare solo se hai già parte della componentistica a disposizione.
Comunque se guardi i dati del micro della teco ( http://www.tecoonline.com/tecosrl/micro/micro_i.htm ), vedi immediatamente che 60W(infatti bisogna considerare circa la metà di quella elettrica cioè 120W ;-) ) li danno per un 80/120l, direi più 80 che 120, serve solo a limitare gli innalzamenti eccessivi, (a circa 400€). Concordo nel dire che se si vuole fare esperienza è un conto, se si vuole risparmiare è meglio andare da un frigorista. Compressori funzionanti in carcasse frigo decrepite se ne trovano in abbondanza, con l'aiuto del frigorista si può ottenere un refigeratore credo intorno ai 200€ con scambiatore in inox (aisi 316, quello per applicazioni marine o per le canne fumarie delle caldaie a condensazione). Dipende molto dalla disponibilità ed onestà del frigorista. Oppure comprare un piccolo frigo nuovo da 110-140L spendi poco più di 100€, crei uno scambiatore ed il gioco è fatto. Inoltre rimane spazio per le birrette.... -97c -97c -e66 -e66 #19 Comunque, quoto il condizionatore in pieno, perchè devono star bene solo i pinnuti???? #17 |
Anch'io sono stato tentato, anni fa, dall' idea di farmi un micro, vedi il progetto.
Xrò, quello commerciale a detta di molti è parecchio sovradimensionato, aggiungete che non si riuscirà mai ad arrivare alla stessa efficienza della casa costruttrice, ed ecco gli scarsi risultati. ;-) X me, la soluzione migliore, è portare tutto all’esterno(- calore e nessun ingombro in casa). #22 Climatizzatore installato sul pavimento del balcone, scambiatore realizzato all’interno della canaletta copri tubi: la mandata in rame “incapsulata” in un tubo, da e verso l’acquario. -11 No acciaio no titanio, difficilissimi da reperire dalle mie parti, + semplice di così. #21 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl