![]() |
aggiornamento: sono riuscito a comprare uno schiumatoio h&s con pompa aquabee 2000, penso di aver fatto un affare, 50 euro pompa e schiumatoio (se funziona ) perchè è arrivata oggi e non sono ancora tornato a casa.
L'idea era che avendo la pompa potessi collaudare alcuni progetti che si erano arenati (schiumatoi vari) Comunque passo successivo, forse ho trovato a gratis un acquario 60 lt, idea #24 divido il 60 lt in ingresso acqua, skimmer, alloggio sacchetto carbone, un rdsb, sfioro, piccolo stoccaggio acqua ritorno in vasca... mi ispira non so quanto sia teoria e poca pratica... Ora la domanda è questa: ipotizzando di fare un secchio di calfo in sump quanta sabbia metto? ossia sarebbe corretto questo ragionamento: dedico al rdsb un area pari ad un secchio da 25 kg tutto lo spazio dedicato al rdsb viene riempito di sabbia fino a 5 cm dal bordo. Ulteriori quesito è l'altezza in vasca si parla di 12-15 cm nel secchio sono molti di più #24 inoltre l'acqua in questa zona va fatta entrare e uscire ma serve anche movimentarla ? e infine è corretto che rdsb vada dopo lo skimmer? Illuminatemi grazie Lele |
aggiornamento: sono riuscito a comprare uno schiumatoio h&s 110 con pompa aquabee 2000, penso di aver fatto un affare, 50 euro pompa e schiumatoio (se funziona ) perchè è arrivata oggi e non sono ancora tornato a casa.
L'idea era che avendo la pompa potessi collaudare alcuni progetti che si erano arenati (schiumatoi vari) Comunque passo successivo, forse ho trovato a gratis un acquario 60 lt, idea #24 divido il 60 lt in ingresso acqua, skimmer, alloggio sacchetto carbone, un rdsb, sfioro, piccolo stoccaggio acqua ritorno in vasca... mi ispira non so quanto sia teoria e poca pratica... Ora la domanda è questa: ipotizzando di fare un secchio di calfo in sump quanta sabbia metto? ossia sarebbe corretto questo ragionamento: dedico al rdsb un area pari ad un secchio da 25 kg tutto lo spazio dedicato al rdsb viene riempito di sabbia fino a 5 cm dal bordo. Ulteriori quesito è l'altezza in vasca si parla di 12-15 cm nel secchio sono molti di più #24 inoltre l'acqua in questa zona va fatta entrare e uscire ma serve anche movimentarla ? e infine è corretto che rdsb vada dopo lo skimmer? Illuminatemi grazie Lele |
aggiornamento: sono riuscito a comprare uno schiumatoio h&s 110 con pompa aquabee 2000, penso di aver fatto un affare, 50 euro pompa e schiumatoio (se funziona ) perchè è arrivata oggi e non sono ancora tornato a casa.
L'idea era che avendo la pompa potessi collaudare alcuni progetti che si erano arenati (schiumatoi vari) Comunque passo successivo, forse ho trovato a gratis un acquario 60 lt, idea #24 divido il 60 lt in ingresso acqua, skimmer, alloggio sacchetto carbone, un rdsb, sfioro, piccolo stoccaggio acqua ritorno in vasca... mi ispira non so quanto sia teoria e poca pratica... Ora la domanda è questa: ipotizzando di fare un secchio di calfo in sump quanta sabbia metto? ossia sarebbe corretto questo ragionamento: dedico al rdsb un area pari ad un secchio da 25 kg tutto lo spazio dedicato al rdsb viene riempito di sabbia fino a 5 cm dal bordo. Ulteriori quesito è l'altezza in vasca si parla di 12-15 cm nel secchio sono molti di più #24 inoltre l'acqua in questa zona va fatta entrare e uscire ma serve anche movimentarla ? e infine è corretto che rdsb vada dopo lo skimmer? Illuminatemi grazie Lele |
aggiornamento: sono riuscito a comprare uno schiumatoio h&s 110 con pompa aquabee 2000, penso di aver fatto un affare, 50 euro pompa e schiumatoio (se funziona ) perchè è arrivata oggi e non sono ancora tornato a casa.
L'idea era che avendo la pompa potessi collaudare alcuni progetti che si erano arenati (schiumatoi vari) Comunque passo successivo, forse ho trovato a gratis un acquario 60 lt, idea #24 divido il 60 lt in ingresso acqua, skimmer, alloggio sacchetto carbone, un rdsb, sfioro, piccolo stoccaggio acqua ritorno in vasca... mi ispira non so quanto sia teoria e poca pratica... Ora la domanda è questa: ipotizzando di fare un secchio di calfo in sump quanta sabbia metto? ossia sarebbe corretto questo ragionamento: dedico al rdsb un area pari ad un secchio da 25 kg tutto lo spazio dedicato al rdsb viene riempito di sabbia fino a 5 cm dal bordo. Ulteriori quesito è l'altezza in vasca si parla di 12-15 cm nel secchio sono molti di più #24 inoltre l'acqua in questa zona va fatta entrare e uscire ma serve anche movimentarla ? e infine è corretto che rdsb vada dopo lo skimmer? Illuminatemi grazie Lele |
aggiornamento: sono riuscito a comprare uno schiumatoio h&s 110 con pompa aquabee 2000, penso di aver fatto un affare, 50 euro pompa e schiumatoio (se funziona ) perchè è arrivata oggi e non sono ancora tornato a casa.
L'idea era che avendo la pompa potessi collaudare alcuni progetti che si erano arenati (schiumatoi vari) Comunque passo successivo, forse ho trovato a gratis un acquario 60 lt, idea #24 divido il 60 lt in ingresso acqua, skimmer, alloggio sacchetto carbone, un rdsb, sfioro, piccolo stoccaggio acqua ritorno in vasca... mi ispira non so quanto sia teoria e poca pratica... Ora la domanda è questa: ipotizzando di fare un secchio di calfo in sump quanta sabbia metto? ossia sarebbe corretto questo ragionamento: dedico al rdsb un area pari ad un secchio da 25 kg tutto lo spazio dedicato al rdsb viene riempito di sabbia fino a 5 cm dal bordo. Ulteriori quesito è l'altezza in vasca si parla di 12-15 cm nel secchio sono molti di più #24 inoltre l'acqua in questa zona va fatta entrare e uscire ma serve anche movimentarla ? e infine è corretto che rdsb vada dopo lo skimmer? Illuminatemi grazie Lele |
aggiornamento: sono riuscito a comprare uno schiumatoio h&s 110 con pompa aquabee 2000, penso di aver fatto un affare, 50 euro pompa e schiumatoio (se funziona ) perchè è arrivata oggi e non sono ancora tornato a casa.
L'idea era che avendo la pompa potessi collaudare alcuni progetti che si erano arenati (schiumatoi vari) Comunque passo successivo, forse ho trovato a gratis un acquario 60 lt, idea #24 divido il 60 lt in ingresso acqua, skimmer, alloggio sacchetto carbone, un rdsb, sfioro, piccolo stoccaggio acqua ritorno in vasca... mi ispira non so quanto sia teoria e poca pratica... Ora la domanda è questa: ipotizzando di fare un secchio di calfo in sump quanta sabbia metto? ossia sarebbe corretto questo ragionamento: dedico al rdsb un area pari ad un secchio da 25 kg tutto lo spazio dedicato al rdsb viene riempito di sabbia fino a 5 cm dal bordo. Ulteriori quesito è l'altezza in vasca si parla di 12-15 cm nel secchio sono molti di più #24 inoltre l'acqua in questa zona va fatta entrare e uscire ma serve anche movimentarla ? e infine è corretto che rdsb vada dopo lo skimmer? Illuminatemi grazie Lele |
se la pompa funziona ha i fatto un affare, sinceramente hai acquaistato un ottimo schiumatoio, anzi quasi troppo performante per i tuoi litri, io, sinceramente, per esperienza userei l'H&S e lascerei perdere gli altri progetti, dubito che potrai fare qualcosa di meglio.
Diversamente, se il tuo scopo è quello di realizzare un o skimmer più compatto, allora continua pure e, magari, facci vedere qualche bel progettino. Per quanto riguarda il RDSB, la sabbia non la puoi far arrivare a 5 cm dal bordo superiore, altrimenti l'acqua ti esce di fuori; lascia almeno circa 12 cm, 10 di acqua e 2 per chè non si sa mai. Infine è giusto mettere il RDSB dopo lo skimmer. |
nuovo aggiornamento:
il bambino che è in me ha aperto ieri sera il pacco regalo....#22 ripulito completamente, sarebbe da migliorare la pulizia ma non so che prodotti usare. ritengo di inserire un rubinetto al posto della strozza tubo attuale ho smontato la pompa un aquabee 2000 con girante a spazzola 18 watt su albero ceramico, provato ronzava un pò, fatto modifica con teflon sui gommini, migliorato notevolvente il ronzio. Aumentato il teflon fino a bloccare i gommini sulle sedi peggiorata la situazione quindi tolto il teflon in più, è leggermente segnata su un lato dell'avvolgimento, personalmente non mi sembra che pregiudichi il funzionamento, Dubbio funziona? io l'acquario non è pieno e funzionante; in questo caso come posso vedere se la girante è usurata e lo schiumatoio funziona? Con acqua normale di rubinetto non schiuma (penso sia logico, belle bolle mah... poca schiuma 1 cm) ci sono possibilità per fare una prova in altra maniera senza dover fare un viaggio in spiaggia a novembre? ciao lele |
scusate ancora ho cercato la procedura per silenziare la pompa.
su questo sito ho trovato " Per minimizzare le vibrazioni, come già detto nel testo, si deve estrarre la pompa, togliere la girante, e avvolgere la boccola di ceramica terminale di teflon, come nella terza foto, fino a quando la stessa girante avrà difficoltà ad entrare nella propria sede" ora la mia girante è fatta gommino, albero in ceramica dove ruota il rotore magnetico. io ho messo il teflon tra gommino e sede in plastica (coperchio corpo pompa) punto 1 della foto e non tra albero ceramico e gommino punto 2, cosa devo fare, secondo voi entrambe. inoltre la girante è un corpo unico con il rotore magnetico o si stacca? lele http://s2.postimage.org/4zcwhktg/girante2_1.jpg |
la procedura che hai usato è corretta, teflon nel punto 1. Tieni presente che si tratta sempre di una pompa di una certa potenza e che la girante ha un diametro importante, è molto difficile portare a zero le vibrazioni. La girante è un corpo unico con il rotore magnetico, l'unica cosa che si sfila è la boccola interna, ma è una operazione un po delicata, quindi se non è necessario evita per non correre rischi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl