AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   problemi dopo aver dosato xaqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=26548)

alexalbe 10-01-2006 15:27

Verissimo Andreè #25 #25 #25

Intro82 11-01-2006 05:02

#25 #25 #25 si pero speriamo che non devo buttare la vasca :-))

pieme74 11-01-2006 11:48

però una considerazione mi verrebbe da fare.
per ciò che scrive davide sembrerebbe che ci sia stata una esplosione batterica
subito dopo la somministrazione dei prodotti xaqua.
ora... se tutto ciò fosse una conseguenza di tali prodotti(comunque tutto da dimostrare) sarebbe utile analizzare perchè è successo.
questo lo dico perchè magari sarebbe giusto consigliare a chi non ha vasche che girano già bene di loro di non partire con questi metodi pensando di migliorare la situazione per poi invece ritrovarsi a perdere tutto.
cioè per non creare equivoci non discuto la validità di questo metodo che sicuramente a molti sta dando soddisfazioni, come peraltro lo zeovit le da ad altri, ma fare capire una volta per tutte che sono metodi per gente esperta che ha vasche stabili.
non essendo a conoscenza del metodo non mi esprimo ma magari spero che qualcuno più esperto di me lo faccia.

davide2000 11-01-2006 22:19

scusate l'assenza, per discolo se io avessi usato quello scritto sui boccettini avrei dovuto usare 1 ml 100lt......non mi sembra tanto precauzionale come dose, io ho dosato la meta' e gia e' stato troppo, cmq non do la colpa al prodotto... a me e' successo quello e l'ho raccontato non ho sovradosato e non era una vasca in piedi da poco.... cmq quel che e' stato e' stato non voglio manco piu pensarci

davide2000 11-01-2006 22:25

dimenticavo, la mia vasca stava benone, ultimamente avevo un po di fosfati ma normale dopo la dismissione zeovit..... pazienza 8 anni di vasca distrutti in 2 giorni...la prossima sara' piu bella e fatta con un po piu di espezienza!

G@BE 12-01-2006 10:02

...io ho iniziato ad usare i prodotti Xaqua a fine maturazione, dopo 2 mesi dall'avvio, con nitrati e fosfati alti...questo perchè la stessa azienda promuove il suo prodotto anche per l'avviamento di nuove vasche o la stabilizzazione di vasche che hanno nutrienti un po' fuori norma. Ovviamente dice di dosare molto lentamente e misurare costantemente no3 e po4 per non avere cali repentini che porterebbero ai danni che tutti conosciamo.
Tornando alla mia esperienza, ho iniziato a dosare a piene dosi da subito con po4 0,2 e no3 10 .... nell'arco di un mesetto ho dimezzato i valori ed ora ho annientato i nitrati...ancora qualche problemino di po4 ma credo dipeda fondamentalmente dallo skimmer poco efficiente!
Con questo voglio dire che Xaqua non vuole essere solo un metodo per superesperti e vasche stabili e perfettamente funzionanti, come zeovit, ma anche, e forse soprattutto, un metodo per avviare e stabilizzare vasche nuove o con qualche problemino! Ovvimanete non vi dico " ah se avete po4 a 10mg/l mettete una boccia di BIO al giorno e tutto passa" però iniziando con le giuste dosi e nei giusti tempi i risultati arriveranno!
Il mio negoziante ha avviato da zero una vasca con Xaqua, in maniera assolutamente canonica.....acqua, rocce vive, przim, 4x24W T5 su 100L, luci da subito...dopo un mese ha inserito i primi animali perchè i valori erano perfetti, e tuttora tutto procede senza un alga e senza mai una morte o disastro....!!

Con tutto questo voglio solo dire che, secondo me, dire che Xaqua è un metodo da esperti e vasche stabili e perfette, come zeovit, è sbagliato, e ricercare la causa dei danno alla vasca di davide proprio in questo contesto...magari dicendo "eh ma te avevi po4 e no3 alti ed il metodo ha fatto danno..." è sbagliata proprio per lo scopo per cui il metodo nasce!

scusate la dilungazione ma ci tenevo a precisare questa cosa e fornire la mia esperienza.

PS: non voglio dire, ovviamente, che se uno ha problemi in vasca usa 10 boccettini e li ha risolti....e continuo a quotare andreè nel dire che la vasca và saputa guardare e deve comunque avere una buona e solida base.... ;-)

MarcoM 15-01-2006 17:10

Ho cancellato qualche messaggio inutile #06
Potete continuare la discussione

solitus 18-01-2006 17:49

la mia esperienza e' stata un po' sfortunata ma non posso dire che non funzioni bene il metodo. in tanto l'ho testato su una vasca avviata da tre anni con solo molli e lps, avevo solo due montipore una attaccata alla roccia con un sarcophiton. Avevo valori stabili ma fostati e nitrati alti. I fosfati tenuti un po' a "bada" dalle resine i nitrati intorno ai 20#30, quindi non partivo da condizioni buone ma la vasca non presentava problemi se non quanche ciano in diminuzione.
I coralli tutti a parte la colorazione marrone intensa stavano bene e crescevano magari lentamente ma crescevano.
Dopo due mesi di metodo tiro le somme:
fosfati e nitrati dimezzati nonostante i notevoli decessi non imputabili al metodo in questione infatti a meta dicembre feci l'errore di inserire due bei anemoni apparentemente sani. uno sta ancora bene l'altro e' morto e purtroppo e' rimasto in vasca per tre giorni essendo io non presente (avevo incaricato una persona sulla somministrazione di cibo e boccettini per rispettare il metodo il piu' possibile ma non ci si puo' aspettare di piu' dai non appassionati)
dopo l'anemone e' morta con mio grande rammarico la Catalaphyllia jardinei(era divenuta gigante) a cui sono seguite la montipora e dei discosoma azzurri-blu ( quelli verdi si sono raddoppiati in numero e dimensione )
Gli altri coralli molli si sono schiariti moltissimo un sarco è quasi bianco.

Quello che mi piace del metodo: la limpidezza dell'acqua mai cosi' prima d'ora.
Quello che non mi piace : i costi
I dubbi che mi restano: il metodo vale sicuramente per vasche sps e sto pensando di applicarlo all'altra vasca dedicata agli sps ma per lps e molli forse non ne vale la pena.
Varie: i ciano sono spariti e l'aspetto tutto marroncino che avevano oramai le rocce e sparito. anche le rocce si solo schiarite!!! #19 #19
Sono apparse in minima parte pero' solo in un angolo del fondo delle alghe patinose rosse con vicine delle alghe patinose verdi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10880 seconds with 13 queries