AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Zeolite, Carbonio e .... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265429)

wolverine 14-10-2010 08:45

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3216805)
il colore che cambia del picofitoplankton sui vetri è la conferma.

Interessante ...... a me è sempre un bel verde e si forma tutti i giorni, duro da toglierlo .... solo con la lametta.

zucchen 14-10-2010 08:58

stefano1961,
i batteri si autoregolano e di carbonio in vasca c e n è e ne trovano quanto ne vuoi,lo prendono dagli aminoacidi ,dagli acidi grassi volatili.
non si deve innescare ,immagina il carbonio come ago della bilancia tra azoto e fosforo ,finche i nutrienti sono misurabili si può anche dosare,come dici tu... giustamente.. ma se non lo dosi fa lo stesso , i batteri eterotrofi trovano comunque le loro fonti di carbonio necessari ,ma questa è una cosa assodata sennò tanti berlinesi che non ne usano schiatterebbero :-))

Ink 14-10-2010 11:46

vetri verdi? i miei fino a ieri si sporcavano da non vederci attraverso nel giro di 36h... ieri imporvvisamente sono rimasti perfettamente trasparenti... l'acqua sembrava di un limpido mai visto...

cosa ho cambiato? bella domanda... ho messo il carbone 3 giorni prima... ma di carbonio la mia vasca non ne ha mai visto...

andrea81ac 14-10-2010 17:20

usato sempre zeolite e start mai avuto problemi.................cri a me r\r in culo mi entra in testa no.................

zucchen 14-10-2010 17:29

Quote:

Originariamente inviata da andrea81ac (Messaggio 3218088)
..............cri a me in culo mi entra .................

annamo bene :-D

Stefano1961 14-10-2010 21:17

Quote:

stefano1961,
i batteri si autoregolano e di carbonio in vasca c e n è e ne trovano quanto ne vuoi,lo prendono dagli aminoacidi ,dagli acidi grassi volatili.
non si deve innescare ,immagina il carbonio come ago della bilancia tra azoto e fosforo ,finche i nutrienti sono misurabili si può anche dosare,come dici tu... giustamente.. ma se non lo dosi fa lo stesso , i batteri eterotrofi trovano comunque le loro fonti di carbonio necessari ,ma questa è una cosa assodata sennò tanti berlinesi che non ne usano schiatterebbero
Zucchen
vedo di riformulare la domanda in base alla tua risposta ............................ tu parti dal presupposto che in un Berlinese, il R/R sia gia' presente, ma quello che la mia zucca non riesce a capire , ....................... e come mai, per esempio ........................ dando un " bel pappone " ai coralli, in alcune vasche ..................... i nitrati e fosfati aumentano velocemente, senza che il sistema Berlinese naturale, riesca a smaltirli ???? Mentre la stessa cosa non accade, in una vasca a riproduzione batterica ??? Se non dosando le fonti di carbonio , i batteri li trovano lo stesso, perche' il carico organico non viene smaltito ??? O meglio ................... non smaltito del tutto !!!! Grazie !!!

zucchen 14-10-2010 22:14

io il merito lo do alla zeolite ,non al carbonio...prova a toglierla e mantieni la stessa alimentazione ,poi mi dici...
puoi fare anche una controprova se vuoi..interrompi le fonti di carbonio,vedrai che la vasca va bene lo stesso

bibarassa 14-10-2010 23:29

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3218745)
io il merito lo do alla zeolite ,non al carbonio...prova a toglierla e mantieni la stessa alimentazione ,poi mi dici...
puoi fare anche una controprova se vuoi..interrompi le fonti di carbonio,vedrai che la vasca va bene lo stesso

Concordo, nella mia vasca in maturazione senza dosare fonti di carbonio ma solo zeoliti ho notato che i nutrienti si sono abbassati lo stesso

wolverine 15-10-2010 09:49

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3218745)
io il merito lo do alla zeolite ,non al carbonio...prova a toglierla e mantieni la stessa alimentazione ,poi mi dici...
puoi fare anche una controprova se vuoi..interrompi le fonti di carbonio,vedrai che la vasca va bene lo stesso

Meglio interrompere però gradualmente.... IMHO anche se all'inizio un pò aumenteranno, mente i batteri non si autoregolano di nuovo .... sempre IMHO.

Stefano 1961,
in vasca esiste plancton (zoo e fito). Alll'interno del placton vi è Carbonio, Azoto e fosforo.
Quindi non c'è bisogno di innescare niente.
Analizzando il plancton marino in diverse aree dell'oceano di è visto che questi tre elementi conservano sempre lo stesso rapporto. Cioè ci sono 106 Atomi di carbonio, 16 di Azoto e 1 di fosforo. Questo per l'oceano. Se poi in acquario riusciamo a riprodurre lo stesso rapporto non ne ho la minima idea. Ma è chiaro che esite del plancton che però potrebbe avere questi elementi in rapporto diverso.
ciao

Stefano1961 15-10-2010 13:46

Bibarassa, sicuramente i nutrienti ti si sono abbassati ......................... ma il quesito che ho posto, e' un altro !!!!! Se in una vasca condotta a Berlinese puro con coralli SPS, dai regolarmente " dei papponi " , o alimentazione adeguata e altamente inquinante,...................... i fosfati e nitrati vanno su, inevitabilmente !!!!! ............ mentre se lo fai con una a riproduzione batterica ........................... i valori continuano ad essere bassi o innimmisurabili ............................. Stavo cercando di capire la differenza fra le due vasche ......................... perche' se le fonti di carbonio,................. gli eterotrofi li trovano comunque ,in un berlinese , ........................ non capisco perche' gli inorganici non si riescono ad eliminare facilmente, altrimenti per chi usa Xaqua, Zeovit o altro, non avrebbe senso continuare ........................ invece il problema esiste !!!!!!. E un'altra cosa ....................... con un sistema a riproduzione batterica, ..................... faccio esempio di Xaqua ................ una volta innescato perfettamente il R/R, non dosi piu' fonti di carbonio e la vasca continua ad avere NO3 + PO4, prossimi allo zero, mentre con un berlinese, ........................ se non sempre, ........................ sei costretto ad intervenire con delle resine per tenere a bada i PO4. In poche parole, nonostante un R/R naturale del berlinese, la riproduzione dei batteri, non e' adeguata nel caso in cui " ti scappa " la mano con l'alimentazione.
------------------------------------------------------------------------
Wolverine, sono d'accordissimo su quanto hai detto, .................... pero' il problema e' proprio questo !!!!!!! Nelle nostre vasche non sempre esiste questo rapporto, tante' vero ( almeno sulle fasi di avviamento ) che spesso devi intervenire con le resine per tenere a bada i fosfati, che sono quelli che spesso ci sfuggono. Altrimenti come detto a Bibarassa, che senso ha utilizzare un sistema a riproduzione batterica ??????


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11400 seconds with 13 queries