![]() |
Ancora non sono andato a vedere da brico..forse riesco nel tardo pomeriggio!!:-)
Stavo iniziando a vedere la sabbia da prendere..ho visto la OCEAN DIRECT Caribbean Live Sand ..va bene o ce ne è una migliore per il DSB?almeno su questo non vorrei risparmiare nulla visto che sarà il cuore del sistema... Per calcolare la quantità da prendere ho visto che cè una formula: lunghezza x larghezza x altezza x 1.3 = 100 x 55 x 12 x 1.3 = 85.8 Kg di sabbia. L'accendiamo? :-)) |
La sabbia va benissimo:-) per la formula non lo so: aspetta chi ha già un dsb..
|
per sicurezza metto il quesito anche su gestione..ty
|
Trovato da brico il materiale fono assorbente piramidale..alla modica cifra di 31 euro al metro quadro..sigh..però sembra valido.
Allora piccolo quesito.. Il mobile avrà una struttura in alluminio e verrà rivestito con dei pannelli in legno marino.. ora mi viene in mente un piccolo dubbio..volevo rivestire completamente il mobile in maniera tale da ridurre il più possibile il rumore ma..cè sempre un ma!!! Devo lasciare un buco,magari nella parte posteriore che poggerà sul muro, anche se piccolo per far avere un minimo di ricircolo d'aria?o non è necessario..nel caso di quanto dovrei fare questo buco nel mobile?basterebbe un foro di forma quadrata tipo 5x5cm che utilizzerei per far passare anche i fili elettrici? |
calcola che devi far passare anche i tubi di carico/scarico,
x il fonoassorbente da leroy merlin , x la sabbia ti netto i link del prodotto: http://www.aquariumline.com/catalog/...kg-p#2573.html http://www.aquariumline.com/catalog/...kg-p#2582.html 50 kg e 50 kg poi la mischi................secondo me,sennò carbonato di calcio. ricorda che le vortech non sono orientabili e col dsb è un pò un casino regolarle. la sump va bene anche 45x45 senza divisori tanto non devi mettere il reattore se vuoi farla di lps e comunque ci entrerebbe ugualmente. riscaldatore min 300w t5 3 bianchi,2 attinici ,1purple. rocce almeno 30kg perchè alla fine saranno quasi 300lt d'acqua. come skimmer visto che ci stai prenderei qualcosina di meglio dei cinesi,anche se alla fine alcuni modelli sono ottimi però ho letto che soffrono molto il cambio di livello . aquatronica sarebbe un ottimo acquisto. ............poi io te l'ho detto dove passare,anche x l'alluminio,tra l'altro lì come preparazione sui dsb non si batte |
dietro devono passere anche i tubi e tutti i fili.. Comunque in ogni modo un foro di 8X8 non annessa ventolina che spinge fuori non farebbe male..
|
Per la sabbia,credo che prenderò tutta sabbia viva (il costo è leggermente più alto ma niente di allucinante) per vari motivi..non dovrò lavarla (i soli ricordi di quando lavavo la sabbia per il dolce mi bastano e avanzano:-)) ) e contengono sostanze e "animaletti"(uova??) che aiuteranno a partire meglio la vasca...il dubbio rimane su quale tipo e soprattutto se mischiarla con altri tipi..oltre che sui consigli cercherò anche di basarmi su letture scientifiche sul dsb che ho trovato..non appena avrò tempo di leggerle!!:-D
La configurazione per le T5 mi piace,credo proprio che adotterò quella: 3 bianchi,2 attinici ,1purple. Devo studiare bene la struttura del mobile..a questo punto forse potrei pensare di fare il mobile più largo della vasca, tipo 60(o giù di li) e far passare il tubo di scarico e risalita in maniera verticale applicando 2 fori (della loro dimensione) sul piano del mobile,dietro alla vasca... e poi nell'interno fare un foro per far passare un cavo della corrente,per l'impianto elettrico e magari anche applicare una ventolina per il ricambio d'aria.. quando riesco,magari faccio uno schema del mobile cosi si capisce meglio.. ------------------------------------------------------------------------ riassuntino tecnica!!! vasca 100x55x60h 1x scarico Xaqua - DSB - LPS vortech MP40 illuminazione Blau 6x39w -- 3 bianchi, 2 attinici , 1purple riscaldatore Schego 300 Watt sump 60x50x40h risalita aquabee 2000/1 skimmer BM150pro // Ati Powercone 160 |
io il mobile lo farei preciso e il foro posteriore..
Per le luci va bene la configurazione ;-) Per la sabbia secondo me va bene.. sabbia farei metà di questa: http://www.aquariumline.com/catalog/...kg-p#2573.html e metà di questa: http://www.aquariumline.com/catalog/...kg-p#2579.html altrimenti tutta della prima per me è un pelo troppo fine.. |
Io per l'areazione ho fatto 6 fori sulla parte alta,3 sul lato destro e 3 su quello sinistro di diametro 32 e poi sul lato esterno ho messo due grigliette rettangolari colore alluminio come la struttura cosi non mi servono ventole e l'aria passa da un lato all'altro ed esteticamente sono a mio parere perfette.
|
Rieccomi qui dopo circa un annetto dal progetto....sfortunatamente per dei problemi ho dovuto posticipare il progetto della vasca ma adesso, dopo aver comprato la mia nuova casa eccomi che ritorno con la mia vasca!!!
Il progetto rimane praticamente lo stesso, il mio unico dubbio rimane sulle pompe di movimento...in pratica la vasca andrà ad incasso tra una colonna portante e una parete quindi la MP40 non potrò più utilizzarla sul lato corto come avevo pensato inizialmente... che dite posso usare 2 MP10 sul lato lungo?una verso il lato dx e l'altra verso il lato sx?? riassuntino tecnica!!! vasca 100x55x60h 1x scarico Xaqua - DSB - LPS 2 xvortech MP10 ? illuminazione Blau 6x39w -- 3 bianchi, 2 attinici , 1purple riscaldatore Schego 300 Watt sump 60x50x40h risalita aquabee 2000/1 skimmer BM150pro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl